L'ultima tappa del Giro di Polonia, 131 km con partenza ed arrivo a Cracovia, vede la vittoria di John Degenkolb. Vanno via 12 fuggitivi: Stybar, Krivtsov, Porsev, Marycz, Lindeman, Boom, Wagner, Flecha, Delage, Samoilau, Failli e Berdos. Nel finale si portano al comando 6 uomini: Flecha, Porsev, Stybar, Delage, Boom, Marycz. Il gruppo li vede e le stradine del circuito cittadino di Cracovia non facilitano l'azione dei battistrada. Vengono ripresi ai 3 km e lì inizia un uragano vero e proprio.
La prima tappa del Giro di Polonia, 179.5 km da Golebiewski Karpacz a Jelenia Góra, va a Moreno Moser. Sin dalle prime battute vanno in fuga Daniel Teklehaimanot, Bartlomiej Matysiak, Federico Rocchetti, Sylvain Georges. All'ultimo giro del circuito finale da ripetere quattro volte Henao prova a riportarsi sui fuggitivi. Sull'ultimo strappo Rocchetti perde le ruote dei fuggitivi che presto vengono ripresi dall'Astana tirata da Kreuziger. Ai 5 km parte da solo Christophe Le Mével (Garmin-Sharp). Rientra sul francese Alexandr Kolobnev che salta il francese e prova ad andare all'arrivo.
Niki Terpstra, già Campione Olandese due anni fa, si è ripetuto oggi a Kerkrade, esibendo un numero d'alta scuola per andare a vincere tutto solo la corsa. L'attacco del corridore della Omega Pharma ha fatto letteralmente strage sull'impegnativo (ben 4 strappi!) circuito olandese. Terpstra ha preceduto di circa 2' Lars Boom e Bertjan Lindeman, mentre a quasi tre minuti sono arrivati nell'ordine Michel Kreder, Langeveld e Gesink. Ottavo il campione uscente Ligthart.
Per la prima volta nella sua carriera da ciclista professionista Mark Cavendish si è aggiudicato la classifica generale finale di una corsa a tappe: il campione del mondo ci è riuscito allo Ster ZLM Toer anche se il corridore della Sky non ha vinto nessuna della quattro tappe in programma. Cavendish ha preceduto di 8" Lars Boom e di 14" Jurgen Roelandts con il nostro Giacomo Nizzolo che ha chiuso con un ottimo quinto posto a 18" da Cavendish.
Mark Cavendish continua solo a sfiorare la vittoria sulle strade dello Ster ZLM Toer, ma il campione del mondo oggi si è reso protagonista di una prova stupenda e molto incoraggiante in vista dei Giochi di Londra: sul traguardo di La Gileppe, uno strappo su cui l'anno scorso dominò Philippe Gilbert, il britannico della Sky ha chiuso al secondo posto battuto solo da Lars Boom dopo una tappa impegnativa sia altimetricamente, sia per le condizioni meteo.