Dopo aver tenuto sulla corda i suoi tifosi per un paio di giorni, Joaquim Rodríguez ha sciolto ieri la riserva, e sarà domani al via della Freccia Vallone, per difendere il titolo conquistato d'imperio un anno fa. Il catalano non è nelle migliori condizioni fisiche (ha preso una botta alla gamba durante l'Amstel, da cui si è ritirato), ma sarà comunque uno degli osservati speciali nella seconda classica del trittico ardennese. Non era l'unico ad essere in dubbio, come lui anche Sagan e Contador, ed entrambi alla fine ci saranno.
A 40 km dall'arrivo l'Amstel Gold Race emette i suoi primi verdetti. Se in precedenza una caduta aveva messo in difficoltà Philippe Gilbert, con Andy Schleck che aveva abbandonato la corsa così come Thomas Voeckler, dopo il secondo ed ultimo Gulpenerberg si registra la caduta di Rob Ruijgh, pronto a rialzarsi e ripartire. Con lui va a terra Joaquim Rodríguez, non tra i favoritissimi di oggi ma comunque in testa, che fatica a rialzarsi e dice addio ai sogni di gloria. In testa Mikel Astarloza, con Johan Vansummeren e Alexandr Pliuschin a seguire, mentre il gruppo è a 2'38".
Arriva dal sito olandese wielerrevue.nl la notizia che con ogni probabilità Joaquim Rodríguez non disputerà il Giro d'Italia. Inizialmente possibilista sulla partecipazione alla corsa rosa che nel 2012 lo vide 2° alle spalle di Ryder Hesjedal, la Katusha ha però dichiarato a wielerrevue.nl che Joaquim Rodríguez preferisce concentrarsi per intero sul Tour de France. La punta della squadra russa al Giro diventa perciò Denis Menchov, che nel 2009, in maglia Rabobank, seppe trionfare nella classifica finale.
Sky sempre prima nella classifica a squadre del World Tour, grazie alle eccellenti prestazioni più nelle gare a tappe che nelle corse in linea. In queste ultime, visto il dominio di Cancellara, è la RadioShack Leopard a portarsi avanti in seconda posizione, mentre la Katusha è terza, proprio davanti alla Cannondale di Peter Sagan.
La classifica a squadre del World Tour aggiornata dopo il Giro delle Fiandre:
Peter Sagan, dopo il secondo posto di ieri al Giro delle Fiandre, resta saldamente al comando della classifica individuale del World Tour, tallonato da Fabian Cancellara. Molto più indietro Joaquim Rodríguez, a 107 punti di distacco da Cancellara, mentre Chavanel è quarto. Il britannico Thomas è quinto seguito da Porte, Slagter, Martin, Nibali e Talansky.
La classifica World Tour aggiornata dopo il Giro delle Fiandre: