In pochi se l'aspettavano, soprattutto visti i precedenti. E invece Robert Gesink, approfittando anche di un percorso altimetricamente impegnativo, si è imposto anche della cronometro del Tour of Oman, il giorno dopo aver vinto l'arrivo in salita, incrementando il suo vantaggio in classifica generale sugli immediati inseguitori. L'olandese ha preceduto i due campioni italiani Giovanni Visconti, staccato di 16" e Marco Pinotti, di 24".
Robert Gesink ha dimostrato una grande superiorità in salita oggi, nell'unico arrivo in quota del Tour of Oman, a Jabal Al Akhdhar. L'olandese della Rabobank ha fatto il vuoto nei 4 km al 10% che concludevano la quarta frazione della corsa araba, lasciandosi Edvald Boasson Hagen (secondo al traguardo) a 44". Gesink è anche leader della classifica, e domani dovrà difendersi nella crono di Al Jissah, penultima tappa del Tour of Oman.
Quinta vittoria stagionale per la HTC Highroad che nella seconda tappa del Tour of Oman festeggia grazie alla volata dell'australiano Matthew Goss, già grande protagonista al Tour Down Under: grazie agli abbuoni Goss ha conquistato anche la maglia di leader della classifica generale. La tappa è vissuta sulla lunga fuga di cinque uomini tra i quali c'era anche l'italiano Daniele Ratto (Cassidy, Krivtsov, Neirynck e Van Zandbeek gli altri).
Svelato da Procycling.no il programma della prima parte di stagione per Boasson Hagen e gli altri due norvegesi della Sky ProCycling, Arvesen e Nordhaug. Boasson, a differenza degli altri due che debutteranno in Qatar, partirà con il Tour of Oman (nel 2010 fu secondo, vincendo la crono finale davanti a Cancellara) per poi disputare la Tirreno-Adriatico, Sanremo, Gand, Fiandre, Roubaix e concludere con l'Amstel. Dopo una pausa per riprendere fiato, Delfinato e, verosimilmente, Tour de France.
David Millar ha vinto l'ultima prova dell'Europe Tour, la Chrono des Nations di 48.5 km in programma a Les Herbiers. Lo scozzese della Garmin, secondo al Mondiale di specialità un paio di settimane or sono, ha inflitto un distacco superiore ai due minuti al secondo classificato, Edvald Boasson Hagen, mentre ad oltre tre si sono classificati Westra, Larsson e Irizar.
Tra le Donne Élite successo dell'eterna Jeannie Longo, su Neben e Pitel, tra le Juniores si è imposta la campionessa del mondo di specialità Hanna Solovey, mentre tra gli Under 23 il successo è andato al britannico Dowsett.
Saranno 24 Donne Élite e 36 Élite tra gli uomini a giocarsi il successo nella Chrono des Nations che si disputerà domenica prossima in Francia. Grande favorita della prova femminile è l'ex campionessa del mondo di specialità Amber Neben, che partirà due minuti prima di Jeannie Longo alle 13.44. Tra gli uomini il favorito d'obbligo sembra lo scozzese Millar, recente vincitore dei Giochi del Commonwealth e sul podio ai Mondiali.