Warning: include() [function.include]: open_basedir restriction in effect. File(/opt/plesk/php/5.2/share/pear/BackgroundProcess.class.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/httpdocs/sites/all/modules/background_process/background_process.module on line 22

Warning: require() [function.require]: open_basedir restriction in effect. File(/opt/plesk/php/5.2/share/pear/context.core.inc) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/httpdocs/sites/all/modules/context/context.module on line 3
Coppa del Mondo su Pista 2015: Omnium, prime fatiche: Viviani già protagonista - Elia è secondo dopo tre prove, Frapporti 11esima. Bene Cucinotta, la velocità femminile è cinese | Cicloweb

Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Coppa del Mondo su Pista 2015: Omnium, prime fatiche: Viviani già protagonista - Elia è secondo dopo tre prove, Frapporti 11esima. Bene Cucinotta, la velocità femminile è cinese

Versione stampabile

Elia Viviani in azione nell'Omnium a Cali © Revista Mundo Ciclistico

La seconda giornata di gare a Cali, tappa che apre la Coppa del Mondo 2015-2016, aveva in programma quattro finali di cui solo Keirin maschile e Velocità femminile tra le specialità facenti parte del programma olimpico. Per quanto riguarda i colori azzurri, però, l'attenzione era tutta rivolta alle prime fatiche dell'Omnium dove Elia Viviani ha confermato ancora una volta tutta la sua classe e l'ottimo feeling con questa difficilissima disciplina.

Viviani insegue Manakov a metà Omnium
A metà gara il corridore veronese, fresco di titolo europeo conquistato a Grenchen in Svizzera lo scorso 17 ottobre, si trova in seconda posizione a sei punti dal russo Victor Manakov che guida la classifica con 108 punti. Manakov ha costruito il suo vantaggio grazie ad una notevole regolarità che gli ha consentito di piazzarsi al terzo posto in tutte le tre le prove prevista in questa prima giornata: ma se possibile Viviani ha iniziato anche meglio rispetto all'Europeo perché ha subito messo in cascina un bel quarto posto nello Scratch (era stato 9° in Svizzera), poi ha chiuso sesto nell'Inseguimento ed in chiusura di serata ha aggiunto al totale 38 punti per il secondo posto nell'Eliminazione.

La prima parte dell'Omnium era sicuramente la più delicata anche perché con ben 24 corridori al via (poi diventati 23 a causa di una brutta caduta che ha messo ko lo svizzero Olivier Beer, finito in ospedale con il naso rotto) discipline come lo Scratch e l'Eliminazione possono riservare non poche sorprese: la seconda giornata dell'Omnium con il Chilometro, il Giro Lanciato e soprattutto la Corsa a Punti finale dovrebbe essere più favorevole a Viviani, almeno nel confronto diretto con il russo Manakov, ma attenzione perché alle spalle dell'italiano ci sono ottimi specialisti come il neozelandese Aaron Gate o il tedesco Roger Kluge.

Frapporti regolare, Trott imprendibile
Oltre a Elia Viviani, anche Simona Frapporti ha iniziato la sua sfida sulle sei prove dell'Omnium: l'atleta bresciana per il momento si è attestata all'11° posto, piazzamento ottenuto sia nello Scratch che nell'Inseguimento mentre l'Eliminazione l'ha vista in 12esima posizione. Davanti a tutte, senza sorprese, c'è la britannica Laura Trott che ha già totalizzato 114 punti un massimo possibile di 120: la 23enne di Harlow ha già 10 lunghezze di vantaggio sull'olandese Kirsten Wild, mentre terza a quota 90 c'è la bielorussa Tatsiana Sharakova, autrice di una prestazione clamorosa sui 3000 metri dell'Inseguimento con quasi due secondi e mezzo rifilati alla detentrice del record del mondo Sarah Hammer.

Eilers nel Keirin, la Velocità è delle cinesi
Spostandoci sulla settore della velocità, il Velódromo Alcides Nieto Patiño ha visto trionfare nel Keirin il tedesco Joachim Eilers: il 25enne, già campione europeo della specialità nel 2014, ha avuto la meglio in finale sull'australiano Matthew Glaetzer con il neozelandese Edward Dawkins a completare il podio in terza posizione; grande rimpiato per il colombiano Fabian Puerta che è uscito in semifinale e ha poi visto quasi per distacco la finalina per il settimo posto. Per l'Italia era in gara il marchigiano Francesco Ceci, anch'egli ancora in lotta per un posto ai Giochi Olimpici di Rio, che si è trovato la strada sbarrata da due uomini finiti poi sul podio: nel primo round il 25enne delle Fiamme Azzurre ha sfiorato l'impresa venendo battuto solo da Dawkins per pochi centimetri, nel rispecaggio invece è stato Glaetzerad avere la meglio nella batteria.

In campo femminile invece la Velocità è tutta di marca cinese: dopo la vittoria a squadre del primo giorno, stavolta è arrivata una doppietta nella gara individuale con Tianshi Zhong che ha avuto la meglio sulla connazionale Shuang Guo per 2-0. Molto emozionanti le semifinali, decise entrambe alla bella: Wai Sze Lee di Hong Kong era addirittura passata in vantaggio contro la Guo, Kristina Vogel invece era stata brava ad approfittare di qualche errore della Zhong nella seconda sfida. La finale per il terzo posto ha quindi premiato Wai Sze Lee, molto abile nella gestione degli scontri diretti dopo aver fatto segnare solo il nono tempo nella batteria di qualificazione al torneo sui 200 metri lanciati.

Bene Cucinotta nello Scratch, oggi si chiude
Per l'Italia ieri sono scesi in pista anche Annalisa Cucinotta nello Scratch e Michele Scartezzini dell'Inseguimento Individuale, gare che come detto che pur essendo nel programma di Cali e ottimi test in vista dei prossimi Campionati del Mondo non fanno parte della Coppa del Mondo vera e propria. Ad Annalisa Cucinotta non è bastato vincere nettamente la volata finale per salire sul podio: quattro atlete infatti erano riuscite a prendere un giro di vantaggio e così per la friulana è arrivato "solo" un quinto podio. Ad esultare è stata la cubana Arlenis Sierra con Lotte Kopecky (Belgio), Jennifer Valente (USA) e Lydia Boylan (Irlanda).

Nell'Inseguimento invece vittoria al giovane tedesco Domenic Weinstein, 21enne che era stato argento alle spalle di Stefan Kueng agli ultimi Europei. Con 4'20"069, in finale Weinstein ha battuto di circa 2" il britannico Andrew Tennant che aveva fatto il miglior tempo in qualifica (4'19"992) e che era partito più forte nel confronto diretto salvo poi perdere tanto nei 2000 metri centrali. Per Michele Scartezzini 11° posto finale con il tempo di 4'32"374.

La terza ed ultima giornata in programma oggi vedrà la conclusione dell'Omnium con Elia Viviani e Simona Frapporti, in pista scenderà anche la coppia azzurra della Madison formata da Liam Bertazzo e Francesco Lamon mentre il programma delle finali prevederà anche il Keirin femminile e la Velocità maschile senza italiani ai nastri di partenza.

Sebastiano Cipriani

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano