Warning: include() [function.include]: open_basedir restriction in effect. File(/opt/plesk/php/5.2/share/pear/BackgroundProcess.class.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/httpdocs/sites/all/modules/background_process/background_process.module on line 22

Warning: require() [function.require]: open_basedir restriction in effect. File(/opt/plesk/php/5.2/share/pear/context.core.inc) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/httpdocs/sites/all/modules/context/context.module on line 3
Olimpiadi su Pista 2012: Arrivano i pistard, ripasso generale! - Regole e favoriti delle 10 gare di Londra | Cicloweb

Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Olimpiadi su Pista 2012: Arrivano i pistard, ripasso generale! - Regole e favoriti delle 10 gare di Londra

Versione stampabile

Chris Hoy, portabandiera della Gran Bretagna e uno dei più attesi in Pista © www.repubblica.itÈ oramai imminente il grande appuntamento olimpico che consegnerà, per le discipline del Ciclismo su Pista, ben 10 Medaglie d'Oro (più della metà di tutto il bottino ciclistico). Queste discipline saranno divise equamente tra uomini e donne come espressamente richiesto dal Comitato Olimpico Internazionale, non più quindi 7 discipline maschili e 3 femminili come a Pechino ma 5 e 5.

Il nuovo Programma Olimpico ha acceso intense discussioni e ha lasciato la maggior parte delle federazioni totalmente insoddisfatte della scelta fatta dall'Unione Ciclistica Internazionale (spettava infatti all'UCI stabilire quali discipline portare ai Giochi Olimpici). Ma quali sono queste 5 specialità del nuovo programma? Andiamo a scoprirle insieme con regolamenti e partecipanti favoriti in modo da poterle seguire meglio; la principale difficoltà del seguire il Ciclismo su Pista sta proprio nella grande varietà dei regolamenti.

Velocità Individuale o Sprint
Questa è l'unica disciplina ad essere rimasta invariata sia nel programma maschile che femminile, è la disciplina più antica del Ciclismo su Pista ed è un torneo a scontro diretto. I partecipanti alla fase di qualificazione saranno 18 provenienti da 18 paesi diversi (ogni paese potrà schierare al via un solo partecipante): verrà stabilito il criterio degli scontri tramite i famosi 200 metri lanciati, il cui Record del Mondo maschile è detenuto da Kévin Sireau con 9"572 mentre per le donne il Record è di 10"640 della tedesca Miriam Welte.

Gli atleti al via effettueranno 2 giri e mezzo di pista in cui verranno cronometrati gli ultimi 200 metri: al turno dei 16esimi di finale passeranno tutti i 18 tempi tempi che serviranno a stabilire i criteri dei 16esimi di finale, dove il primo tempo si scontrerà con l'ultimo, il secondo tempo con il penultimo e così via, la volata è singola e chi vince passerà direttamente al turno successivo mentre i 9 eliminati passeranno ai primi ripescaggi che riqualificheranno 3 atleti (tre recuperi da tre corridori), per raggiungere i 12 partenti degli ottavi di finale.

Anche nella fase degli ottavi le volate sono singole e c'è la stessa regola dei 16esimi, i 6 vincitori passano infatti al turno dei quarti mentre gli sconfitti si affronteranno in 2 batterie di ripescaggio per mandare altri 2 atleti a completare gli 8 che si giocheranno le fasi finali. Dai quarti di finale in poi, infatti, le volate da vincere saranno due su tre per passare alle fasi più importanti dovendo, a volte necessariamente, ricorrere alla bella per stabilire il vincitore.

I vincitori dei quattro quarti passeranno in semifinale mentre i perdenti si sfideranno tutti insieme per la volata 5°-8° posto. La stessa regola dei quarti vale per semifinali e finali, i vincitori delle semifinali si incontreranno per la Medaglia d'Oro mentre gli altri per il Bronzo. Il torneo di Velocità si svolge su tre giorni, nel primo ci saranno le qualifiche, i sedicesimi e gli ottavi (coi rispettivi ripescaggi), nel secondo giorno i quarti e la finale 5°-8° posto, il terzo giorno semifinali e finali.

Questi i favoriti per la vittoria nella specialità. Uomini: Grégory Baugé (Fra), Jason Kenny (Gbr), Shane Perkins (Aus), Robert Förstemann (Ger). Donne: Anna Meares (Aus), Victoria Pendleton (Gbr), Olga Panarina (Blr), Simona Krupeckaite (Ltu), Miriam Welte (Ger).

Velocità a Squadre o Team Sprint
La Velocità a Squadre è una delle due discipline che vedranno in pista più di un atleta per nazione, 3 per paese nelle prove maschili e 2 nelle prove femminili: per ogni squadra ogni atleta dovrà compiere un giro completo di pista in testa, con il primo frazionista impegnato nella partenza dal blocco. I Record del Mondo maschile e femminile sono detenuti entrambi dalla Germania con i tempi di 42"914 per gli uomini (Enders, Levy, Nimke) e di 32"549 per le donne (Welte, Vogel).

Le squadre impegnate nella fase di qualificazione saranno 10 e si affronteranno su 5 batterie con due squadre al via una sul rettilineo d'arrivo e una su quello opposto, i primi 8 tempi passano al primo turno. Ci sarà poi un mini torneo simile alla velocità, la squadra con il miglior tempo si troverà con l'ultima, la seconda con la penultima e così via, le vincitrici delle sfide andranno direttamente alla finale in base ai tempi che effettueranno in questo turno: i primi due tempi delle vincitrici gareggeranno per la Medaglia d'Oro, il terzo e quarto tempo invece per la Medaglia di Bronzo. Le squadre che invece hanno perso saranno classificate dal quinto all'ottavo posto in base hai tempi fatti segnare in questa eliminatoria.

Le squadre favorite per la vittoria finale sono Germania, Francia, Australia e Gran Bretagna per gli uomini e Germania, Australia, Gran Bretagna e Cina per le donne.

Keirin
Il Keirin è una delle discipline della velocità e si percorre sulla distanza di 8 giri di pista (2 km): le batterie sono di 6 corridori guidati per 5 giri e mezzo da una motocicletta (o derny) che li precede partendo da una velocità di 30 km/h (25 per le donne) fino ad una velocità di 50 km/h (45 per le donne); al termine di questi 5 giri e mezzo la moto si toglie dalla pista e lascia spazio a due giri e mezzo di volata.

Gli atleti sorteggiano, prima del via, un numero che rappresenta la loro posizione dietro il derny a meno che un altro atleta non decida di posizionarsi al posto dell'avversario. Ai Giochi Olimpici ci saranno 18 partenti (per 18 paesi diversi) divisi, al primo turno, in 3 batterie; i primi 2 piazzati nelle volate di ciascuna batteria (6 atleti in totale) passeranno direttamente al secondo turno mentre gli altri si affronteranno nei ripescaggi in altre 2 batterie da sei dove si qualificheranno i primi 3 piazzati in ogni volata (altri 6 pistard). Al secondo turno si affronteranno 12 corridori divisi in due batterie, i primi tre classificati di ogni volata accederanno alla finale 1°-6° posto mentre gli altri si incontreranno nella finalina 7°-12°.

Questi saranno i favoriti del Keirin (una disciplina che ha però una notevole parte aleatoria): Chris Hoy (Gbr), Maximilian Levy (Ger), Shane Perkins (Aus), Teun Mulder (Ola) tra gli uomini, Anna Meares (Aus), Clara Sanchéz (Fra), Victoria Pendleton (Gbr), Miriam Welte (Ger).

Inseguimento a Squadre o Team Pursuit
Questa sarà certamente una delle finali più attese di tutti i Giochi Olimpici viste le grandi aspettative sulla sfida tra Gran Bretagna e Australia. La gara si svolge sulla distanza di 4 km per gli uomini (16 giri di pista) e di 3 per le donne (12 giri), con 4 atleti per squadra nelle gare maschili e 3 atlete nelle gare femminili. Il Record del Mondo sia maschile che femminile è detenuto dalla Gran Bretagna con il tempo di 3'53"295 nei 4 km e di 3'15"720 nei 3 km.

Le squadre al via saranno 10: la prima fase della gara sarà la qualificazione, le squadre percorreranno la distanza stabilita e una volta che saranno stabiliti i tempi sarà il momento del torneo. Il primo tempo di qualificazione affronterà il quarto, la seconda squadra qualificata se la vedrà con la terza; seguirà il quinto tempo contro l'ottavo e il sesto contro il settimo. I vincitori delle due batterie dei tempi migliori andranno ad affrontarsi per la medaglia d'oro mentre per i restanti 6 team si stabilirà una nuova classifica dei tempi e il terzo e quarto tempo assoluto gareggeranno per il bronzo.

Le gare dell'Inseguimento a Squadre si svolgono in due giorni, nella prima giornata ci saranno solamente le qualifiche dei tempi mentre nella seconda giornata si svolgeranno il primo turno e poi le finali per le medaglie.

Le squadre favorite per le medaglie sono: Gran Bretagna, Australia, Russia e Nuova Zelanda tra gli uomini e Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda tra le donne.

Omnium
L'Omnium è la prova nuova presente ai Giochi Olimpici, quella su cui si sono scagliate tutte le polemiche, accusata di essere una disciplina priva di storia (infatti la prima maglia iridata è stata consegnata solo nel 2007, ma la prima con la formula olimpica nel 2011). L'Omnium è un'insieme di 6 prove (distribuite su due giornate, tre gare nella prima e tre nella seconda) in quest'ordine: Giro Lanciato (250 metri), Corsa a Punti (30 km per gli uomini, 20 km per le donne, uno sprint ogni 10 giri), Eliminazione (ogni due giri l'ultimo che passa sul traguardo viene eliminato), Inseguimento Individuale (4 km per gli uomini, 3 km per le donne), Scratch (16 km per gli uomini, 10 km per le donne, corsa con volata finale) e cronometro (1 km per gli uomini, 500m per le donne). Ad ogni gara è stabilito un punteggio in base al piazzamento ottenuto, un punto al primo, due punti al secondo e così via: il vincitore della gara è quello che al termine delle 6 gare ha ottenuto, nella somma dei piazzamenti, il punteggio inferiore.

L'Omnium è l'unica disciplina in cui l'Italia si è qualificata con Elia Viviani che è anche tra i possibili medagliati anche se i principali favoriti sono Glenn O'Shea (Aus), Edward Clancy (Gbr), Zachary Bell (Can), Shane Archbold (Nzl) e Juan Esteban Arango (Col). Anche tra le donne la gara sarà molto aperta con Laura Trott (Gbr), Tara Whitten (Can), Sarah Hammer (Usa), Kirsten Wild (Ola) e Leire Olaberria (Spa).

Le gare si svolgeranno dal 2 al 7 Agosto e le medaglie saranno così assegnate:
2 Agosto: Velocità a Squadre maschile e femminile
3 Agosto: Inseguimento a Squadre maschile e Keirin femminile
4 Agosto: Inseguimento a Squadre femminile
5 Agosto: Omnium maschile
6 Agosto: Sprint maschile
7 Agosto: Keirin maschile, Sprint femminile e Omnium femminile

Laura Grazioli

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano