Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Mondiali su Pista 2012: Spedizione ridotta, solo sei azzurri - Bronzini e Viviani le punte per Melbourne

Versione stampabile

Elia Viviani sarà la punta di diamante dell'Italia ai Mondiali su pista di Melbourne © Bettiniphoto

Manca una sola settimana all'inizio dei Campionati del Mondo e le nazionali sono già tutte in volo per raggiungere Melbourne, Australia, dove si affronteranno nell'ultima grande competizione prima dei Giochi Olimpici 2012 di Londra.

Qualche giorno fa anche l'Italia ha scoperto le sue carte ed ha deciso di partire per il Down Under con solamente 6 atleti, 4 uomini e 2 donne: una spedizione snella che avrà come uomo di punta Elia Viviani.

Elia Viviani arriva da un inizio di stagione veramente esplosivo, con già 6 vittorie all'attivo su strada e il quarto posto ottenuto nella Coppa del Mondo di Londra nell'Omnium: è su di lui che sono riposte le speranza italiane per partecipare ai Giochi, sempre nell'Omnium, visto che in nessuna altra disciplina abbiamo la possibilità di ottenere pass olimpici. Elia si è sempre dimostrato estremamente competitivo nell'Omnium, in grado di battagliare per la vittoria diverse volte, ma solamente in un'occasione, ai Campionati Europei Under23, è riuscito a primeggiare. I problemi più grossi arrivano sempre dalla seconda giornata di gara; non si tratta, per la precisione, di stanchezza (Elia Viviani viene dalla strada, è abituato anche alle corse a tappe, sa gestire il recupero), ma di gestione dello stress. La prima prova della seconda giornata è sempre l'Inseguimento, un vero tallone d'achille per Viviani anche se, come si è visto ai Campionati Nazionali, quando lo prepara con cura è in grado di effettuare tempi molto buoni. Tra i 4'25" e i 4'28" che gli permetterebbero comunque di restare nei primi 5 posti della classifica: purtroppo i suoi tempi nelle competizioni internazionali, fino ad ora, non sono quasi mai state all'altezza di questi risultati e ciò lo ha portato a perdere diverse posizioni in classifica proprio prima della sua specialità preferita, lo Scratch. Qui Elia si trova a partire con un carico di stress notevole, dovuto al fatto di dover assolutamente recuperare punti. Viviani dovrà perciò lavorare soprattutto sulla gestione mentale della gara se vorrà essere assolutamente competitivo per i Giochi Olimpici, dove troverà un livello decisamente più alto di tutti i Mondiali e le Coppa del Mondo che sono state disputate. Non abbiamo alcun dubbio sul fatto che Elia ottenga il pass olimpico, a livello europeo è sempre tra i migliori e c'è la grossa possibilità che sia ancora il migliore tra coloro che si presenteranno a Melbourne.

Oltre all'Omnium Elia Viviani tenterà di difendere la medaglia d'argento (magari tramutandola in maglia iridata) conquistata nello Scratch, mentre l'ultimo giorno sarà al via nell'Americana insieme ad Angelo Ciccone, atleta di grande esperienza che si è sempre ben difeso nelle competizioni internazionali a cui ha partecipato. Con i buoni risultati ottenuti soprattutto nel Chilometro, Francesco Ceci sarà il nostro unico velocista a Melbourne, disputerà anche la Velocità ed il Keirin anche se il livello in queste specialità olimpiche è un po' troppo alto per lui per poter ottenere un risultato di rilievo. L'ultimo uomo in gara sarà invece Omar Bertazzo che prenderà il via alla Corsa a Punti, una delle specialità più belle dell'endurance, una di quelle di cui si sentirà di più la mancaza ai Giochi Olimpici.

Come si è potuto notare l'Italia ha così deciso di non schierare il quartetto. Marco Villa ha dichiarato che si stanno svolgendo tanti lavori su ragazzi molto giovani e non è il caso di lanciarli immediatamente in competizioni di così alto livello: speriamo che questo lavoro in sinergia tra le varie nazionali permetta un lavoro più sereno al CT della Pista che deve sempre lottare con i programmi delle squadre che hanno difficoltà a lasciare i corridori per i test di valutazione.

Se gli uomini sono solo 4, le donne sono ancora meno, due, ma che coppia! La prima è Elena Cecchini: la friulana del 1992 è la vincitrice dell'ultima Coppa del Mondo della Corsa a Punti. La seconda invece è Giorgia Bronzini, una garanzia sia su strada (per il secondo anno consecutivo è Campionessa del Mondo) che su pista, dove pure lo scorso anno ad Apeldoorn ha conquistato una medaglia di bronzo nella Corsa a Punti. Bronzini che correrà la Corsa a Punti («potrebbe essere un vantaggio perché non essendo più disciplina olimpica non ci saranno tutte le migliori oppure potrei subire un gran marcamento, com'è sempre avvenuto. Vedremo come si svolgerà al gara») mentre Elena Cecchini disputerà lo Scratch. Niente Omnium per le girls, inutile partecipare ben sapendo che la qualificazione per le Olimpiadi di Londra è da tempo sfumata in questa disciplina. Nonostante i tanti allori che ci ha regalato il ciclismo femminile nessuna donna italiana ha infatti ottenuto un pass olimpico, questo cambio di programma per i Giochi è stato un brutto colpo per il movimento femminile italiano che è sempre stato in grado di lottare per una medaglia (basti ricordare Antonella Bellutti nell'Inseguimento Individuale).

Gli aerei della squadra azzurra sono atterrati ieri mattina a Melbourne (per noi era notte inoltrata), si accende il clima mondiale, sarà di certo un grande spettacolo.

Laura Grazioli

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano