Mondiali Juniores su pista 2010: Francia da record, beffa per Cecchini - Resoconto del primo giorno
Versione stampabileIl primo oro di questa edizione dei Campionati del Mondo Juniores su pista di Montichiari è volato in estremo oriente grazie alla vittoria dell'atleta coreana Hyejin Lee che, nella prova dei 550 metri, ha fermato il cronometro con il tempo di 35"479. Al secondo posto si è classificata la spagnola Tania Calvo Barbero (con 35"950) che, partita per penultima, sembrava poter cambiare il risultato finale all'ultimo momento; al terzo posto e medaglia di bronzo la russa Anastasy Voinova con il tempo di 36"329.
Non è riuscito a riconfermarsi l'australiano Dale Parker nella finale per la medaglia d'oro, ha dovuto cedere lo scettro al danese Lasse Norman Hansen che, nonostante il tempo più lento in qualifica, ha sfoderato una grande prestazione in finale con il tempo di 3'16"504 (record nazionale danese). L'australiano Parker ha invece segnato un tempo di 3'21"673, mentre la medaglia di bronzo è andata al russo Viktor Manakov con 3'19"554.
Julie Leth regala la seconda medaglia d'oro alla Danimarca nella Corsa a punti con una gara sempre attenta e condotta in testa: ha guadagnato il giro verso metà gara e poi ha vinto tre volate per un totale di 35 punti. Al secondo posto la britannica Laura Trott con 33 punti e al terzo posto Gloria Rodríguez Sánchez della Spagna con 27: inizialmente al terzo posto era stata segnalata l'italiana Elena Cecchini, ma è stata penalizzata (al 7° posto, visto il giro che le è stato tolto) perché dopo la sua caduta è rientrata sulla testa della corsa e non all'interno del grosso del gruppo.
Vittoria netta del russo Pavel Karpenkov nello Scratch dopo essere riuscito a guadagnare il giro quando mancavano solo 4 tornate al termine; al secondo posto si è piazzato il francese Bryan Coquard, autore di un grandissimo recupero negli ultimi 200 metri sull'atleta olandese Didier Caspers, andato in caccia per seguire il russo Karpenkov, ma che si è dovuto accontentare della medaglia di bronzo.
Ancora una prestazione esemplare per la Francia, che si è imposta con il tempo di 45"608 nella velocità a squadre; un risultato molto vicino al record del mondo fatto segnare dagli stessi francesi nel primo pomeriggio. Niente ha potuto l'Australia, che è comunque scesa sotto i 46". Al terzo posto la Germania con 45"908.
Il medagliere della prima serata vede in testa la Danimarca con due medaglie d'oro, seguita dalla Francia con 1 oro e 1 bronzo.
(fonte: Comunicato stampa dell'evento)