Arnaud Démare, uno dei velocisti più talentuosi rivelatisi durante il 2012, ha stilato il suo programma per la prima parte della stagione che verrrà. Non solo corse per ruote veloci per il classe '91 francese. Inizierà a gareggiare al Tour Down Under (dal 22 al 27 gennaio) per proseguire in Francia, al Tour du Haut Var (16 e 17 febbraio). Il 24 febbraio la classica belga Kuurne-Brussel-Kuurne, seguita da Le Samyn il 27 febbraio. Démare virerà poi verso l'Italia: Tirreno-Adriatico (dal 6 al 12 marzo) e Milano-Sanremo (17 marzo).
Si correrà domani il Grand Prix d'Isbergues, corsa francese che si svolge nel Dipartimento Passo di Calais che nel 2011 venne vinto dal danese Jonas Aaen Jørgensen. E proprio il corridore della Saxo Bank-Tinkoff avrà il dorsale numero 1, ma molta attenzione andrà fatta al tedesco John Degenkolb (21), vincitore una settimana fa alla Vuelta della quinta volata su sei. Greg Van Avermaet (41) rifinirà la preparazione in vista del Mondiale mentre un'altra mina vagante sarà il talento francese Arnaud Démare (71).
Si corre domani in Francia il Grand Prix de la Somme, e ci saranno 17 formazioni al via della gara. Solo due World Tour (FDJ e AG2R) e tante squadre di casa tra le 6 Professional e le 9 Continental presenti. Il dorsale numero 1 verrà indossato da Arnaud Démare. Qui la startlist completa.
Si terrà domani il GP de Fourmies - La Voix du Nord in Francia, nella regione Nord-Pas-de-Calais. La corsa si disputa sin dal 1928 ed è giunta all'80a edizione. I 205 km di gara ci diranno chi sarà il successore di Guillaume Blot, che qui vinse nel 2011 e domani partirà con il dorsale numero 1. Attenzione a Freire, apparso in gran condizione alla Parigi-Bruxelles, ma anche a Hutarovich e Démare. Romain Feillu sarà la punta della Vacansoleil mentre Giacomo Nizzolo avrà l'identico ruolo nella RadioShack-Nissan.
La Vattenfall Cyclassics, nota ai più come Classica di Amburgo, viene vinta dal Campione del Mondo tra gli Under 23 Arnaud Démare. Subito in fuga Jesse Sergent (RadioShack-Nissan), Gregor Gazvoda (AG2R La Mondiale) ed Andreas Dietziker (Team NetApp), che raggiungono un vantaggio massimo di 6'45" sul gruppo. La Liquigas di Sagan e la Sky di Boasson Hagen sono le prime a prendere l'iniziativa nell'inseguimento, che viene completato a 61 km dal traguardo. A 57 km se ne vanno Ladagnous, Mortensen, Popovych, Spilak, Pinotti, Juul Jensen e Bono ma il gruppo non lascia loro troppo margine.
Una nuova squadra per ripartire di slancio dopo una stagione in chiaroscuro: Yauheni Hutarovich, velocista quasi 29enne della FDJ, si è visto esplodere in squadra quest'anno Démare e Bouhanni, che inevitabilmente gli hanno tolto spazio e obiettivi. E allora meglio cambiare: il bielorusso correrà nel 2013 nelle file della AG2R. Hutarovich quest'anno ha ottenuto 3 vittorie, due delle quali appena la scorsa settimana al Tour de l'Ain.