(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
A Chantonnay, piccola cittadina della Vandea, si è tenuta oggi l'ultima prova dei campionati nazionali francesi, vale a dire la gara in linea riservata agli élite. Nei 247.4 km di gara lo scenario in corsa è cambiato in diverse occasioni ma alla fine la maglia tricolore si è decisa allo sprint. Nel gruppetto di una ventina di unità che è arrivata compatta nel finale vi erano presenti tre Cofidis, Solutions Crédits in supporto del favorito Nacer Bouhanni.
La sua presenza era data a forte rischio, come conseguenza di una stagione sfortunata sin dal mese di gennaio quando, al Tour Down Under, ha contratto un virus che ne ha minato la condizione; oggi è arrivata l'ufficialità dell'assenza di Marcel Kittel dal Tour de France 2015.
L'ottava e penultima tappa del Tour de Suisse, 152.5 km con partenza ed arrivo a Berna, è del kazako dell'Astana Alexey Lutsenko.
La Giant-Alpecin ha comunicato la preselezione per il Tour de France. Sono 13 gli uomini che si giocheranno i nove posti per la Grande Boucle, e tra loro ci sono Tom Dumoulin, John Degenkolb e soprattutto Marcel Kittel, mai entrato in corsa per un problema o per l'altro in questa stagione finora disgraziata.
La quarta frazione della Volta a Catalunya, 188.4 km da Tona a La Molina, vede la vittoria di Tejay Van Garderen. Tappa regina, con quattro salite da scalare ed arrivo all'insù. Vanno via Thomas Danielson (Cannondale-Garmin), José Herrada (Movistar), Jérôme Coppel (IAM), Riccardo Zoidl (Trek) e Loïc Chetout (Cofidis), che arriveranno ad avere oltre 7' di vantaggio sul gruppo. Sulla salita dell'Alt de la Creueta si stacca dal gruppo dei migliori Chris Froome e, successivamente, il leader della corsa, Pierre Rolland.