Grande affermazione di Peter Sagan a Narni Scalo, nella terza tappa della Tirreno-Adriatico. Lo slovacco ha battuto allo sprint Cavendish, Greipel, Ciolek e Goss, finiti nell'ordine alle sue spalle. Al sesto posto si è piazzato Davide Cimolai. Cavendish resta comunque al comando della classifica generale. La tappa è vissuta dapprima su una lunga fuga di Cesare Benedetti e Francesco Failli (all'inizio era presente anche il basco Bravo nell'attacco): il terzetto ha avuto fino a 8'50" di vantaggio, ma il gruppo ha annullato l'azione a 20 km dalla fine.
Sullo sterrato di San Giorgio (poco prima caduta di Garzelli, con Failli ad attenderlo: fuori dai giochi i due), con rampe molto impegnative (13 km all'arrivo), sempre Ermeti, Saramotins, Schär e Belkov in testa con 1'13" sul plotone. In gruppo ci sono ancora una sessantina di corridori, tra cui Sagan e Cancellara; lavorano Astana e Movistar, Flecha è stato ripreso nel tratto più impegnativo dello strappo sterrato. A 17 km dall'arrivo si muove Moreno Moser e Flecha, appena ripreso, prova ad andargli dietro.
La Coppa Sabatini vede la vittoria del Campione del Mondo tra gli Under 23 a Varese 2008, Fabio Duarte. La corsa è vissuta sulla prima fuga con Chaves, Quintero, Quintana, Zandio, Nordhaug, Rubiano, Brambilla, Ciavatta, Borchi, Rocchetti, Laganà, Dodi e Frusto all'interno. Poco prima del circuito finale di Peccioli se n'è andato un sestetto composto da Rabottini, Failli, Sinkewitz, Visconti, Rubiano e Duarte. I sei hanno dovuto amministrare un vantaggio nell'ordine di meno di 40" sul primo gruppo inseguitore.
La Coppa Agostoni è una questione a due e tra Fortunato Baliani ed Emanuele Sella va a finire che l'ha vinta quest'ultimo, portacolori dell'Androni Giocattoli-Venezuela. I due se ne vanno sul Ghisallo, inseguiti dapprima da un quartetto (Madrazo, Cattaneo, Armèe, Parisien, Gatto). I due guadagnano un paio di minuti abbondanti sugli immediati inseguitori che dopo al salita di Giovenzana sono i seguenti: Pozzovivo, Ochoa, Serpa, Taborre, Di Luca, Cattaneo, Mucelli, Failli, Dodi, Pagani, Chiarini, Visconti e Bosisio.