Si sblocca Eduard Grosu, passista veloce della Vini Fantini: il rumeno diretto da Stefano Giuliani vince per distacco lo sprint di Ciężkowice piazzando uno scatto sull'arrivo in salita, e consolidando così la sua maglia di leader della classifica a punti e il suo secondo posto in classifica. Sconfitti a 2" il bielorusso Kolya Shumov e lo slovacco Erik Baska (Dukla Trencin), mentre la Delio Gallina colleziona un altro piazzamento con Andrea Meggiorini, giunto settimo. L'austriaco Mühlberger mantiene la maglia di leader con 15" di vantaggio su Grosu.
Gli sforzi di Giacomo Berlato nella prima parte di stagione vengono finalmente premiati: il portacolori Zalf riesce a sbloccarsi al Memorial Benfenati, in quel di Osteria Grande. Ha vinto alla sua maniera, inserendosi nell'azione di giornata e resistendo alla rimonta del gruppo, dove i suoi compagni di squadra facevano da "tappo". Alla fine è solito trionfo Zalf, con Gomirato che vince lo sprint del gruppo a 6", seguito da Milani e Toniatti. Domani si replica in zona con la Coppa Varignana.
Il regolamento prevede che i campionati regionali siano accessibili a tutti gli atleti appartenenti a società della regione, e così accade che a Piubega i titoli di campione lombardo élite ed under 23 vengano assegnati a due non-lombardi, per il terzo anno di fila. La Coppa Comune di Piubega viene decisa da un assolo di Redi Halilaj, 25enne albanese della Named - Ferroli, partito a 10 km dalla conclusione e laureatosi così campione élite.
I 108 chilometri tra Stara Bystrica e Jablonka, che non presentavano sostanziali difficoltà altimetriche, erano teatro della quarta frazione della Carpathia Couriers Race ed hanno visto la prima affermazione di un atleta di casa.
A poco più di un anno dall'affermazione nel prestigioso Gran Premio Liberazione, il bielorusso Ilia Koshevoy ha ottenuto quest'oggi la sua prima vittoria stagionale, aggiudicandosi la Coppa Penna, disputata nell'omonima frazione di Terranuova Bracciolini, nell'aretino.
Dopo quasi un anno (ultima vittoria alla Flèche du Sud in Lussemburgo nel maggio 2013), Alberto Cecchin è tornato ad alzare quest'oggi le braccia al cielo, aggiudicandosi il Gran Premio Camon disputato a San Bernardino, nel ravennate.
La gara si è decisa con uno sprint serrato tra una decina di corridori in cui il bellunese della Marchiol è riuscito a prevalere per pochi centimetri. Piazza d'onore per Davide Gomirato della Zalf mentre in terza posizione si è classificato Gian Marco Di Francesco della Monturano - Civitanova Marche.
Dopo tanti piazzamenti è finalmente giunta la prima vittoria tra i dilettanti di Davide Pacchiardo che quest'oggi si è aggiudicato la Milano-Tortona.
Il piemontese del Team Pala-Fenice è scattato quando mancavano una decina di chilometri alla conclusione ed è giunto tutto solo sul traguardo della cittadina alessandrina. Dopo 20" sono giunti gli inseguitori, regolati in volata dal kazako Matvey Nikitin della Named-Ferroli che ha preceduto per il secondo posto Thomas Pinaglia del Gragnano, salito sul terzo gradino del podio.
L'inizio di stagione di Simone Velasco era stato già più che promettente e quest'oggi l'elbano della Zalf ha dato una nuova dimostrazione del proprio stato di forma, aggiudicandosi la Coppa 1° maggio a Stagno Lombardo, nel cremonese.
Il Gran Premio Montanino, disputato questo pomeriggio nell'omonima frazione di Reggello, nel fiorentino, ha regalato la seconda affermazione in stagione a Paolo Simion.
Il velocista della Mastromarco, ottimamente aiutato dai propri compagni di squadra, ha fatto valere il suo proverbiale spunto per bissare il successo recentemente ottenuto a Poggio alla Cavalla. Seconda posizione per Luca Benedetti della General Store mentre a completare il podio è stato Eugenio Bani del Malmantile, classificatosi al terzo posto.