Più che la Vuelta a Colombia pare questo un monologo di Félix Cárdenas. "El gato" ha preceduto Juan Ramírez Calderón e Fabio Duarte nella tappa che, partendo da Ibague, prevedeva la scalata all'Alto La Linea (3242 metri s.l.m.) per concludersi ad Armenia. In classifica generale Cárdenas rinforza il primato su Duarte (a 22") e Juan Ramírez Calderón (a 33"). Domani quinta tappa, 191 km da Armenia a Cali privi di asperità e che potranno sorridere alle ruote veloci.
Nella terza tappa della Vuelta a Colombia, 198 km da Soacha a Ibague, è Félix Cárdenas a vincere su Byron Guama De la Cruz e Johan Esteban Rubio. Cárdenas si riprende la maglia di leader, dopo che Edwin Vanegas gliel'aveva sottratta ieri, e guida ora sullo stesso Vanegas di 10" e su Pérez Arango di 15". Domani quarta tappa, soltanto 130 km da Ibague ad Armenia ma con quattro Gpm, di cui uno, l'Alto La Linea, posto alla quota di 3242 metri s.l.m.
La prima tappa della Vuelta a Colombia va a Carlos Urán. Il colombiano ha prevalso nella volata della Puerto Gaitán-Villavicencio, di 192 km. Alle sua spalle Juan Pablo Villegas Cardona , William Hernan Muñoz Pérez mentre ai piedi del podio troviamo il portacolori dell'Utensilnord Named, Marco Zanotti. Il classifica generale Félix Cárdenas balza in testa, sorpassando il vincitore del prologo Fabio Duarte. "El gato" si è infatti aggiudicato un traguardo volante ed i relativi 3" d'abbuono.
La 62a edizione della Vuelta a Colombia s'è aperta con la vittoria di uno dei favoriti per il successo finale della corsa, Fabio Duarte: il corridore della Colombia-Coldeportes, che ha compiuto 26 anni ieri, ha chiuso il prologo di Puerto Gaitan con il miglior tempo. Al secondo posto, staccato di appena 73 millesimi di secondo, s'è piazzato il vincitore uscente della Vuelta a Colombia, il 39enne Felix "El Gato" Cárdenas: l'esperto scalatore con un grande passato in Europa è partito tra i primi ed il suo tempo è rimasto il più basso fino quasi al termine.
C'è la firma di Juan José Lobato nell'ultima tappa della Vuelta Ciclista de Chile 2012, 79 km nel circuito di Santiago. Lobato, corridore dell'Andalucía che già alzò le braccia al cielo nella seconda tappa della corsa, si è imposto su Luis Mansilla, detentore per nove giorni della maglia di leader. A completare il podio il cileno Gonzalo Miranda.
Il colombiano Rafael Cárdenas s'è imposto per distacco nella 9a tappa della Vuelta de Chile, la frazione regina di questa edizione con l'arrivo ai 2469 metri di Farallones: nella lunga e impegnativa salita finale Cárdenas (Great Wall-Shimano) è riuscito a staccare tutti i rivali tentando il tutto per tutto per riuscire ad issarsi anche in vetta alla classifica generale; purtroppo per Rafael l'impresa è riuscita solo a metà perché è arrivata la vittoria di tappa mentre la maglia di leader è sfumata per appena 18" visto che Patricio Almonacid, 2° in classifica alla partenza, è riuscito a dife
La settima tappa, 221.7 km da Temuco a Los Angeles, va a Javier Ramírez Abeja, che si impone sui compagni di fuga Jaime Suaza López e Jorge Luis Contreras Vargas. La corsa è vissuta su una fuga a lunga gittata che è poi divenuta un'evasione a tre. Lo spagnolo dell'Andalucía (terza vittoria in questa Vuelta Ciclista de Chile per la squadra iberica) anticipa di 1" Jaime Suaza López e di 9" Jorge Luis Contreras Vargas.
Una vittoria che consacra Luis Mansilla, quella che è arrivata nella sesta tappa della Vuelta Ciclista de Chile. Nei 128 chilometri facili facili da Valdivia a Villarrica il leader della generale si è imposto in volata su Maximiliano Ariel Richeze ed Alberto Leonel Cuni. In classifica Mansilla guida sempre più saldamente la Vuelta, potendo vantare 39" su Patricio Almonacid e 2'37" su Félix Rafael Cárdenas Ravalo. Domani settima tappa, 221 chilometri con in mezzo un solo Gpm di 3a categoria, da Temuco a Los Angeles.
Dopo il giorno di riposo la Vuelta a Chile è ripresa subito con una giornata molto intensa caratterizzata da due semitappe: al mattino una cronometro di 20 km con partenza e arrivo a Puerto Montt, al pomeriggio invece frazione in linea di 131 km.