Si allunga la lista dei corridori investiti in allenamento: l'ultimo ad entrare in questa sfortunata categoria è Matteo Gozzi, portacolori della Nankang - Fondriest. Il romagnolo è stato investito in salita sul Passo Foscagno, dove l'intera squadra stava effettuando un collegiale, da un furgoncino, ed è stato immediatamente soccorso dai compagni. La prognosi parla di frattura allo scafoide, al polso ed all'omero sinistro, il che significa che Gozzi starà almeno un mese a riposo e verosimilmente salterà tutti gli impegni di fine stagione.
L'ultima tappa della Boucles de la Mayenne, 172 km da Le Horps a Laval, è di Yohann Gène. Il francese dell'Europcar ha preceduto allo sprint Tom Van Asbroeck e Roy Jans, mentre ai piedi del podio troviamo il nostro Danilo Napolitano. Nona piazza per Filippo Baggio. Classifica finale a Stéphane Rossetto, che precede di 7" Brice Feillu e di 11" Mike Teunissen. Nei primi dieci della generale troviamo Matteo Belli (Nankang-Fondriest), settimo a 30" dal vincitore.
Matteo Belli è arrivato ad un soffio dalla prima vittoria da professionista oggi nella 2a tappa della Boucles de la Mayenne, una breve corsa a tappe francese: sul traguardo di Bonchamp il corridore classe '88 (compirà 26 anni tra pochi giorni) della Nankang-Fondriest è stato battuto solo dal francese Armindo Fonseca della Bretagne-Séché. Il momento decisivo della tappa è arrivato a circa 50 km dal traguardo quando Belli, Fonseca, Teunissen, Honig, Seeldraeyers e Dassonville sono usciti dal gruppo riportandosi su Vaubourzeix, Delaplace e De Wortelaer che erano in fuga fin dai primi chilometri.
La tre giorni della Paris-Arras si chiude con un buon risultato per la Nankang - Fondriest. Nella volata della terza tappa il velocista padovano Filippo Baggio conquista una terza piazza, battuto dall'inglese Daniel Mc Lay (Lotto Under 23) e dall'olandese Jasper Bovenhuis (Koga). L'arrivo a ranghi compatti non incide sulla classifica finale, condizionata dalla cronosquadre iniziale: Maxime Vantomme vince la corsa sui suoi comagni Rudy Barbier a 5" e Julien Duval a 6" : tutti e 3 atleti della Roubaix Lille Metropole.
Ritorno alla vittoria dopo di 774 giorni di digiuno per José Joaquín Rojas. Il velocista della Movistar supera tutti nella prima tappa della Vuelta a Castilla y León, partita da Ciudad Rodrigo e conclusa a Zamora dopo 161 km. Il ventottenne murciano, al quinto successo in carriera, ha preceduto il russo Sergey Shilov (Lokosphinx) e lo spagnolo Carlos Barbero (Euskadi). In casa Italia buone prestazioni di Francesco Lasca (Caja Rural), Filippo Baggio (Nankang) e Luca Chirico (Mg.Kvis), rispettivamente quarto, nono e decimo.
Al via domani l'edizione numero 29 della Vuelta a Castilla y León, corsa di tre tappe di categoria 2.1. Alla partenza una sola squadra World Tour, la Movistar, e una Professional, la Caja Rural, le altre 14 squadre sono tutte Continental. Tra queste sono ben tre le formazioni italiane: Area Zero Pro Team, Nankang-Fondriest e Mg.Kvis-Trevigiani. L'anno scorso vinse Rubén Plaza davanti a Francisco Mancebo (entrambi assenti in quest'edizione) e Francesco Lasca.
È dell'austriaco della IAM Cycling Matthias Brändle il Berner Rundfahrt. Si mette alle spalle tre elvetici: Simon Zahner, giunto insieme al vincitore, poi l'altro IAM, Pirmin Lang, giunto a 21" davanti ad Arnaud Grand. Ottimo 5° posto per Luca Chirico, portacolori della Mg.Kvis-Trevigiani-Wilier-Norda, con Kvasina 6°. Bene anche Matteo Busato, pure lui della Mg.Kvis-Trevigiani-Wilier-Norda, con Alfredo Balloni (Nankang-Fondriest-Franco Gomme) 11°.
Yauheni Hutarovich ha ritrovato oggi il filo diretto con la vittoria: il 30enne bielorusso non aveva ancora alzato le braccia da quando, a inizio 2013, si era accasato con la AG2R. Per lui l'anno scorso solo tanti piazzamenti, e anche nei primi mesi del 2014 il copione non era cambiato (nonostante buone prestazioni, su tutte la Gand-Wevelgem chiusa all'ottavo posto).
Un nuovo brand è pronto per fare la propria entrata nel mondo delle due ruote: si tratta di Nankang, azienda leader nello sviluppo e nella produzione di pneumatici per auto e moto. Il colosso cinese, che il prossimo 25 febbraio taglierà il traguardo dei 55 anni di presenza sul mercato internazionale e che può vantare oltre 300 distributori sparsi in tutto il mondo, infatti, sarà il main sponsor del team continental italiano diretto da Riccardo Forconi e Simone Borgheresi.