La cronosquadre mondiale è della BMC, che un po' a sorpresa vince con in 1h03'29". La squadra svizzera ha potuto beneficiare della pioggia incontrata nel finale dalle squadre più forti. La BMC ha regolato Orica-GreenEDGe, che ha chiuso a 31", ed i campioni uscenti dell'Omega Pharma-Quick Step, staccati di 35". Nono posto, a 1'28", per la Cannondale, mentre la Lampre-Merida è quindicesima a 2'30". La classifica della cronosquadre:
BMC in 1h03'29" (media: 53.967 km/h)
Orica - GreenEDGE a 31"
Omega Pharma - Quick Step a 35"
Team Sky a 37"
Tinkoff - Saxo a 46"
Movistar a 51"
Saranno 29 le formazioni che domani, nel primo pomeriggio, si daranno battaglia nei 57.1 km della cronosquadre di Ponferrada. I campioni uscenti sono gli Omega Pharma-Quick Step, che con Tony Martin potrebbero benissimo ripetersi. Ad insidiarli l'Orica e la Sky, senza dimenticare Movistar, Tinkoff-Saxo, BMC ed Astana. In gara tre formazioni italiane: oltre a Lampre-Merida e Cannondale, ci sarà anche la Continental Mg.Kvis-Wilier-Trevigiani.
Niccolò Bonifazio si è aggiudicato oggi a Lissone la 68esima Coppa Agostoni. Il corridore della Lampre si è imposto allo sprint su Grega Bole e Simone Ponzi (quest'ultimo già a podio ieri nella Coppa Bernocchi).
Subito dopo la prima gara alla quale ha partecipato Diego Ulissi in seguito allo stop agonistico, l'UCI ha fatto pervenire all'atleta la comunicazione del suo deferimento alla commissione disciplinare di Swiss Cycling. Finalmente, in questo modo nelle prossime settimane il corridore e la società di appartenenza potranno vedere giungere a conclusione il lungo iter procedurale di questa vicenda. Nel rispetto del codice sanitario interno del team e delle regole dell'associazione MPCC, in presenza del deferimento Ulissi non parteciperà all'attività agonistica.
Dopo il lungo digiuno agostano si torna finalmente a correre in Italia: il Trittico Lombardo torna ad essere una gradita premondiale. Si apre domani con la frazione più facile, la Coppa Bernocchi, conclusasi in volata nelle ultime edizioni. 27 squadre, Tre i team World Tour al via: Astana, Lampre e Cannondale, presenti anche la nazionale italiana e quella australiana. Vincenzo Nibali torna alle corse e partirà col numero 1. Per la vittoria finale, tenere d'occhio il 4 di Guardini, il 31 del vincitore uscente Sacha Modolo, il 42 di Viviani, il 67 di Ruffoni e il 113 di Napolitano.