Luca Paolini resterà ancora un anno nel Team Katusha. Il classe '77 ha prolungato il suo contratto fino a fine 2015, mentre il russo Vyacheslav Kuznetsov è stato confermato nella formazione russa per le stagioni 2015 e 2016. Cambiando squadra ed andando in Etixx-Quick Step (ad oggi Omega Pharma-Quick Step), Pieter Serry resterà nella squadra belga per altre due stagioni, fino al termine del 2016. Il belga nato nel 1988 s'è messo di recente in bell'evidenza con un terzo posto al Tour de l'Ain, concluso al 24° posto, mentre nella Clásica San Sebastián è stato 23°.
La settima ed ultima tappa dell'Eneco Tour è stata caratterizzata anche da un brutto episodio che ha visto coinvolti Niki Terpstra e Maarten Wynants: a circa 35 chilometri dal traguardo, in un breve tratto in salita, l'olandese della Omega Pharma ed il belga della Belkin ad un folle e patetico spettacolo fatto di spallate e gomitate. Ad iniziare questa sorta di rissa in bicicletta è stato Niki Terpstra che inspiegabilmente ha affiancato Wynants che stava tirando in testa al gruppo e lo ha spostato con una spallata, provocando così la pericolosa reazione e tutto il resto.
Vittoria di Guillaume Van Keirsbulck nell'ultima tappa dell'Eneco Tour. Lungo i 183.4 km da Riemst a Sittard-Geleen - 22 côtes da affrontare - è andata via una fuga corposa, con il belga dell'Omega Pharma-Quick Step che ha preso un bel vantaggio a due giri dal termine. Van Keirsbulck ha presto conquistato un vantaggio cospicuo, presentandosi all'ultimo chilometro con 1'12" sul gruppo.
La terza tappa del Tour de l'Ain, partita a Bourg-en-Bresse e terminata a Saint-Vulbas dopo 158.1 km, ha visto il successo in volata di Gianni Meersman. Il belga dell'Omega Pharma-Quick Step, già vincitore del prologo di apertura, ha preceduto sul podio Romain Feillu della Bretagne-Séché e Leonardo Duque della Colombia. Il ventottenne, giunto al quinto successo stagionale, consolida il primato in classifica.
La Omega Pharma-Quick Step, che dal prossimo anno si chiamerà Etixx-Quick Step, ha comunicato ufficialmente l'ingaggio di Fabio Sabatini per le stagioni 2015 e 2016: il 29enne italiano attualmente alla Cannondale piace molto al team manager Patrick Lefévère che lo ha scelto per la sua duttilità visto che può essere schierato come gregario sia nelle classiche, sia nei treni per le volate di Mark Cavendish e gli altri sprinter della squadra belga.
Presentate le 20 squadre al via del Tour of Britain, breve gara a tappe che prenderà il via domenica 7 settembre da Liverpool per concludersi una settimana dopo a Londra. Otto i Pro Teams, tra cui la Sky del campione uscente Bradley Wiggins, che dovrebbe essere al via per difendere il titolo conquistato nel 2013.
Epilogo in volata nella prima tappa in linea del Tour de l'Ain: la Garmin-Sharp ha preso in mano le operazioni del gruppo negli ultimi chilometri dopo una fuga di Semyonov e Brun e la squadra americana ha fatto bene perché a vincere è stato il 24enne olandese Raymond Kreder, al secondo successo stagionale. Kreder ha battuto lo stagista della FDJ Marc Sarreau e Gianni Meersman: il belga dell'Omega Pharma, già vincitore del prologo di ieri, ha conservato la maglia di leader della classifica generale.
L'Omega Pharma-Quick Step ha prolungato di due anni il contratto del belga Julien Vermote. Classe '89, ha compiuto 26 anni lo scorso 26 luglio e correrà con il team diretto da Patrick Lefévère fino al termine del 2016. Professionista dal 2011, proprio con l'Omega Pharma-Quick Step, team nel quale è cresciuto, Vermote è reduce dal 9° posto di ieri nella seconda tappa dell'Eneco Tour. Come miglior risultato stagionale vanta un ottavo posto alla Freccia del Brabante.
La terza tappa dell'Eneco Tour, 9600 metri contro il tempo nella cittadina di Breda, vede la vittoria di Tom Dumoulin. L'olandese della Giant-Shimano ha corso in 10'55", battendo per 2" lo svizzero della Trek Fabian Cancellara, mentre Geraint Thomas completa il podio di giornata con un distacco di 10". Quarto a 14" Manuel Quinziato, con Jesse Sergent a 15", Stephen Cummings ed Andriy Grivko a 17", Moreno Moser a 18", Lars Boom a 19", Rohan Dennis a 20". Il leader Zdenek Stybar ha chiuso con un ritardo di 32", perdendo la maglia proprio in favore di Lars Boom.
Il Tour de l'Ain, scattato questo pomeriggio con un cronoprologo di 4,6 km a Saint-Amour, si è aperto indubbiamente sotto il segno dell'Omega Pharma-Quick Step: il team belga è riuscito infatti a piazzare ben quattro propri atleti nelle prime quattro posizioni dell'ordine d'arrivo.