La quarta tappa della Route de France è nuovamente di Giorgia Bronzini, vincitrice di tutte le quattro tappe in linea fino ad ora disputate. Nei 140 km che separavano Cloyes-sur-Loyes da Briare è stata dapprima la russa Aizhan Zhaparova a tentare l'azione solitaria, arrivando ad avere un vantaggio massimo di 50" sul gruppo. Una volta ripresa sono stati diversi gli scatti ed i controscatti ma il gruppo s'è presentato compatto sul rettilineo di Briare. Giorgia Bronzini ha regolato così l'australiana Melissa Hoskins e la francese Roxane Fournier.
Tre su tre per Giorgia Bronzini alla Route de France, gara a tappe femminile transalpina. Oggi nella Anet-Mamers, distanza di 123.6 km, la due volte iridata su strada ha ottenuto la terza vittoria in tre giorni, precedendo Emma Johansson, che conserva la maglia arancione di leader guadagnata sin dal prologo, e Lizzie Armitstead. La tappa è stata caratterizzata da una fuga solitaria di Sandrine Bideau, giunta ad avere un vantaggio di 2'35" sul gruppo.
Anche nella seconda tappa della Route de France, 89.3 km tra Enghien Les Bains e Mantes La Jolie, la più veloce sul traguardo finale è stata la piacentina Giorgia Bronzini: per la portacolori della Wiggle Honda si tratta della nona vittoria stagionale in corse UCI, meglio di lei solo Vos (12), Johansson e Wild (entrambe a 10). Sul podio di tappa oggi sono salite Ashleigh Moolman e Thalita De Jong, rispettivamente seconda e terza, mentre Emma Johansson ha difeso il primato in classifica piazzandosi in quinta posizione.
Settima vittoria stagionale (che diventa ottava se aggiungiamo la classifica finale del Tour of Zhoushan Island) per Giorgia Bronzini, che si aggiudica la prima tappa in linea della Route de France. Nei 121.9 km tra Soissons e Enghien Les Bains il gruppo si è spezzato molte volte, specie nel finale, in diversi tronconi, quindi è stata la nazionale tedesca Esther Fennel a tentare la sortita, invano.
Emma Johansson è la prima leader della Route de France, attualmente la prima corsa a tappe per importanza nel calendario femminile. Nel prologo di Soissons, disputato sui 3800 metri, la Johansson ha corso in 6'07", migliorando di un solo secondo il tempo fatto registrare dalla specialista Linda Villumsen. Terza piazza per Amy Pieters, che ha coperto la distanza in 6'09", mentre 4a è la campionessa uscente Evelyn Stevens, che ha pagato 5" alla Johansson. Roxane Knetemann è 5a a 6" mentre Iris Slappendel 6a a 7".
la settima tappa del Giro Rosa, un circuito di 15 km attorno a Corbella da ripetere 8 volte, per un totale di 120 km, vede il finale in volata, come tutti si aspettavano, e la vittoria di Marianne Vos, al terzo centro al Giro Rosa 2013. Diversi tentativi di fuga nel circuito, ma con il gruppo tirato dalla Nazionale Usa di Mara Abbott che ha sempre chiuso. Nello sprint la Vos ha regolato Giorgia Bronzinie Shelley Olds. Kirsten Wild, vincitrice a Margherita di Savoia, è 4a davanti a Barbara Guarischi, Marta Tagliaferro, Oxana Kozonchuk, Alena Amialiusik, Giada Borgato e Melissa Hoskins.