Altro ingaggio dell'Europcar in vista della prossima stagione: si tratta del 25enne Romain Sicard, basco-francese dell'Euskaltel. Il talento di Sicard era esploso nel 2009 con le vittorie al Tour de l'Avenir e al Campionato del Mondo Under 23: nei suoi quattro anni da professionista con l'Euskaltel, però, Sicard non è riuscito ad esprimere tutto il suo potenziale a causa di continui problemi fisici e non ha ottenuto alcuna vittoria. L'obiettivo di Jean-Réné Bernaudeau e della sua Europcar sarà quindi di rilanciare questo sfortunato talento.
25 formazioni al via, alcune un po' rimaneggiate, ma comunque intenzionate a onorare l'impegno con una delle classiche più gloriose del calendario internazionale, la Parigi-Tours: per alcune delle squadre presenti (la Euskaltel, la Vacansoleil, la Sojasun, la Crelan) siamo alle ultime battute nel professionismo, quindi da parte loro ci sarà senz'altro la volontà di far bene per lasciare un buon ricordo.
Nel 2014 anche il più giovane dei due fratelli Izagirre, Ion, correrà nella Movistar: la formazione spagnola aveva già annunciato l'ingaggio dall'Euskaltel di Gorka, oggi è stato ufficializzato anche l'arrivo del 24enne Ion. L'anno scorso Ion Izagirre vinse la tappa di Falzes al Giro d'Italia, in questa stagione invece s'è messo in mostra come un corridore capace di rendere bene su tutti i terreni come dimostrano il 2° posto al Giro di Polonia, il 4° al Down Under, il 9° a Montréal e le solide prestazioni ai campionati nazionale, 2° nella prova in linea e 4° a cronometro.
Il 23enne basco Mikel Landa ha firmato un contratto con l'Astana per le prossime due stagioni: all'Euskaltel dal 2011, Landa era seguito da tempo dall'Astana che aspettava di conoscere il destino della formazione basca prima di tesserare uno dei suoi gioiellini. Quest'anno Landa ha fatto 2° alla Vuelta a la Comunidad de Madrid, 2° alla Vuelta a Asturias, 6° alla Vuelta a Burgos e 6° anche alla Clasica San Sebastian.
La stagione termina con grande anticipo per l'ultimo vincitore della Vuelta a España Chris Horner. L'esperto corridore statunitense della RadioShack è caduto domenica durante il Campionato del Mondo a Firenze. Per lui la frattura di alcune costole, tanto dolore e l'impossibilità di prendere parte a Il Lombardia ed al Tour of Beijing, come da programma. Finisce qui anche il 2013 di Samuel Sánchez. L'asturiano, ritiratosi anche lui al Mondiale, ha infatti riportato delle fratture trabecolari composte, lesioni di entrambi i legamenti collaterali e versamento articolare.
Stamattina le prime voci e adesso è arrivata la conferma dalla stessa Euskaltel-Euskadi: nonostante il preaccordo iniziale, le trattative tra la società di gestione Basque Pro Cycling Team e Fernando Alonso sono fallite e la squadra quindi chiuderà i battenti a fine anno. In un comunicato stampa l'Euskaltel ha spiegato di aver fatto tutti gli sforzi possibili per dare continuità al team e di non aver posto alcun tipo di restrizione nelle trattative. Ad Alonso adesso resta quindi la possibilità di allestire una formazione da zero e di rimandare ancora il suo progetto di una squadra ciclistica.
Dalla Spagna arrivano brutte notizie riguardo la trattativa tra Fernando Alonso e la Basque Pro Cycling Team per il passaggio di proprietà dell'Euskaltel-Euskadi: nonostante il principio di accordo trovato tre settimane fa, adesso le due parti si troverebbero in posizioni molto distanti con il serio rischio di far saltare tutto secondo quanto scrivono As e El Correo.
La Movistar ha annunciato due importanti colpi di mercato: dall'Euskaltel arriverà Gorka Izagirre, dalla Lampre invece è stato preso Adriano Malori. Izagirre, classe '87, conta 3 successi nella sua carriera professionistica, la Clasica de Ordizia 2010 e 2012 più una tappa del Giro del Lussemburgo. Malori, forte passista parmense di 25 anni, lascia la Lampre dopo quattro stagioni: solo nel 2013 è riuscito a vincere tre corse tra cui la classifica finale del Giro di Baviera.