Sprint ristretto a poche decine di corridori e vittoria di Matthieu Ladagnous su Julien Simon e Antonino Parrinello nella terza tappa del Tour du Limousin, da Ussac a Chamboulive. Frazione iniziata con molti tentativi di fuga, finché sulla Côte de la Brusse (al km 36) si sono messi in moto Brun e Vimpère, poi raggiunti da Claes.
La Coppa Bernocchi vede un finale in volata e la vittoria di Sacha Modolo, proprio come accaduto un anno fa. In avvio va in fuga Adriano Malori (Lampre-Merida), raggiunto poi da Eduard Vorganov (Katusha), Julian David Arredondo (Team Nippo-De Rosa) e Carlos Quintero Norena (Colombia). Si uniscono successivamente Stefano Pirazzi (Bardiani-CSF Inox), Kevin Seeldraeyers (Astana), Gianfranco Zilioli (Androni Giocattoli-Venezuela), Mauro Finetto (Vini Fantini-Selle Italia) e Rémi Pauriol (Sojasun).
In casa Bardiani-CSF si guarda lontano ed oggi è stato siglato un accordo con il giovane Simone Sterbini della Palazzago: classe '93, farà 20 anni a dicembre, Sterbini passerà professionista con la squadra della famiglia Reverberi a partire dal 2015 ed il suo contratto avrà una durata di ben tre anni. Sterbini è un passista scalatore e ha vestito più volte la maglia della nazionale nelle varie categorie giovanili ed è stato convocato per il prossimo Tour de l'Avenir.
Una volata lunga regala ad Andrea Pasqualon la prima vittoria da professionista. Il veneto della Bardiani-CSF si è imposto ad Ambazac nella seconda tappa del Tour du Limousin, precedendo lo spagnolo Sanz, i francesi Simon e Ladagnous e l'altro italiano Mattia Pozzo della Fantini. Scorrendo l'ordine d'arrivo, troviamo pure Giovanni Visconti al settimo posto e Marco Coledan al nono. La tappa è iniziata subito con una fuga a 4 composta da García Ambroa, Gène, Vimpère e lo stagista Brun, partiti dopo 2 km.
È Filippo Pozzato, che non vinceva da febbraio - era il Trofeo Laigueglia - il vincitore della Coppa Agostoni 2013. La corsa, accorciata dai 198.7 km previsti in origine a 169.7 km, togliendo uno dei quattro giri iniziali da 29 km, a causa delle difficoltà incontrate dalle squadre nel raggiungere l'arrivo di Lissone a causa del traffico, è vissuta su una prima fuga con Tim Mertens, Matthew Brammeier, Louis Meintjes, Nicola Dal Santo e Alberto Cecchin (vantaggio massimo: 4'). Sulla prima asperità di giornata, l'ascesa di Ello, si muove Fabio Aru.
Si correrà domani la Coppa Agostoni, primo atto del trittico lombardo che proseguirà con Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine. Saranno 164 i partenti, suddivisi in 21 squadre. Dorsale numero 1 per Emanuele Sella, che nel 2012 si aggiudicò la corsa. Nell'Astana Gasparotto, Aru, Lutsenko e Ponzi oltre a Francesco Gavazzi, la Katusha ha Sergey Chernetskiy, reduce dalla vittoria al Tour des Fjords, nella Lampre Pozzato e Wackermann, reduci dall'Eneco Tour, saranno insieme a Cunego.
Prima vittoria stagionale per Martin Elmiger, che si è imposto nella prima tappa del Tour du Limousin, 168 km da Limoges a Rochechouart. La frazione ha visto una prima fuga con Ravard, Jesús Herrada, Cousin e Guay, attivi dal km 13 all'83, quando sono stati ripresi (dopo aver avuto un vantaggio massimo di 4') dal gruppo tirato principalmente dalla FDJ.
Al via 19 squadre di cui 5 del World Tour (FDJ, AG2R, Vacansoleil, Euskaltel e Movistar), diversi stagisti all'esordio in una corsa professionistica, e pure le tre formazioni Professional italiane: la Androni presenta tra gli altri lo stagista Koshevoy, la Bardiani è guidata da Fortin, Canola e Boem, la Vini Fantini, con Chicchi e Gatto, avrà anche il corridore "in prova" Airan Fernández.
Tutto il Bardiani Valvole-CSF Inox Pro Team è sconvolto dalla tragica notizia dell'improvviso decesso di uno dei suo componenti dello staff, Doriano Cavaldonati a seguito di un infarto cardiaco avvenuto mentre si trovava in auto poco distante dalla sua abitazione di Pontremoli (MS).