È iniziata oggi la Course Cycliste de Solidarnosc et des Champions Olympiques, breve gara a tappe polacca di categoria .2. Subito italiani in evidenza nella prima tappa, 115.5 km da Lodz a Sulejow. È stato infatti il classe '94 del Team Idea Davide Ballerini a conquistare il terzo gradino del podio, mentre al quarto posto un altro Idea, Matteo Collodel. La vittoria, con relativa prima maglia di leader, è andata al corridore di casa Konrad Dabkowski, che nello sprint ha preceduto l'olandese Johim Ariesen ed appunto Davide Ballerini.
Tripletta polacca in volata nella terza tappa della Course de Solidarnosc, una frazione di 193 km con partenza da Jaworzno e arrivo a Kielce: la vittoria è andata a Konrad Dabkowski (BDC-Marcpol) che ha preceduto i connazionali Pawel Franczak e Grzegorz Stepniak. In casa Christina Watches oggi non è stato Daniele Aldegheri a fare la volata ma Angel Furlan che è riuscito a piazzarsi al 7° posto. In classifica generale troviamo sempre in testa Vitaliy Popkov: ad una tappa dal termine l'ucraino della ISD Continental ha un rassicurante vantaggio di 1'53" sul ceco Jiri Hudecek.
Se ieri nella prima tappa del Tour of Estonia Benfatto era stato il migliore degli italiani mentre nella crono pomeridiana Davide Rebellin aveva chiuso al 4° posto, la terza tappa della corsa baltica vede il primo centro stagionale di Angelo Furlan. Nei 192 km della Tallinn-Tartu il velocista classe '77 della Christina Watches-Onfone ha battuto allo sprint lo svedese Linus Dahlberg ed il polacco Konrad Dabkowski. Ai piedi del podio un altro italiano, Antonino Parrinello, col russo Krasnov 5° (aveva vinto la prima tappa ieri) seguito da Bertazzo, Malaguti e Benfatto.
È iniziato oggi con due semitappe il Tour of Estonia, gara a tappe che durerà fino a sabato 1° giugno. La prima semitappa, un circuito di 12.5 km da ripetere 10 volte attorno a Viimsi, ha visto imporsi in volata il russo Leonid Krasnov, davanti al polacco Konrad Dabkowski ed allo svedese Linus Dahlberg. Belle le prestazioni degli italiani, che hanno colto una 5a piazza con Marco Benfatto, mentre Angelo Furlan ha chiuso 6° ed Omar Bertazzo 9°.