La ASO ha comunicato oggi i nomi delle sette formazioni Professional che si andranno ad aggiungere alle 18 World Tour ai nastri di partenza della prossima Freccia Vallone. A ricevere una wild card per la classica del Muro di Huy sono state tre formazioni belghe (Accent, Landbouwkrediet e Topsport), una olandese (Project 1T4I), una francese (Saur-Sojasun) oltre agli americani del Team Type 1 ed ai giovani colombiani della Colombia-Coldeportes.
Piccola variazione in vista per il Critérium International, in programma sulle strade corse il 24 ed il 25 marzo. La due giorni francese, che nelle due stagioni passate aveva in programma una tappa di montagna e due semitappe conclusive, ha deciso di cambiare tendenza. Così sabato 24 marzo si correrà una semitappa in linea attorno a Porto Vecchio (per un totale di 89.5 km) ed una breve crono, sempre a Porto Vecchio. Nella giornata di domenica, invece, una frazione molto movimentata da Porto Vecchio al Col de l'Ospedale, 179 km.
Migliorano le condizioni del ciclista francese della Saur-Sojasun, Cyril Lemoine. Caduto durante il Trofeo Migjorn, seconda prova della Challenge Mallorca, quando mancavano 3 km al traguardo e si stava approntando la volata, Lemoine è stato trasportato d'urgenza in ospedale. Gli sono state riscontrate due costole rotte, una incrinata, un polmone contuso ed un ematoma renale. In giornata Lemoine dovrebbe uscirte dal reparto di terapia intensiva dov'è ricoverato, le sue condizioni stanno a poco a poco migliorando.
Si conclude con una piccola impresa di Jérôme Coppel l'Étoile de Bessèges: il 25enne della Saur si è infatti imposto nella cronometro conclusiva, valevole come seconda semitappa della quinta frazione, e ad Alès ha fatto segnare il tempo di 14'25" sui 10 km scarsi della prova. Tanto gli è bastato per distanziare di 26" il secondo di tappa, Rein Taaramäe, e di 32" il terzo (Maxime Bouet), ma soprattutto grazie alla prestazione contro il tempo scavalca tutti quelli che lo precedevano in classifica e vince la breve gara a tappe francese.
Esattamente come un anno fa, Stéphane Poulhiès, 26enne della Saur-Sojasun, vince la tappa di Alès all'Étoile de Bessèges. In una corsa martoriata nei giorni scorsi dal maltempo che ha causato diversi tagli di percorso, mancava giusto un incendio (sul Col de la Baraque, che è stato perciò cancellato dal disegno della semitappa mattutina), per cui da 82 km la frazione è stata decurtata a 75. Una fuga a tre (con Dion, Hivert e Amorison) ha caratterizzato la gara, prima che, ai 3 km dal traguardo di Alès, il gruppo si ricompattasse.
Saranno 18 squadre ProTour più quattro wild card alla partenza della prossima Parigi - Nizza, in programma dal 4 all'11 marzo. ASO ha comunicato oggi le wild card, che andranno a Cofidis, Project 1t4i, Europcar e Saur Sojasun.
A mezzanotte è scaduto il termine per le squadre di categoria Professional per presentare la candidatura ad un invito alle corse del World Tour organizzate da RCS Sport, Giro d'Italia, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo e Giro di Lombardia. Delle 22 squadre iscritte dall'UCI nella seconda divisione solo in 14 hanno inviato a RCS la loro richiesta e quindi da questa rosa di nomi usciranno le 4 squadre per il Giro d'Italia, le 2 per la Tirreno-Adriatico e le 7 per Sanremo e Lombardia che si andranno ad aggiungere alle 18 World Tour già invitate di diritto. Le squadre sono: