Domenica si disputerà la 95a edizione del Giro delle Fiandre e gli organizzatori stanno mettendo a punto misure di sicurezza eccezionali anche perché sulle strade sono attese più di 600 mila persone. Tra le altre cose, a quanto riporta Nieuwsblad.be, gli organizzatori hanno ottenuto una zona di divieto di sorvolo entro il perimetro di 900 metri tra le vetture di inizio e fine corsa: durante lo svolgimento della corsa solo i mezzi autorizzati della polizia e del servizio medico potranno entrare in questo spazio.
Che Gilbert non ami particolarmente Pozzato è cosa nota e il corridore vallone, ieri, ha voluto lanciare l'ennesima frecciatina nei confronti del vicentino seppur usando un tono piuttosto scherzoso. Come riporta il quotidiano belga Het Nieuwsblad, al termine della Gand-Wevelgem a Gilbert è stato chiesto un parere sulla condizione di Cancellara e su come si può fare a batterlo al Giro dell Fiandre: «Ormai al giorno d'oggi l'anti-corsa ma molto di moda. Tutti seguono tutti, tutti si guardano e guardano indietro. Pozzato in questo è uno specialista.
Martijn Maaskant, corridore olandese della Garmin-Cervélo, sarà costretto a saltare tutte le classiche del pavé, Fiandre e Roubaix comprese. Maaskant è caduto rovinosamente a terra ieri lungo la discesa della Côte de Gourdon nel corso della settima tappa della Parigi-Nizza ed è stato subito trasportato in ospedale: gli esami hanno evidenziato la frattura di sette costole e il team manager Jonathan Vaughters ha smentito le voci che parlavano anche di danni ad un polmone.
Gli organizzatori del Giro delle Fiandre hanno diramato i loro inviti per l'edizione 2011 che si disputerà il prossimo 3 aprile: oltre alle 18 squadre Pro Team sono state invitate sette Professional, tre belghe (Landbouwkrediet, Topsport Vlaanderen e Veranda's Willems), tre francesi (Cofidis, Europcar e FDJ) e una olandese (Skil-Shimano). Al via quindi ci saranno 25 squadre e 200 corridori, il numero massimo consentito.
In attesa di capire se il Giro delle Fiandre cambierà la sede di partenza e d'arrivo a partire dal 2012, sono state annunciante delle piccole modifiche del percorso per la prossima edizione: la corsa sarà più corta di cinque chilometri (da 262 km a 257 km) ma in compenso di numero dei muri da affrontare passerà da 15 a 17.
Svelato da Procycling.no il programma della prima parte di stagione per Boasson Hagen e gli altri due norvegesi della Sky ProCycling, Arvesen e Nordhaug. Boasson, a differenza degli altri due che debutteranno in Qatar, partirà con il Tour of Oman (nel 2010 fu secondo, vincendo la crono finale davanti a Cancellara) per poi disputare la Tirreno-Adriatico, Sanremo, Gand, Fiandre, Roubaix e concludere con l'Amstel. Dopo una pausa per riprendere fiato, Delfinato e, verosimilmente, Tour de France.