Partita l'edizione numero 105 della Milano-Sanremo, 294 km che da Via della Chiesa Rossa (periferia sud di Milano), porteranno il gruppo su Lungomare Italo Calvino, sulla nuvolosa riviera ligure di ponente. I primi ad evadere dal gruppo, poco dopo il km 10, sono stati Maarten Tjallingii e Jan Barta, presto raggiunti da Nicola Boem, Antonino Parrinello e Marc De Maar. Con 18" sul gruppo dopo 15 km, a questi cinque si sono aggiunti Matteo Bono e Nathan Haas.
La vittoria del riscatto per la Orica-GreenEDGE, che era rimasta fin qui ai margini dell'Herald Sun Tour, corsa che aveva visto un dominio Garmin nelle prime due frazioni. La seconda tappa in linea, da Ballarat a Bendigo, è stata quella in cui una fuga di 17 (poi 16) uomini comprendente rappresentanti di tutte le squadre di vertice presenti ha avuto ragione del gruppo. Sul Mount Alexander, salita più importante della giornata a poco più di 40 km dalla conclusione, un gran lavoro di Simon Clarke ha determinato una selezione in testa.
Cambia il leader della classifica generale all'Herald Sun Tour ma la maglia resta comunque in casa Garmin-Sharp: l'australiano Nathan Haas, già ottimo protagonista al Tour Down Under, ha vinto la prima tappa in linea della corsa a tappe australiana e grazie agli abbuoni è riuscito a scalzare dalla vetta il compagno di squadra Jack Bauer che ora lo segue staccato di 7". Haas ha già vinto la corsa nel 2011 ed il suo ultimo successo internazionale risaliva proprio a quell'anno quando il 23 ottobre s'impose nella Japan Cup.
Il neozelandese Jack Bauer è il primo leader dell'Herald Sun Tour: la corsa a tappe australiana è iniziata oggi con un breve ma tecnico prologo a cronometro di 2500 metri per le vie di Melbourne ed il corridore della Garmin ha fatto segnare il miglior tempo con 3'00"90 ad una media di poco inferiore ai 50 km/h. Per Bauer si tratta della prima vittoria con la maglia della Garmin, squadra in cui milita dal 2012.