La Ceramica Flaminia diffonde un comunicato, con tanto di foto (qui accanto) che comprova quanto esposto, e cioè che Enrico Rossi si sarebbe piazzato nelle prime posizioni dell'odierna Parigi-Bruxelles, ma che i giudici non av
Sono stati comunicati nel tardo pomeriggio della vigilia i partenti della Parigi-Bruxelles che si svolgerà sabato 11 settembre. Presenti diverse squadre italiane, la Carmiooro (Ventoso, Tonti), la Ceramica Flaminia (Rossi, Colli), l'Acqua&Sapone (Paolini, Failli), la ISD (Visconti, Gatto) e la Androni Giocattoli (Loddo, Solari). Tra i partenti di maggior blasone, il rientrante Cadel Evans, Riccardo Riccò, Stijn Devolder e Robbie McEwen, già vincitore di 5 edizioni della corsa.
Epilogo in volata per il Memorial Rik Van Steenbergen e vittoria del giovane velocista belga Michael Van Staeyen al suo secondo successo in questo 2010. Il corridore della Topsport Vlaanderen ha preceduto niente meno che Robbie McEwen: l'australiano si era lanciato molto bene ma proprio negli ultimi dieci metri ha subito la rimonta del belga. Terza posizione per l'ex campione belga Jurgen Roelandts. Due gli italiani piazzati nei primi dieci, entrambi della Ceramica Flaminia: Enrico Rossi ha chiuso al quinto posto mentre Daniele Colli è arrivato poco dietro, ottavo.
La Ceramica Flaminia ha annunciato di aver confermato per la prossima stagione Paolo Bailetti e Cristiano Fumagalli: questi due corridori vanno ad aggiungersi a Baggio, Girardi e Rossi che avevano già rinnovato il proprio contratto nelle scorse settimane. Per il team di Roberto Marrone, però, ci sono altre importanti novità perché sono stati ingaggiati per 2011 altri tre corridori: Giuseppe De Maria e il forte scalatore basco Patxi Vila tornano in gruppo dopo un periodo di stop (per motivi diversi) mentre dalla De Rosa arriva il bresciano Claudio Corioni
Sono 11 - leggiamo su Tuttobiciweb.it - i corridori attualmente sotto contratto per l'Androni Giocattoli 2011, che sarà tesserata in Italia per via dell'accordo stipulato lo scorso inverno tra FCI e RCS Sport sulla squadra vincitrice della Coppa Italia - posto attualmente occupato proprio dal team di Savio - sulla partecipazione al Giro d'Italia. Ai confermati Maté, Ochoa, Jackson Rodríguez, Serpa e Ginanni si aggiungono i già annunciati neopro' Santoro e Monsalve; in più, divengono ufficiali gli innesti di Ermeti, Ferrari e Chiarini dalla De Rosa e di Sella dalla Carmiooro.
Professionista dal 2003 con la maglia della Fassa Bortolo, il veneto Mauro Facci potrebbe accasarsi nella Ceramica Flaminia dopo il mancato accordo per il rinnovo contrattuale con la Quick Step. Il classe '82 - vincitore del Trofeo Fuga al Giro d'Italia 2009 - potrebbe garantire al team di Marrone la giusta dose d'esperienza e di visibilità con azioni dalla lunga distanza.
Il milanese Daniele Colli, non inserito tra le ruote veloci su cui punta la Ceramica Flaminia del 2011, ha ufficializzato il suo addio al team di Roberto Marrone: «L'anno prossimo cambierò squadra - ha dichiarato Colli - anche se la destinazione si saprà solo tra qualche giorno e preferirei non anticipare i tempi».
Al Giro del Veneto l'ingaggio è diventato ufficiale: Andrea Noè, classe 1969, di professione ciclista professionista dal 1993, ha firmato il contratto per il suo ultimo anno da corridore con il team guidato da un suo ex compagno di squadra, Luca Scinto. "Il Pitone" è stato infatti prima di tutto corridore insieme ad Andrea, dal 1997 al 2002, anno in cui è sceso dalla bicicletta per salire in ammiraglia.
Con l'approssimarsi della fine del mese di agosto, inizia la campagna acquisti del team manager della Ceramica Flaminia, Roberto Marrone, impegnato in queste settimane a costruire la prossima stagione agonistica. La Ceramica Flaminia 2011 avrà una nuova vocazione; da squadra fortemente caratterizzata da uomini adatti alla salita stavolta si punterà ai traguardi veloci: «Stiamo trattando diversi corridori - ha spiegato Marrone - Per adesso posso dire che un velocista di grande esperienza e spessore si schiererà a fianco dei confermati Enrico Rossi e Filippo Baggio.
Per un'ISD che va, una Farnese Vini che viene. Una sorta di scambio di sponsor dunque, per Saronni e Citracca: se l'ucraina ISD - come già annunciato - si legherà per il 2011 al progetto Pro Tour della Lampre, il team professional di Scinto e Visconti avrà come primo sponsor proprio la Farnese Vini, "sostituita" dall'ISD a supporto della compagine di Cunego e soci.