È iniziato oggi con due semitappe il Tour of Estonia, gara a tappe che durerà fino a sabato 1° giugno. La prima semitappa, un circuito di 12.5 km da ripetere 10 volte attorno a Viimsi, ha visto imporsi in volata il russo Leonid Krasnov, davanti al polacco Konrad Dabkowski ed allo svedese Linus Dahlberg. Belle le prestazioni degli italiani, che hanno colto una 5a piazza con Marco Benfatto, mentre Angelo Furlan ha chiuso 6° ed Omar Bertazzo 9°.
Al Szlakiem Grodòw Piastowskich oggi erano in programma due semitappe entrambe nella città di Polkowice. Questa mattina il leader della corsa Davide Rebellin ha dovuto passare la maglia al ceco Jan Barta: il forte passista della NetApp-Endura ha vinto la cronometro di 30.2 km rifilando 6" a Stefan Schumacher e 32" a Rebellin che ha fatto segnare il settimo tempo. Quella di Barta è la seconda vittoria stagionale per la formazione anglo-tedesca.
Dopo quattro tappe in maglia di leader, conquistata con la vittoria della cronometro d'apertura, il tedesco della Christina Watches-Onfone Stefan Schumacher si vede sfuggire il Tour d'Algérie alla quinta ed ultima frazione. È lo spagnolo Victor De La Parte a far saltare il banco nella Mila-Constantine, atto finale della corsa. Il classe '86 spagnolo ha dato più di 2' al secondo, Mustafa Sayar, mentre la coppia della Christina Watches-Onfone formata da Zaballa e Schumacher ha pagato 9'19".
La Christina Watches, dopo le conferme dei suoi tre migliori corridori, vale a dire Schumacher, Rasmussen e Furlan, ha ingaggiato Eugert Zhupa, secondo quanto riportato da Biciciclismo. Campione albanese in carica, Zhupa, negli ultimi 4 anni ha militato nella Trevigiani Dynamon Bottoli e fa del passo e della grinta le sue armi migliori. In questa stagione si è imposto in solitaria nella Notturna di Piombino Dese.
Vittoria finale al Tour of China I e vittorie finale anche al Tour of China II: la formazione danese Christina Watches non può che essere soddisfatta della sua trasferta orientale che ha portato questi successi con Martin Pedersen prima e Stefan Schumacher poi. Il 31enne tedesco ha portato a casa la classifica generale con 27" di vantaggio su Jenning Huizenga e 33" su Vitaliy Popkov. Nell'ultima tappa c'è stata invece la vittoria del giovane americano Oscar Clark della Hincapie Sportswear Development Team, squadra satellite della BMC.
Nel Tour of China I era arrivato secondo dietro al compagno di squadra Martin Perdersen, adesso invece Stefan Schumacher è lanciatissimo verso il successo finale del Tour of China II: il corridore tedesco della Christina Watches s'è aggiudicato quest'oggi la quarta tappa della corsa cinese, una cronometro individuale di 18.2 km.
Terzo arrivo a ranghi compatto al Tour of China II su tre tappe in linea disputate: questa volata il più veloce è stato il russo Leonid Krasnov che ha preceduto il tedesco Alexander Gottfried (ex della Tinkoff) ed il vincitore delle ultime due frazioni, Alexander Serebryakov. Per Krasnov, 24enne della RusVelo, si tratta del secondo successo stagionale dopo la quinta tappa del GP Sochi nel mese di aprile. Anche oggi Angelo Furlan ha provato a buttarsi nella mischia, ma non è riuscito ad andare oltre al decima posizione.
Il russo Alexander Serebryakov si sta mettendo in netta evidenza in Cina con il ruolo di autentico mattatore delle volate: il giovane russo del Team Type 1 ha conquistato oggi il suo successo parziale al Tour of China II dopo essersi già imposto in due frazioni al Tour of China I. Sul traguardo di Jining Serebryakov ha regolato l'olandese Nicky Van der Lijke ed il nostro Angelo Furlan che, nonostante diversi piazzamenti, ancora non è riuscito a trovare il guizzo giusto per ottenere un successo in questo 2012.
Si è svolta ad Huainan, su un circuito di 15 km da ripetere 8 volte, la prima tappa in linea del Tour of China II, e si è conclusa con un volatone in cui il russo Alexander Serebryakov del Team Type 1 ha battuto il kazako Tleubayev e il malese Manan. Da segnalare il nono posto di Angelo Furlan. In classifica tutto resta invariato, con Stefan Schumacher che ha conquistato il primo posto nel cronoprologo e lo conserva con 4" su Wurf e 5" su Popkov.
Quest'anno il Tour of China adotta una bizzarra formula che prevede due fasi; il ToC I è stato vinto qualche giorno fa da Martin Pedersen della Christina Watches; oggi a Wuhan Jiangxia è iniziato il ToC II, e la maglia sul gradino più alto del podio è sempre la stessa. Indossata, in questo caso, da Stefan Schumacher: il tedesco ha infatti vinto il cronoprologo della corsa cinese, precedendo di 4" l'australiano Wurf, di 5" l'ucraino Popkov e di 6" l'olandese Huizenga. La classifica è ovviamente identica all'ordine d'arrivo.