Domenico Pozzovivo doma le pendenze di Punta Veleno e si aggiudica la terza tappa del Giro del Trentino. Dopo la fuga iniziale di Montaguti, Felline, Barta, Vila Errandonea e Frapporti (vantaggio massimo 2'10") il gruppo è tirato dalla Liquigas in vista della salita di Punta Veleno ed appena inizia è Valerio Agnoli a fare la tirata. Ad un bivio la moto Rai sbaglia strada e la seguono Agnoli, Basso e Di Luca. Davanti si porta Rubiano ma al secondo tornante Pozzovivo dà una scrollata. Fa la selezione, Scarponi salta, resiste invece Cunego con Szmyd, Kreuziger.
Giornata da tregenda al Giro del Trentino. la seconda tappa, da Mori a Sant'Orsola Terme vede il successo di.... Dopo 20 km se ne vanno in quattro: Juan Pablo Forero Carreno, Matthias Friedemann, Davide Mucelli e Marco Frapporti. Sul Passo del Redebus restano soli Frapporti e Mucelli ma la discesa fa i veri distacchi. L'Astana di Kreuziger la fa a rotta di collo ed il gruppo si spezza (dietro, tra gli altri, Basso, Pozzovivo, Di Luca, Rujano). Felline e Rabottini provano a riportarsi sul primo gruppo ma vengono riassorbiti presto (Frapporti, ultimo a resistere, era stato già raggiunto).
Il Giro dell'Appennino, semiclassica di assoluto rilievo nel panorama ciclistico internazionale, si terrà domenica e non vedrà al via il vincitore dell'edizione 2011, Damiano Cunego. Il campione uscente è impegnato sulle strade dell'Amstel Gold Race, in Olanda, ma la Lampre potrà contare su Michele Scarponi, a cui il percorso si confà. Adatti alla salita della Bocchetta anche Rujano, Pozzovivo e Betancur, ma c'è interesse per la prima squadra cinese presente sulle strade liguri, la Champion System.
Concede il bis Diego Ulissi nela 4a tappa della Settimana Coppi e Bartali. Sul traguardo di pavullo è volata tra sei uomini, andati via sull'ultima salita. Si giocano la tappa Ulissi, Di Luca, Huzarski, Pozzovivo, Rujano e Serpa. È il giovane della Lampre ad anticipare Di Luca, quindi Huzarski, Serpa, Rujano e Pozzovivo. In virtù di quanto esposto Huzarski conquista la leadership della corsa, con Di Luca a 10" e lo stesso Ulissi a 11".
A breve l'articolo completo