La caduta nel finale della tappa odierna della Vuelta al País Vasco ha costretto al ritiro il belga Dries Devenyns: il 29enne della Omega Pharma-Quick Step era immediatamente alle spalle di Van den Broeck e non è riuscito ad evitarlo finendo rovinosamente al suolo. Nella caduta Devenyns ha riportato la frattura del radio del braccio sinistro e domani tornerà in Belgio per ulteriori esami e per l'eventuale operazione. Questo il commento di Devenyns: «Adesso è la terza volta che ho questa frattura al braccio sinistro, non sono proprio fortunato con queste cose nella mia carriera.
Vincenzo Nibali ha vinto la Tirreno-Adriatico 2013, bissando il successo di 12 mesi fa. Il siciliano si è difeso egregiamente nella cronometro conclusiva, a San Benedetto del Tronto, perdendo da Chris Froome, secondo della generale, solo 11 dei 34" che aveva di vantaggio. Il britannico ha chiuso in 10'40", contro i 10'51" di Nibali; tra gli altri uomini di classifica, Rodríguez ha chiuso in 11'08", Contador in 10'55" e Kwiatkowski in 10'46".
Gran volata di rimonta e vittoria per Matthew Goss (Orica-GreenEDGE) a Indicatore, al termine della seconda tappa della Tirreno-Adriatico. Fuori causa, sul rettilineo finale, i due favoriti Cavendish e Greipel, rimasti chiusi dopo l'ultima curva, è stato Peter Sagan a tentare uno sprint lunghissimo; ma lo slovacco è rimbalzato indietro, proprio mentre emergeva con prepotenza Manuel Belletti. Bravo, il romagnolo, a chiudere su Roberto Ferrari, ma sul ritorno di Goss, che è passato al comando a meno di 50 metri dal traguardo, non ha potuto far niente.
Cambio di programma strada facendo per Tony Martin. Il Campione del Mondo contro il tempo, che inizialmente avrebbe dovuto prendere parte alla Parigi-Nizza, ha infatti virato sulla Tirreno-Adriatico. Il motivo di tale scelta pare essere la presenza in quest'ultima gara di due cronometro (una a squadre, sui 16.9 km tra San Vincenzo e Donoratico, ed una individuale di San Benedetto del Tronto, sulla distanza di 9.2 km) sulle quali testarsi. Martin ha vinto domenica scorsa la Volta ao Algarve, in Portogallo, proprio grazie alla cronometro finale che ha dominato.