Dopo il trasferimento in pullman da Ivrea a Caravaggio, altri 190 km di trasferimento in bici, di fatto, nel trionfo di Pianura Padana che va dalla partenza della 17esima tappa all'inizio della salita di Crosara, che caratterizza il finale. Si sarebbe potuto optare per un piattone da velocisti, invece la tendenza a piazzare strappetti o salitelle nei finali di tappa si conferma anche con quest'ascesa verso Crosara, 6 km che esauriscono entro il secondo chilometro di scalata la parte più dura (c'è un chilometro con pendenze in doppia cifra), per poi addolcirsi decisamente spianando nell'ultimo chilometro. Basterà questa salita, che svetta a 16 km dal traguardo, per far fuori gli sprinter (non solo quelli più puri)? Considerando poi che la discesa verso Torri di Arcugnano è abbastanza veloce e termina ai -8, prima del tratto finale in piano, ecco che l'ipotesi finisseur di giornata (se non proprio fuga in porto) prende corpo in maniera abbastanza decisa.
GiroTweet
@PippoPozzato: Domani arrivo a casa #vicenza vi aspetto numerosi..Nn xkè vinco..,ma xkè vorrei sentire il tifo veneto!!! @Confraternita_C #gogogo
@PippoPozzato: Oggi processo alla tappa ... Ci saremo io e @Ilgerva77 ... Peccato il rifiuto di un confronto da ki ci ha dato dei mafiosi..
@eliaviviani: Oggi tappa speciale, si passa per Verona e quindi vicino casa...non vedo l'ora. Ah dimenticavo oggi si passa anche da Montichiari...un giro in pista?! Il bello del #giroditalia
@jessesergent: Mi sono appena accorto che la cronometro di domani parte da un velodromo. Peccato che ci siano 19 km di salita da là! #firstmountaintt
@alexdowsett: Il momento in cui Pablo ci ha promesso una settimana ad Ibiza se avessimo vinto un'altra tappa. Nella mattina in cui Beñat ha vinto un'altra tappa #valigie http://instagram.com/p/Zm4N6AJ3Pj/. Le prove sui giornali http://instagram.com/p/Zm5GvnJ3P0/
@benatintxausti: UFF! Oggi sì che sono felice! Grazie a tutti quelli che mi hanno fatto i complimenti!
@TiraAstana (Paolo Tiralongo): Aerosol fatto, Antibiotico preso.. Domani e' un'altro giorno e si vedrà! Ma io nn mollo
@giovisco: @eroscapecchi e @joherradalopez bravissimi oggi.. prendere la fuga era quasi missione impossibile.. #iodietroablok
Comune bergamasco di 16mila abitanti, Caravaggio deve la sua particolare notorietà alla presenza di un noto Santuario dedicato a Santa Maria del Fonte, che secondo la tradizione cattolica apparve nel 1432 nelle campagne circostanti il centro abitato. Caravaggio è però soprattutto nota per aver dato il soprannome a Michelangelo Merisi, celeberrimo pittore italiano, i cui genitori erano originari del paese, ma poi si erano trasferiti a Milano dove il pittore è nato. Per lungo tempo si è ritenuto che fosse nato a Caravaggio, dato che egli stesso dichiarò, in un documento ufficiale dell'Ordine cavalleresco di Malta, di essere nato in questa città, e gli archivi parrocchiali corrispondenti agli anni della presunta nascita del Caravaggio, intorno al 1571, sono andati perduti. Con un territorio pianeggiante e caratterizzato da numerose risorgive naturali, il nome originario di Caravaggio è Comune Caravigli. Le architetture religiose del XV e XVI secolo (Santuario di Santa Maria del Fonte, Chiesa di San Bernardino, di S.S. Fermo e Rustico) e Palazzo Gallavresi, sede del Comune, sono i punti d'interesse principali della cittadina. Gli amanti della buona tavola potranno qui gustare la polenta cucinata con la Luganghina (un salame tipico), cotechino, lenticchie, latte, con burro fuso, formaggio, verza. Gnuchècc (pasta sfoglia cotta in brodo con fagioli e cotenna), e Rustuzàda (arrosto di carne fresca con vino e cipolla) sono altri due piatti tipici del luogo. Caravaggio è alla prima pennellata rosa come città di tappa.