Giro di Romandia, Francesco Gavazzi alle spalle di Gianni Meersman nella 3a tappa. Froome sempre leader
- Tour de Romandie 2013
- Astana Pro Team 2013
- Cannondale Pro Cycling Team 2013
- Lampre - Merida 2013
- Movistar Team 2013
- Omega Pharma - Quick Step 2013
- Sky ProCycling 2013
- Adriano Malori
- Carlos Alberto Betancur Gómez
- Christopher Froome
- Dominik Nerz
- Enrico Gasparotto
- Evgeny Petrov
- Francesco Gavazzi
- Francis De Greef
- Gianni Meersman
- Michael Albasini
- Moreno Moser
- Pierre Rolland
- Pierrick Fédrigo
- Rafal Majka
- Richie Porte
- Rinaldo Nocentini
- Roberto Ferrari
- Simone Stortoni
- Stef Clement
- Steven Kruijswijk
- Wilco Kelderman
- Uomini
Nella terza tappa del Giro di Romandia, 181 km mossi attorno a Payerne, è Gianni Meersman ad avere la meglio. La frazione, caratterizzata da un paio di fughe corpose (nella seconda presenti Porte, Rolland, Malori, Gasparotto, Petrov, Clement, Fedrigo, De Greef e Van de Walle), ha visto il gruppo tirato da Movistar e Sky, successivamente. Sul Gpm di Châbles se ne vano Gasparotto e Stortoni, seguiti poi da Nerz e Kruijswijk, che rimangono a metà tra il gruppo ed i due fuggitivi. Ripresi tutti, torna la Movistar a comandare il plotone. Sul dentello finale attaccano Moreno Moser e Carlos Alberto Betancur ma successivamente sono Kelderman e Majka a fare il vuoto. Malori prova ad agire in contropiede ai -6 km, una volta ripresi Majka e Kelderman. L'azione di Malori è ottima ma l'Omega Pharma Quickstep di Gianni Meersman è al lavoro per ricucire. Viene ripreso ai 500 metri con Meersman che ottiene la seconda vittoria al Giro di Romandia precedendo Francesco Gavazzi e Michael Albasini, che aveva lanciato la volata. Lo sloveno Luka Mezgek precede Lobato. Nocentini e Roberto Ferrari rispettivamente 7° ed 8°. La classifica generale vede sempre in maglia gialla il britannico della Sky Christopher Froome davanti a Talansky (a 6") ed allo stesso Meersman (a 9").
A seguire l'articolo completo