Nella quarta tappa del Tour of Britain successo in volata di Mark Cavendish: il britannico dell'Omega Pharma - Quick Step, campione nazionale in carica, ha preceduto il vincitore della prima frazione Elia Viviani della Cannondale, l'australiano della Garmin - Sharp Steele Von Hoff e Matteo Pelucchi dell'IAM Cycling.
Il vincitore della Sanremo Gerald Ciolek ha colto oggi a Kendal in Inghilterra la sua quinta vittoria della stagione: il tedesco della MTN Qhubeka ha vinto la seconda tappa del Tour of Britain con una sorta di lunghissima volata in salita.
Una volata quasi tutta italiana quella del Tour of Britain nella prima tappa scozzese, da Peebles a Drumlanrig Castle. Sui 210 km di percorso, vallonati ma non insidiosi per gli sprinter, con arrivo in leggera pendenza, si è imposto Elia Viviani della Cannondale, che a differenza di quanto spesso accaduto quest'anno ha saputo scegliere il tempo esatto della volata e passare Gerald Ciolek (MTN), partito prima di lui.
È di Mark Cavendish l'ultima tappa del Post Danmark Rundt - Tour of Denmark, 165.1 km tra Roskilde e Frederiksberg. La frazione s'è decisa allo sprint con l'iridato di Copenhagen che ha battuto il giovane francese dell'Europcar Bryan Coquard e Tyler Farrar. Ai piedi del podio Matteo Pelucchi, mentre per i colori italiani si registra anche l'11° posto di Andrea Peron. La classifica finale premia l'olandese Wilco Kelderman, che ha vinto la crono di ieri sera e si porta a casa la corsa precedendo Lars Bak di 6" e Matti Breschel, vincitore di due frazioni, di 15".
Inizia domani da Silkeborg il Post Danmark Rundt (Giro di Danimarca), che si concluderà domenica 4 a Frederiksberg. Sette formazioni World Tour allineate in partenza, ovvero Vacansoleil, Belkin, Garmin, Lotto, Katusha, Omega Pharma e ovviamente la squadra di casa, la Saxo-Tinkoff di Riis.
L'ultima tappa del 100° Tour de France, i 133 km con partenza da Versailles ed arrivo sui Campi Elisi, è di Marcel Kittel, che ottiene la quarta affermazione nella Grande Boucle. La corsa, partita alle 17.45, ha visto un clima sereno nelle prime battute per poi entrare nel vivo nel circuito parigino. Millar, Tankink, Valverde, Quinziato hanno provato, tra gli altri, ad andarsene. La tappa s'è risolta con una volata di gruppo con Marcel Kittel, già vincitore nella prima tappa a Bastia, che s'è messo alle spalle Greipel e Cavendish.
Seconda vittoria di tappa di Mark Cavendish al Tour de France, con Peter Sagan al secondo posto e Bauke Mollema al terzo; ma nella 13esima tappa della Grande Boucle, da Tours a Saint-Amand-Montrond, è successo letteralmente di tutto: Valverde, vittima di un guaio meccanico alla ruota posteriore a 87 km dal traguardo, non è più riuscito a rientrare a causa del vento e del gran lavoro della Belkin che ha respinto i tentativi della Movistar di riportare dentro il suo capitano (il quale alla fine ci ha rimesso quasi 10'!).