Il 77° Grand Prix de Ouest France-Plouay è di Pippo Pozzato, che in volata batte Giacomo Nizzolo. La corsa, il classico circuito di 27 km da ripetere nove volte per un totale di 243 km, ha visto una fuga andar via subito: Natnael Berhane (Europcar), Vegard Stake Laengen (Bretagne-Séché), Christophe Laborie (Sojasun) e Julien Fouchard (Cofidis) i protagonisti, che hanno ottenuto un vantaggio massimo di 16' a 150 km dal termine.
Vittoria targata Vacansoleil in Belgio, con Björn Leukemans che ha vinto la Druivenkoers a Overijse, esattamente come un anno fa, quando proprio in questa gara aveva ottenuto il suo ultimo successo (ma a dire il vero il belga aveva vinto pure nel 2010 e nel 2011: siamo alla quarta consecutiva per lui). Nel 2012 fu un'affermazione in solitaria, stavolta il 36enne di Deurne ha piegato due compagni d'azione, Jurgen Van Goolen e Kenneth Van Bilsen, finiti nell'ordine alle sue spalle.
Corsa combattutissima e molto aperta, come quasi sempre accade nelle classiche e semiclassiche belghe, il GP Stad Zottegem oggi. Sin dall'inizio gruppo in fibrillazione, con 32 corridori (tra i quali Cesare Benedetti) che si sono avvantaggiati nella prima fase di gara per essere però ripresi a poco più di 80 km dalla fine. Da quel punto e fino ai -60, nuovi contrattacchi sono andati a comporre un gruppetto che è arrivato a contare 20 unità, tra cui Marco Marcato.
Grandissima prestazione degli uomini della BMC nella quinta ed ultima tappa del Tour de Wallonie, una frazione di 144.7 km e con due passaggi sull'impegnativo Mur de Thuin negli ultimi 15 km. La BMC ha fatto corsa dura ed alla fine ha ottenuto una splendida doppietta con Greg Van Avermaet che ha vinto la tappa davanti ad un grandioso Daniel Oss: il belga, che aveva già vinto anche la terza tappa, ha conquistato quindi il successo finale della corsa, una soddisfazione che riuscì a togliersi già nel 2011. Ottima anche la prova di Marco Marcato, ben presente nel finale e terzo al traguardo.
La terza tappa del Tour de Wallonie, 168.5 km da Beaufays a Bastogne, va al belga della BMC Greg Van Avermaet. L'epilogo in volata l'ha visto precedere Tom Van Asbroeck, Jempy Drucker ed il nostro Daniel Oss, 4°. A seguire Martens, Vantomme, Romain Feillu, Roux, Sijmens e Michel Kreder. Da segnalare per i nostri colori il 13° posto di Marco Marcato. La classifica generale vede sempre Alexandr Kolobnev leader. Domani quarta tappa, 197.1 km tra Andenne e Clabecq.
Alexander Kolobnev non vinceva una corsa dal Campionato Russo su strada del 2010 e oggi ha interrotto questo lunghissimo digiuno facendo sua la tappa inaugurale del Tour de Wallonie: il russo della Katusha ha tagliato per primo il traguardo di Eupen al termine di una frazione molto vallonata e che comprendeva i passaggi sulla Redoute, sullo Stockeu e sulla Haute Levée, côte storiche della Liegi-Bastogne-Liegi. Kolobnev ha preceduto i francesi Antholy Geslin e Julien Berard rispettivamente di 1" e 3", più lontani tutti gli altri.
La terza tappa dello Skoda-Tour de Luxembourg, 178.8 km vallonati da Eschweiler a Diekirch, vede ancora come ieri la vittoria di Giacomo Nizzolo. Il forte atleta della RadioShack Leopard ha battuto allo sprint il giovane russo Alexey Tsatevich e Pierpaolo De Negri della Vini Fantini-Selle Italia. Paul Martens è 4° mentre Marco Marcato, già a ridosso dei primissimi ieri, coglie un bel 5° posto. Ad una tappa dal termine (domani si correrà la Mersch-Luxembourg, 143.6 km) troviamo sempre Jonathan Hivert, oggi 10°, al comando della corsa.
È Giacomo Nizzolo il vincitore della seconda tappa dello Skoda-Tour de Luxembourg. Il milanese della RadioShack Leopard ha preceduto Marko Kump e Paul Martens. Sono 173.1 km quelli che separano Schifflange da Walferdange. Va via una fuga con Sébastien Turgot, Thomas De Gendt e Mattia Pozzo, che conquisterà la maglia rossa dei Gpm. La tappa si decide però allo sprint, con Nizzolo che è più veloce di Kump e Martens. Ai piedi del podio troviamo i nostri Marco Marcato e Manuel Belletti, che ha chiuso al 5° posto.
Ha preso il via in serata lungo le strade della capitale Lussemburgo lo Skoda - Tour de Luxembourg con un breve cronoprologo lungo 2,5 chilometri. Ad imporsi è stato un vero e proprio habituè di questo tipo di prova, dal momento che a vincere è stato il francese Jimmy Engoulvent che già in tre precedenti occasioni (nel 2007, 2010 e 2012, con un 2° posto nel 2008 ed un 3° nel 2011) era riuscito ad aggiudicarsi il prologo.