Ciclomercato 2015: Wiggle mette il turbo, Rabo conferma - Colpo Orica con Van Vleuten. In Italia la coppia Beggin-Bertizzolo all'Astana-Acca Due O
Versione stampabileDal punto di vista sportivo il 2016 del ciclismo femminile non sarà solo l'anno della nascita del Women's World Tour, ma buona parte della stagione ruoterà attorno ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, un obiettivo molto sentito da tutte le atlete più forti: la presenza in calendario di una prova di tale importante si riflette inevitabilmente sul ciclomercato con molte ragazze che tendono a firmare contratti pluriennali per avere la continuità e la sicurezza necessario per avvicinarsi a questo appuntamento nel migliore dei modi. Tuttavia anche in questa sessione di mercato non sono mancati colpi sensazionali e tanto dovrà ancora essere ufficializzato nelle prossime settimane.
Wiggle scatenata, RaboLiv conferma il blocco vincente
Ad oggi spicca soprattutto la campagna di rafforzamento realizzata dalla Wiggle Honda che non si è limitata a confermare tutte le atlete più forti, da Giorgia Bronzini a Elisa Longo Borghini passando per Jolien D'Hoore e Mayuko Hagiwara. La formazione diretta da Rochelle Gilmore, già una corazzate del gruppo, è riuscita a mettere sotto contratto la numero 4 al mondo Emma Johansson per quello che sarà il suo ultimo anno agonistico (ma continuerà ad essere legata al team anche nel 2017): la 32enne svedese lascerà così la Orica-GreenEDGE dopo tre anni e la numerosa concorrenza interna potrebbe stimolarla e aprirle nuove scenari tattici in gara.
Ma la Wiggle Honda ha annunciato anche gli ingaggi di Amy Pieters e Lucy Garner dalla Liv-Plantur per il prossimo anno: l'olandese è un'atleta completa che soprattutto nelle corse del nord diventerà una pedina fondamentale per la squadra, mentre la britannica due volte iridata tra le juniores è un'investimento per il futuro nel settore delle volate specie se si considera che Giorgia Bronzini appenderà la bici al chiodo dopo i Campionati del Mondo di Doha. Con questi innesti le ragazze in maglia nero-arancio cercheranno di dare filo da torcere alla RaboLiv che si è pienamente affidata al detto "squadra che vince non si cambia": pur senza Marianne Vos, fuori tutta la stagione per infortunio, il team olandese ha vinto sia la classifica UCI assoluta che quella di Coppa del Mondo e l'unica novità sarà la giovane Yara Kastelijn al posto della non confermata Anna Knauer che ha comunque trovato una sistemazione alla Parkhotel Valkenburg.
Restando alle squadre di primissima fascia, la Boels-Dolmans ha ufficializzato l'ingaggio di Karol-Ann Canuel con l'obiettivo di fare quel piccolo ulteriore miglioramento che manca per conquistare il titolo mondiale della cronometro a squadre: la 27enne canadese infatti ha fatto parte del sestetto vincente sia a Ponferrada che a Richmond ma negli ultimi mesi è cresciuta molto anche nelle corse a tappe. Per quanto riguarda il nuovo Team Canyon che nascerà sulle ceneri della Velocio-SRAM al momento siamo ancora fermi agli annunci iniziali di Ronny Lauke e dello sponsor tedesco: di ufficiale non c'è ancora nulla ma Lisa Brennauer, Trixi Worrack, Mieke Kröger, Alena Amialiusik e anche la nostra Barbara Guarischi dovrebbero tutte essere riconfermate anche nella nuova struttura.
Lotto aggiunge esperienza con Lichtenberg, colpo Orica con Van Vleuten
Tra gli altri team internazionali, abbastanza attiva la Lotto Soudal che perderà la campionessa italiana Elena Cecchini (potrebbe tornare in Italia) ma che la rimpiazzerà con la tedesca Claudia Lichtenberg, Sofie De Vuyst ed Elise Delzenne. La Liv Plantur dopo aver perso tre pedine di grande valore ha scelto di ripartire dal talento di Floortje Mackaij e Sabrina Stultiens a cui si aggiungeranno la canadese Leah Kirchmann e l'australiana Carlee Taylor, due atlete interessanti ed in crescite nell'ultimo periodo.
Un grandissimo colpo di mercato lo ha messo a segno anche la Orica-AIS che è riuscita ad assicurarsi l'olandese Annemiek Van Vleuten: la 33enne ex Bigla avrà un ruolo di grande spessore nella squadra australiana e soprattutto nelle classiche avrà tutte le sue compagne a sua disposizione. Tra queste ci sarà anche il neoacquisto Loren Rowney ma a breve dovrebbe essere annunciato anche l'ingaggio della statunitense Tayler Wiles. Chi invece cambierà maglia è la veronese Valentina Scandolara che diverse voci danno molto vicina ad un nuovo team di alto livello con sedi in Spagna e California: attorno a questo progetto c'è ancora un alone di mistero, ma la regia dovrebbe essere affidata al catalano Manel Lacambra che quindi porterebbe con sé anche Shelley Olds e la giovane spagnola Sheyla Gutiérrez.
La Hitec Products del team manager Karl Lima si era già sistemata l'anno scorso facendo firmare la velocista Kirsten Wild per due anni, ma ha ingaggiato anche Simona Frapporti che ha preferito una prima esperienza all'estero a diverse offerte che le erano giunte dall'Italia. In vista dell'arrivo del Women's World Tour vanno tenuti d'occhio i progetti ambiziosi della Poitou Charentes Futuroscope e della Lensworld.eu-Zannata: il team francese può contare su un budget di circa 500 mila euro, ha confermato tutti i suoi gioielli (su tutti la velocista Roxane Fournier) e ha ingaggiato la promettente Annabelle Dréville; la formazione belga invece sta cercando di diventare una grande realtà internazionale e ha pescato molto in Italia con gli ingaggi con Flavia Oliveira e Maria Giulia Confalonieri dalla Alé Cipollini e di Alice Maria Arzuffi dalla Inpa Bianchi.
In Italia poco movimento: Alè rinnovata, Servetto parla inglese
Qualcosa si muove anche sul fronte delle squadre italiane, anche se per ora ancora molto lentamente per quanto riguarda gli annunci ufficiali. Partiamo dalla Alé Cipollini che nel 2016 avrà una rosa abbastanza rinnovata: tante le atlete in uscita, ma in entrata ci sono quasi sicuramente la spagnola Ane Santesteban e la svedese Emilia Fahlin; il team di Alessia Piccolo sta però lavorando anche ad un colpo di grande prestigio che possa consolidare la squadra tra le migliori al mondo. Guarda al futuro invece l'Astana-Acca Due O di Maurizio Fabretto e Zulfia Zabirova: due grandi prospetti della categoria juniores come Sofia Beggin e Sofia Bertizzolo hanno già firmato il contratto per la prossima stagione, ma anche qui si parla del possibile arrivo di un'atleta di spessore ed esperienza.
La Inpa-Bianchi registra l'arrivo di Giuseppe Lanzoni come primo direttore sportivo e dalla Michela Fanini dovrebbe arrivare anche la 22enne Lara Vieceli che dopo essere cresciuta molto anno dopo anno ora cerca il definitivo salto di qualità; da valutare invece il futuro di Rossella Ratto che cambierà maglia ma dopo un accostamento alla Liv-Plantur adesso è tutto più annebbiato. La formazione di Brunello Fanini, che avrà Antonio Fanelli in ammiraglia, dovrebbe invece annunciare a breve un organico di 11 atlete con otto riconferme (compresa la veterana Edwige Pitel) e tre nuovi ingaggi, la finlandese Sari Saarelainen, l'unghere Monika Kiraly ed una giovane atleta italiana.
Restando in Toscana l'Aromitalia-Vaiano ha già annunciato gli acquisti di Alessia Bulleri e Silvija Latozaite, mentre c'è da segnalare il ritorno nel mondo del ciclismo femminile di Manuel Fanini grazie al sostegno dello sponsor Conceria Zabri: in un comunicato stampa la squadra ha comunicato l'intenzione di mettere sotto contratto una dozzina di atlete, alcune delle quali statunitensi visto che parte dell'attività sarà anche oltreoceano.
Ancora silenzio attorno a BePink-La Classica e Top Girls-Fassa Bortolo (il team di Rigato prenderà la campionessa europea juniores Nadia Quagliotto?), ben diversa invece la situazione della Servetto-Footon che ha già annunciato sei atlete, cinque nuovi e la rinnovata Anna Potokina, la campionessa di Russia in carica. La squadra astigiana di Stefano Bortolato e Dario Rossino ha concluso anche un'importante partnership con un team britannico che prenderà il nome di Footon-Velosport e da cui potrebbero arrivare altre atlete interessanti che avranno possibilità di testarsi ad un livello più alto. Nel complesso il ciclomercato femminile per la stagione 2016 è ben lontano dall'essere concluso e nelle prossime settimane non mancheranno numerose novità.