Ciclomercato 2016: Non solo Kwiatkowski per una Sky pigliatutto - I britannici scatenati, altri rischiano la chiusura. Che fa Cavendish? E Corti corteggia Urán
- TOUR DE FRANCE 2015
- Astana Pro Team 2015
- BMC Racing Team 2015
- FDJ 2015
- Movistar Team 2015
- Team Katusha 2015
- Team Sky 2015
- Tinkoff - Saxo 2015
- Tinkoff - Saxo 2015
- Alessandro Ballan
- Beñat Intxausti Elorriaga
- Boy Van Poppel
- Bryan Coquard
- Chris Anker Sørensen
- Daniel Martin
- Daniel Martin
- Daniel Moreno Fernández
- Danny Van Poppel
- Edward Theuns
- Edward Theuns
- Gianni Moscon
- Gorka Izagirre Insausti
- Jelle Wallays
- Jelle Wallays
- Joaquim Rodríguez Oliver
- Joaquim Rodríguez Oliver
- Marcel Kittel
- Mark Cavendish
- Michal Golas
- Michal Kwiatkowski
- Mikel Landa Meana
- Richie Porte
- Rigoberto Urán Urán
- Ryan Mullen
- Steven Tronet
- Sylvain Chavanel
- Tao Geoghegan Hart
- Uomini
- Ciclomercato
Sky pigliatutto (o comunque molto). Come e più che in corsa, la formazione britannica è protagonista del mercato. Tutto ciò mentre diverse formazioni, anche World Tour, hanno problemi finanziari non da poco quando va bene, altrimenti rischiano di dover cessare l'attività (come l'ex Europcar, che però vede la luce in fondo al tunnel). La banda di Dave Brailsford si assicura le prestazioni dell'iridato di Ponferrada, Michal Kwiatkowski. Il passaggio del polacco dalla Etixx alla formazione britannica era telefonatissimo e con lui dovrebbe arrivare anche il fidato Michal Golas.
Non solo Mr. K. per la Sky: ecco Landa, Izagirre, Moscon...
La Sky è scatenata anche sul fronte spagnolo, con Mikel Landa che lascerà l'Astana per arrivare con ogni probabilità nella formazione britannica. Brailsford e soci sono parecchio interessati anche al blocco Movistar composto da Gorka Izagirre e Beñat Intxausti. E poi ci sono i talenti, con il classe '95 Tao Geoghegan Hart in entrata, imitato dal nostro Gianni Moscon (classe '94): entrambi inizieranno già lo stage con lo squadrone di Froome&co.
Richie Porte vicino a BMC. Urán alla Colombia di Corti?
Visto che (ancora) non si corre in duecento, la formazione britannica il prossimo anno perderà con ogni probabilità Xabier Zandio, Christian Knees e Nathan Earle. Ma l'addio che risalta più di tutti è quello di Richie Porte: il tasmaniano vuol mettersi in proprio dopo un quadrienni in Sky: più vicina di tutte all'ingaggio di Richie è la BMC, ma sono molto interessate anche Etixx ed Orica.
I belgi hanno bisogno di un uomo da GT, visto che il colombiano Rigoberto Urán cambierà aria (lo cerca Claudio Corti per portare alla sua Colombia un corridore di peso, ma s'è fatta avanti anche la Cannondale-Garmin), mentre gli aussie sono da tempo immemore alla ricerca di colui che potrebbe portarli in alto nelle grandi corse a tappe. Se australiano, ancora meglio.
MTN lascia, Douglas Ryder no. E punta Cavendish
Cambiando aria, ma restando sempre in ambito britannico, ecco che Mark Cavendish potrebbe salutare la Etixx. Il velocista dell'Isola di Man, in caso non rinnovasse con i belgi, potrebbe finire alla ex MTN Qhubeka. La squadra sudafricana ha appena perso MTN come title sponsor, ma è in stretto contatto con Dimension Data (o Samsung, come possibile alternativa). Il General Manager Douglas Ryder non si sbilancia né sul nuovo title sponsor, né sui rumors riguardanti Cavendish, il cui arrivo non è stato confermato, ma neppure smentito.
Kittel scontento, IAM vuole Coquard. Chavanel in Fortuneo?
Velocisti che vogliono cambiare: non c'è solo Cav. Anche Marcel Kittel scalpita, sebbene sia legato alla Giant-Alpecin ancora per un anno. Il tedesco, che sta attraversando una stagione disgraziata, è scontento dei propri dirigenti (forse la cosa è reciproca?). E Bryan Coquard, secondo sugli Champs-Élysées domenica alle spalle di André Greipel, è corteggiatissimo: da molte squadre, ma dalla IAM Cycling in particolare.
IAM che non confermerà Sylvain Chavanel: l'esperto corridore francese potrebbe accasarsi alla Fortuneo-Vital Concept (non è altro che la ex Bretagne-Séché Environnement), che cerca pure Chris Anker Sørensen (non ha rinnovato con la Tinkoff-Saxo) e Steven Tronet, un po' a sorpresa Campione di Francia. Sono in molti a contendersi il costaricano della Movistar Andrey Amador, mentre la Trek guidata da Luca Guercilena strizza l'occhio all'irlandese Daniel Martin, attualmente in forza alla Cannondale-Garmin.
Cannondale-Garmin su Wippert, i Van Poppel verso la Lotto.NL
La squadra di Jonathan Vaughters contende alla Sky il giovane irlandese Ryan Mullen ed è interessata anche a Wouter Wippert, mentre il neozelandese Patrick Bevin, classe '91, potrebbe passare dall'Avanti Team ad una formazione World Tour: è stato accostato alla Tinkoff-Saxo.
Traffico intenso tra Belgio e Olanda: la Lotto.NL-Jumbo starebbe cercando di accaparrarsi Boy e Danny Van Poppel, mentre un'altra Lotto, Lotto-Soudal, perderà Jurgen Van den Broeck (l'esperto belga piace alla Etixx). Nella formazione belga potrebbe arrivare dalla Topsport Jelle Wallays, mentre Edward Theuns, anch'egli in uscita dalla Topsport, è stato accostato molto alla Trek.
Ballan rientra in UnitedHealthcare? Bardiani, c'è Zanatta in ammiraglia
Da notare, infine, la rottura tra Dani Moreno e Joaquim Rodríguez: Purito ha avito in Dani il gregario perfetto per molti anni. Il primo lascia la russa Katusha, mentre il secondo resta. Infine Alessandro Ballan, la cui squalifica terminerà il 17 agosto, pare piaccia davvero tanto alla UnitedHealthcare: l'unico problema è che la formazione statunitense appartiene al MPCC (Movimento Per un Ciclismo Credibile), con relativi vincoli sugli ingaggi di chi ha avuto squalifiche nel passato più recente.
E la Bardiani-CSF dall'anno prossimo avrà un giovane in più, l'abruzzese Giulio Ciccone: è un classe '94 di Chieti s'è rivelato nel mondo degli Under 23 specialmente quest'anno, ottenendo la prima vittoria di categoria al GP Città di Boscochiesanuova. Dall'ammiraglia lo guiderà un graditissimo ritorno: Stefano Zanatta.
A questo link la tabella con tutti gli spostamenti
A questo link la tabella con tutti li stagisti