Coppa del Mondo Cauberg WE 2014: La solita musica, la solita Compton - Katie rimonta su Wyman. Valentini cade ed è 25a
Aveva già vinto sei prove, quest'anno, Katie Compton. Tutte in patria, negli Usa. Si presentava a Valkenburg, nel Cauberg Cross, con il peso della favorita, di colei che lo scorso anno ha dominato la Coppa del Mondo, vincendo cinque prove su sette (la prima, sempre qui a Valkenburg, e l'ultima andarono a Marianne Vos, invece).
Non ha tradito, nonostante un piccolo guaio meccanico durante il primo giro che le è costato tempo e fatica. ha recuperato, staccato il gruppo, dapprima con Helen Wyman, poi da sola. E da sola è arrivata, come spesso le accade. Sono cinque i giri da percorrere sul veloce e soleggiato circuito del Cauberg. Prima del via un minuto di silenzio per la povera Annefleur Kalvenhaar, giovane olandese deceduta il 23 agosto scorso a Méribel, durante l'ultima prova di Coppa del Mondo di MTB.
Si parte e si forma subito un gruppetto che, è chiaro, ha una marcia in più: a parte l'allungo senza fiato né pretese di Lucie Chainel-Léfevre, Sanne Cant, Sophie De Boer, Nikki Harris, Helen Wyman, Katie Compton, Ellen Van Loy, Elle Anderson, Pavla Havlikova e Sanne Van Paassen son tutte in testa a scalpitare. Quando De Boer e Cant vengono passate dalla Campionessa Europea Helen Wyman, ma dietro, in fondo al gruppo, la Compton non si vede più, la testa della corsa dà una bella frustata: bisogna battere la Compton finché è in difficoltà.
E la statunitense passa sul traguardo con 37" di ritardo dalla Wyman. La britannica non è sola, ma con De Boer ed Harris, poi Havlikova e Cant. In testa la situazione è chiara, con Wyman a comandare insieme a De Boer, Harris e Cant, ma la Compton rinviene con velocità. Al secondo giro è nona ma deve ancora recuperare 34", al terzo è quarta a 4" dalla testa della corsa.
Rimonta andata in porto. E mentre Sophie De Boer, così come Nikki Harris e Sanne Cant, perde qualcosa, Helen Wyman prova a tener testa a Katie Compton, nel momento in cui viene raggiunta. Mancano due tornate al termine, il rullo compressore statunitense si libera presto della Campionessa d'Europa britannica. La Wyman si stacca ma mai in maniera definitiva: prima approfitta di una scivolata della Compton sugli scalini per tentare il rientro, ma all'ultimo giro, seppure staccata, vede la rivale laggiù.
Non c'è però nulla da fare, la Compton è inarrivabile, come aveva chiuso al comando della Coppa del Mondo la stagione scorsa, riparte con il piede giusto. Vittoria in 43'50" davanti ad Helen Wyman, che rimane a 13". Terzo gradino del podio per la brava olandese Sophie De Boer, già vincitrice domenica della prima tappa del Bpost Bank Trofee, a Ronse.
Ai piedi del podio, a 38", la belga Ellen Van Loy, quindi la statunitense Elle Andreson a 42", la britannica Nikki Harris a 57", la Campionessa del Belgio Sanne Cant a 1'03". Completano la top ten la ceca Pavla Havlikova, ottava a 1'09", l'olandese Sanne Van Paassen a 1'25", la belga Jolien Verschueren a 1'32".
Prima e unica delle italiane la bolzanina Elena Valentini, 25a a 4'53". Vittoriosa per la prima volta domenica in Svizzera, al GP 5 Sterne Region di Beromünster, la Valentini è caduta nella discesa, rompendo la bici: gara compromessa, peccato. La classifica di Coppa rispecchia l'ordine d'arrivo, naturalmente, con la seconda prova in programma sabato 22 novembre in Belgio, sulle dune di Koksijde.