Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Ciclomercato 2011: HTC e Nederland i team da battere - Le pagelle delle squadre femminili

Versione stampabile

Leontien Van Moorsel in mezzo alle sue ragazze della AA-Drink © Leontien.nlAA Drink - Leontien.nl Cycling Team - voto 8-
La AA Drink ritorna a sponsorizzare il ciclismo femminile e gli effetti si vedono: Wild, Worrack e Villumsen sono tre acquisti che servirebbero a qualsiasi squadra e che vanno a coprire praticamente tutti i ruoli. Oltre a quel trio non bisogna dimenticarsi della presenza dell'ex campionessa europea Chantal Blaak, di Brand e Van de Ree ma anche della più esperta Van Den Broek. La partenza di Andrea Bosman non si farà sentire più di tanto.

Abus - Nutrixxion - voto 4.5
Questa piccola squadra tedesca si registra per il primo anno come squadra UCI. L'atleta più esperta è la plurititolata su pista Katherine Bates che però nelle ultime due stagione non è riuscita a rendere al meglio su strada: essere il punto di riferimento le può dare nuovi stimoli. Altre due atlete a cui si chiederanno buoni piazzamenti sono la svedese Lindberg e la lussemburghese Lamborelle. Più che vittorie ci si aspetta visibilità.

Alriksson Go:Green - voto 5
La conferma di Monica Holler è senza dubbio l'affare più importante per la squadra svedese: questa velocista 26enne sa piazzarsi con costanza anche in corse importanti e quando trova la giornata giusta è in grado anche di lasciarsi tutte alle spalle. Quattro atlete (Kihlbom, Nilsson, Sjoblom e Soderberg) hanno meno di 22 anni e sarà interessante vedere i loro progressi.

Asptt Dijon - Bourgogne - voto 4.5
Anche questa formazione francese fa il suo esordio come squadra UCI ed è molto difficile aspettarsi da loro vittorie in corse internazionali. L'obiettivo saranno soprattutto le prove della Coppa di Francia con Béatrice Thomas e l'ex campionessa nazionale tra le junior Joanne Duval. Aurélie Bramante ha ottenuto diverse vittorie e piazzamenti in corse nazionali ma non basta per far bene anche contro le più forti al mondo.

Bizkaia - Durango - voto 5.5
Tra problemi fisici di ogni genere Anna Sanchis ha deciso di prendersi una pausa dal ciclismo: intanto però è registrata per il 2011 e la Spagna avrebbe proprio bisogno della forte scalatrice vista nel 2008. A livello internazionale non ci si aspetta molto anche se la slovena Batagelj è arrivata 13a al Trentino e 24a al Giro Donne: è ancora molto giovane quindi ha margini per migliorare.

China Chongming - Giant Pro Cycling - voto 4Alexis Rhodes ha già vinto in maglia Garmin-Cervélo
La crescita del Tour of Chongming Island che dall'anno scorso è diventata prova di Coppa del Mondo può favorire la nascita di un movimento ad alto livello in Cina. Al momento però la Giant, una sorta di nazionale cinese, non sembra avere ancora un'atleta in grado di piazzarsi anche al cospetto delle migliori al mondo: la più completa sembra essere Xin Liu (10a a Chongming in CdM), la più esperta invece è Min Gao.

Debabarrena - Gipuzkoa - voto 5
La squadra si è rinforzata con gli innesti di Chari Rodríguez e Debora Gálvez (sorella del compianto Isaac) dalla Lointek e, almeno a livello nazionale, posso far fare un piccolo salto di qualità. Nella rosa l'atleta più importante rimane Leire Olaberria, eccellente pistard e vincitrice di entrambi i titoli nazionali nel 2010: se correrà con continuità anche su strada qualche bel piazzamento lo può ottenere.

Diadora - Pasta Zara - Manhattan - voto 8+
L'ingresso dello sponsor Diadora trasforma la formazione di Maurizio Fabretto da un talentuoso gruppo di giovani promesse ad una vera e propria corazzata. Il primo passaggio è stato l'ingaggio di un tecnico abile e vincente come Lacambra poi sono arrivate le atlete: Abbott e Häusler hanno vinto le ultime due edizioni del Giro mentre Shelley Olds è un'ottima velocista. Confermata Olga Zabelinskaya, continua anche il progretto giovani con Andruk, Kozonchuk, Sinead Miller, Patuzzo, Stefani e Uebelahrt.

Dolmans Landscaping Team - voto 6
Per il suo primo anno nella massima categoria la Dolmans ha scelto di puntare su Martine Bras come capitana: l'esperta olandese è un'assoluta garanzia per le classiche e ogni anno porta a casa vagonate di piazzamenti nelle prime 10, anche se di vittorie non se ne parla molto. A Dijkman e Pijnenborg si chiederà di farsi vedere nelle fughe per il resto ci sono tante giovani tutte da valutare.

Forno d'Asolo - Colavita - voto 7.5
La fusione tra Chirio e Colavita ha dato vita a questa nuova squadra mezza americana e mezza piemontese. La punta di diamante sarà l'iridata Giorgia Bronzini che punterà con decisione alla pista, alle volate e ad alcune classiche di prestigio. In squadra sembra esserci il giusto mix tra atlete esperte e giovani da lanciare e c'è curiosità per vedere all'opera in Europa, magari sulle salite del Giro, la neozelandese Cheatley. 

Garmin - Cervélo - voto 8
Nuova sì, ma non troppo: dalla vecchia Cervélo viene ereditata parte dello staff e, soprattutto, la capitana Emma Pooley. La formidabile campionessa britannica sarà seguita dalle connazionali Armitstead e Laws, da Carla Ryan e Iris Slappendel. Tra gli altri acquisti c'è anche la nostra Noemi Cantele che potrebbe ricoprire un ruolo molto importante nelle corse in linea; occhio anche alla giovanissima Lucy Martin, un prospetto da seguire con attenzione.

Judith Arnt anche nel 2011 sarà la leader della HTC © Highroadsports.comGauss RDZ Ormu - voto 6.5
Nel complesso la squadra si è indebolità anche perché rimpiazzare atlete del calibro di Bronzini, Pucinskaite e Bras è quasi impossibile. Tamanini e Ferrier Bruneau sono comunque due atlete di buon valore e Antoshina va ad aumentare il forte blocco russo del team. Foresi, Scandolara e Zorzi sono giovani molto promettenti e avranno benefici dal poter fare un'attività costantemente ad alto livello.

Juvederm - Specialized - voto 4+
Anche il Canada porta una sua squadra nell'UCI. La formazione diretta da Malcolm Eade ha nella 36enne MacGregor e nella 20enne Ramsden le atlete più interessanti: la prima ha fatto diverse apparizioni in Europa ed in patria ad un terzo posto al Tour de PEI; la giovanissima Ramsden, invece, ha moltissimi piazzamenti attorno alla 20esima e 30esima posizioni anche in corse importanti.

Kleo Ladies Team - voto 5.5
Questa nuova squadra nata dalle ceneri del Team Valdarno punta forte sulla voglia di riscatto di Annalisa Cucinotta, al rientro dopo due anni di stop: nelle volate a gruppo compatto potremmo vederla spesso davanti. All'austriaca Graus si chiederanno risultati nelle corse più impegnative mentre Belvederesi e Corazza metteranno la loro esperienza al servizio delle tante giovani in rosa.

Kuota Speed Kueens - voto 5
La squadra austriaca ha ingaggiato quella che forse è l'atleta più promettente tra quelle di casa, Jacqueline Hahn: nonostante la giovanissima età questa ragazza è salita sul podio del campionato nazionale negli ultimi tre anni, nel 2008 è stata seconda agli Europei Junior a cronometro e l'anno scorso ha assaggiato per la prima volta alcune classiche di Coppa del Mondo riuscendo la concludere la Freccia Vallone.

Lointek - voto 5
Nell'ultima stagione alcuni problemi fisici hanno impedito a Eneritz Iturriaga di rendere al meglio ma il neoaquisto della Lointek può difendersi molto bene nelle corse internazionale e magari puntare anche al successo in quelle nazionali e in Coppa di Spagna. Leticia Gil Parra è un'altra ragazza con una discreta esperienza almeno a livello nazionale.

Lotto - Honda - voto 7
Suqadra molto ben assortita in cui spicca senz'altro il trio australiano composto da Gilmore, Cromwell e Whitelaw. Da seguire anche la scalatrice sudafricana Ashleigh Moolman, classe 1985: non ci stupiremmo se diventasse la rivelazione del 2011. Tra le giovani occhio anche ad un'altra sudafricana, la campionessa nazionale del 2010 Cherise Taylor, dotata di un discreto spunto veloce.

MCipollini - Giordana - voto 8
Tre delle ultime quattro campionesse del mondo (Bastianelli, Cooke e Guderzo) sono riunite in questa squadra e basta questo per capirne il valore. Non bisogna dimenticare però che ci sono anche Monia Baccaille e due giovanissime promesse come Callovi e Gobbo. L'unico dubbio è rappresentato dal fatto che potrebbe non essere facile far andare d'accordo tutte queste campionesse dalla personalità forte.

Nederland Bloeit - voto 8.Il biondissimo gruppo (con alcune assenze) della Hitec Products5
Quando hai in squadra Marianne Vos c'è poco da fare sul mercato. De Vocht e De Goede han scelto di cambiare squadra ma, a dar man forte a Vos e Van Vleuten, al loro posto arrivano la tedesca Düster e la giovane britannica Emma Trott oltre ad Aubry, Schwager e Peltzer: alla fine nel complesso la squadra s'è ancor più rinforzata e pagherà qualcosa solamente sulle grandi salite, per il resto può vincere tutto.

S.C. Michela Fanini Record Rox - voto 6.5
Grete Treier può garantire non solo molti piazzamenti ma anche qualche vittoria. La partenza di Barbara Guarischi darà più spazio in volata ad Alice Marmorini, quarta a Cornaredo l'anno scorso. La polacca Jasinska ha dimostrato di poter andar forte sui percorsi medio-duri e sarà interessante vederla all'opera al Giro dopo aver fatto 8a al Trentino ed essere stata protagonista nella tappa di Capannori al Toscana.

Team GSD Gestion - voto 5
La scissione tra GSD Gestion e ESGL ha reso più debole la squadra ed inevitabilmente le ragazze dovranno concentrarsi sopratutto sulle corse francesi dove possono ottenere piazzamenti e vittorie. L'atleta migliore sembra essere la lussemburghese Majerus (bicampionessa nazionale nel 2010) ma anche la tedesca Schink potrebbe fare bene. Obiettivo Coupe de France?

Team HTC High Road Women - voto 8.5
Arndt, Neben e Stevens sono tre atlete che sul passo e sui percorsi impegnativi hanno ben poche rivali: la tedesca è una campionessa assoluta e può puntare a tutte le corse, Neben e Stevens, invece, dovrebbero concentrarsi più sulle corse a tappe. Nonostante le 36 primavere Teutenberg si può ancora considerare la velocista più forte al mondo. Si guarda anche al futuro con gli acquisti di Swart e Colclough.

Team Hitec Products - voto 7.5
Il team manager Karl Lima ha messo a segno un colpo importantissimo assicurandosi la svedese Emma Johnasson, un'atleta che in ogni gara che disputa difficilmente esce dalle prime 10 degli ordini d'arrivo. Forse correrà il rischio di trovarsi spesso da sola nei momenti decisivi perché il gruppo è molto giovane e al momento solo Mustonen e Brennauer sembrano in grade di dare un aiuto consistente: per fortuna, però, Emma ci è abbastanza abituata.

TIBCO - To The Top - voto 6.5
Amanda Miller è passata alla HTC e lascia la squadra anche Ruth Corset, una delle migliori nonostante qualche problema fisico. La squadra comunque si è mossa bene ingaggiando Whitten (ottima pistard e passista), Willock, Numainville e la giovanissima Ryan. In nordamerica possono vincere molto ma hanno il potenziale per togliersi belle soddisfazioni anche qui nel vecchio continente.Le Top Girls in versione invernate © Comunicato Stampa della squadra

Top Girls Fassa Bortolo - Ghezzi - voto 6.5
Le "orsette" di Lucio Rigato perdono un elemento che garantiva molti buoni risultati come Alessandra D'Ettorre. Il gruppo è come sempre giovanissimo e punterà ancora sulla crescita, fin qui costante, di Berlato e Carretta; tra i nuovi arrivi tre ragazze giovani più l'australiana O'Donnell, atleta molto professionale che riesce ad esprimersi al meglio nelle prove contro il tempo.

Topsport Vlaanderen - Ridley 2012 - voto 7+
Dopo aver puntato per diversi anni solo sulle giovani adesso la Topsport va a caccia di risultati importanti ingaggiando praticamente tutte le migliori cicliste belghe in circolazione: ci riferiamo ovviamente a Verbeke, De Vocht e Decroix. Non bisogna comunque dimenticarsi delle tante giovani che già erano in squadra tipo Latoya Brulee, Jolien D'Hoore e Kelly Druyts.

Vaiano - Solaristech - voto 6.5
L'anno scorso all'esordio la lituana Sosna ha stupito tutto per i suoi mezzi fisici e quest'anno il team manager Giugni ha puntato ancora di più verso est mettendo sotto contratto Juodvalkyte e, soprattutto, la forte velocista (ma resistente anche il salita se in forma) Rasa Leleivyte. Sul fronte italiano invece si registra l'arrivo di Valentina Bastianelli che si farà vedere spesso e volentieri nelle fughe.

Vienne Futuroscope - voto 6+
A 43 anni Edwige Pitel è ancora una delle migliori francesi ed in pochi si sarebbero immaginati di vederla arrivare ottava sullo Stelvio e 11a nella classifica generale della corsa rosa. Il ruolo di leader in corsa può essere coperto anche da Sophie Creux o dalla forte pistard Pascal Jeuland che anche su strada non se la cava male: nel 2010 è arrivata decima nella prova di Coppa del Mondo di Valladolid.

Sebastiano Cipriani

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano