Il Portale del Ciclismo professionistico

.

6 Giorni di Cremona - Il resoconto giorno per giorno

Versione stampabile

Da venerdì 6 a mercoledì 11 febbraio si disputerà la prima edizione della 6 Giorni Internazionale di Cremona. Diventano così ben quattro le 6 Giorni italiane, due estive (Torino e Fiorenzuola) e due invernali ovvero Milano e Cremona. Quest'ultima è organizzata dall'AS Florentia, la stessa società che si occupa della 6 Giorni delle Rose di Fiorenzuola. Le gare si svolgeranno all'interno di un velodromo di 200 metri montato per l'occasione nel padiglione 3 del Centro Fiera di Cremona.

Giovedì 5 febbraio: Le coppie in gara
Alla 6 Giorni Internazionale di Cremona parteciperanno alcuni dei più importanti seigiornisti stranieri come l'argentino Walter Pérez, campione olimpico a Pechino nel Madison, lo svizzero Franco Marvulli, 4 volte campione del mondo (Scratch 2002 e 2003, Madison 2003 e 2007), il ceco Alois Kankovsky, campione mondiale dell'Omnium nel 2007 e il giovane danese Marc Hester, vincitore della classifica finale dei giovani nell'UIV Cup. Accanto a questi campioni gareggeranno alcuni giovani italiani molto promettenti: la coppia n° 4 sarà infatti formata dai vincitori del campionato europeo under 23 nel Madison del 2008, Thomas Alberio ed Elia Viviani (vincitore anche di altre quattro maglie stellate), mentre gli altri azzurri presenti, Alex Buttazzoni, Alessandro De Marchi e Marcello Bertolo, troveranno questa 6 Giorni molto utile per affinare la preparazione in vista dell'ultima tappa della Coppa del Mondo a Copenhagen e dei Campionati del Mondo di fine Marzo a Proszkow in Polonia.

Ecco tutte le coppie in gara:
1 Walter Perez (ARG) – Sebastian Donadio (ARG)
2 Franco Marvulli (SVI) – Alexander Aeshbach (SVI)
3 Petr Lazar (CZE) – Alois Kankovsky (CZE)
4 Elia Viviani (ITA) – Thomas Alberio (ITA)
5 Mikhaylo Radionov (UKR) – Sergey Lagkuti (UKR)
6 Andrea Graf (AUT) – Georg Tazreiter (AUT)
7 Marc Hester (DAN) – Angelo Ciccone (ITA)
8 Milan Kadlec (CZE) – Jozeph Zabka (SLK)
9 Alex Buttazzoni (ITA) – Alessandro De Marchi (ITA)
10 Samuele Marzoli (ITA) – Martin Blaha (CZE)
11 Marcello Bertolo (ITA) – Benjamin Edmuller (GER)
12 Angel Dario Colla (ARG) – Edoardo Costanzi (ITA)


Venerdì 6 febbraio: La prima serata
Prima serata di gare a Cremona e al comando si portano subito le due coppie favorite per la vittoria finale Walter Perez - Sebastian Donadio (47 punti) e Franco Marvulli - Alexander Aeschbach (41 punti).
La serata è stata caratterizzata da due cadute, entrambe nell'americana finale, e la prima, con protagonista Alessandro De Marchi, ha lasciato tutti, per qualche momento, con il fiato sospeso: il corridore ha preso una botta, ma niente di grave; è stato comunque portato al Pronto Soccorso per degli accertamenti.
Le gare sono cominciate con la corsa a punti su 70 giri degli juniores vinta da Manuel Cazzaro con 33 punti davanti a Giorgio Bocchiola con 29 punti e Luca Mangiarotti con 24.
Gli Elite, invece, sono partiti con l'eliminazione all'americana e, grazie ad un allungo di Peter Lazar, 6 coppie si sono trovate davanti potendosi così giocare la vittoria, andata poi alla coppia dei giovanissimi Elia Viviani-Thomas Alberio momentaneamente anche leader della 6 Giorni.
La gara successiva, una serie di sprint di 80 giri (40 per ogni corridore) con uno sprint ogni 10 giri, è stata appannaggio della coppia svizzera Marvulli-Aeschbach davanti a Perez-Donadio ed Hester-Ciccone.
Il Giro cronometrato, prova velocissima, ha visto imporsi la coppia italodanese Hester-Ciccone che ha fermato il proprio tempo a 10"28; lontani sia Marvulli-Aeschbach (10"72) che Viviani-Alberio (10"78).
Per questa 6 Giorni è stata creata una prova particolare, l'inseguimento a coppie: ogni sera due coppie (che non partecipano al giro lanciato) si sfidano nella prova a inseguimento; al termine della manifestazione verrà stilata la classifica in base ai tempi. La prima prova è stata vinta dalla coppia Bertolo-Edmuller con il tempo di 2'24"54 davanti a Colla-Costanzi con un tempo di 2'33"24.
Spettacolare è stata la prova dello scratch con tutti gli atleti in pista. Gara dominata dalla coppia austriaca Andreas Graf e Georg Tazreiter rispettivamente arrivati primo e secondo.
L'americana finale è stata corsa a ritmi serrati sin dai primi giri con tante coppie subito in caccia fino al momento in cui i favoriti non hanno imposto il loro ritmo; a vincere è stata quindi la coppia argentina Perez-Donadio che ha totalizzato 10 punti, tre in più di Marvulli-Aeschbach. Terzi Hester-Ciccone.

Ecco la classifica dopo la prima serata:

Pos Coppia Giri Punti
1 Walter Perez (ARG) – Sebastian Donadio (ARG) 0 47
2 Franco Marvulli (SVI) – Alexander Aeshbach (SVI) 0 41
3 Elia Viviani (ITA) – Thomas Alberio (ITA) 0 40
4 Marc Hester (DAN) – Angelo Ciccone (ITA) 0 36
5 Milan Kadlec (CZE) – Jozeph Zabka (SLK) 0 27
6 Petr Lazar (CZE) – Vojtech Hacecky (CZE)* 0 19
7 Samuele Marzoli (ITA) – Martin Blaha (CZE) 1 24
8 Mikhaylo Radionov (UKR) – Sergey Lagkuti (UKR) 1 5
9 Andrea Graf (AUT) – Georg Tazreiter (AUT) 2 20
10 Marcello Bertolo (ITA) – Benjamin Edmuller (GER) 2 6
11 Alex Buttazzoni (ITA) – Alessandro De Marchi (ITA) 2 4
12 Angel Dario Colla (ARG) – Edoardo Costanzi (ITA) 4 1


* Hacecky sostituisce Alois Kankovsky influenzato.


Sabato 7 febbraio: La seconda serata
La seconda serata di gare si apre con due notizie liete: la prima è che Alessandro De Marchi, coinvolto ieri in una brutta caduta, è tornato in pista, anche se ancora dolorante, e l'altra è che oggi è il compleanno della giovane promessa, ma già praticamente realtà, Elia Viviani che festeggia i suoi 20 anni (lui e Alberio sono la coppia più giovane in gara). E quale miglior modo per festeggiare se non vincere due prove (Giro lanciato e Americana) e portarsi in testa alla classifica generale? Buon compleanno Elia!
Tutte le serate vengono aperte dalla serie di sprint degli juniores oggi corsa su una distanza di 80 giri con sprint ogni dieci giri: è stata vinta dal Piero Baffi della CC Cremonese-Arvedi con 56 punti. In testa alla classifica ora si è portato Giorgio Bocchiola con 20 punti, secondo e terzo a pari merito con 15 punti Piero Baffi e Manuel Cazzaro.
La prima prova degli Elite è, anche per loro, la serie di sprint sugli 80 giri: è stata vinta dalla coppia elvetica Marvulli-Aeschbach dopo una lotta serrata con Viviani-Alberio arrivati a pari punti, ma la coppia svizzera ha vinto l'ultimo sprint aggiudicandosi la vittoria.
Marvulli-Aeschbach impongono la loro legge anche nell'eliminazione all'americana davanti alla coppia italodanese Hester-Ciccone.
Seconda serata per l'inseguimento e in pista si trovano le coppie Marzoli-Blaha e gli azzurri Buttazzoni-De Marchi: purtroppo De Marchi risente ancora dei postumi della caduta e quindi la vittoria è appannaggio di Marzoli-Blaha con il tempo di 2'23"446; il tempo di Buttazzoni-De Marchi è di 2'23"976.
Il Giro Lanciato premia la giovanissima coppia Viviani-Alberio che battono di soli 4 millesimi gli svizzeri Marvulli-Aeschbach: tempo di Viviani-Alberio 10"79 (66,73 km/h).
È stato quindi il momento dello Scratch con tutti gli atleti in pista vinto dall'azzurro Alex Buttazzoni per distacco attaccando a due giri dalla fine: ottima prova per l'italiano in vista della Coppa del Mondo di Copenhagen dal 13 al 15 Febbraio.
Il più emozionante spettacolo è dato però dall'americana finale: i giovani Viviani-Alberio si erano portati da Verona un'intera squadra di tifosi calorosissimi per tutto il tempo e i loro beniamini non li hanno delusi, attaccando a 20 giri dal termine: insieme alla coppia Hester-Ciccone, si sono portati a pieni giri vincendo quindi questa prestigiosa prova. Viviani-Alberio balzano anche al comando della classifica generale con 83 punti, secondi Hester-Ciccone con 72, terzi sono gli svizzeri Marvulli-Aeschbach con sì 90 punti ma un giro di ritardo.

Ecco la classifica dopo la seconda serata:

Pos Coppia Giri Punti
1 Elia Viviani (ITA) – Thomas Alberio (ITA) 0 83
2 Franco Marvulli (SVI) – Alexander Aeshbach (SVI) 0 72
3 Marc Hester (DAN) – Angelo Ciccone (ITA) 1 90
4 Walter Perez (ARG) – Sebastian Donadio (ARG) 1 58
5 Milan Kadlec (CZE) – Jozeph Zabka (SLK) 1 58
6 Petr Lazar (CZE) – Vojtech Hacecky (CZE) 1 48
7 Samuele Marzoli (ITA) – Martin Blaha (CZE) 2 50
8 Andrea Graf (AUT) – Georg Tazreiter (AUT) 3 32
9 Mikhaylo Radionov (UKR) – Sergey Lagkuti (UKR) 3 10
10 Marcello Bertolo (ITA) – Benjamin Edmuller (GER) 4 16
11 Alex Buttazzoni (ITA) – Alessandro De Marchi (ITA) 5 18
12 Angel Dario Colla (ARG) – Edoardo Costanzi (ITA) 10 1

Domenica 8 febbraio: La terza serata
Si spengono le luci sul velodromo di Cremona e, mentre sul palco a centro pista Guillermo Berzins e la Divina Veronica Palacios ballano il loro Tango appassionato e malinconico, tanti atleti del passato e del presente, da Giovanni Lombardi a Franco Marvulli, da Adriano Baffi a Sebastian Donadio, da Andrea Collinelli a Jacopo Guarnieri, si sono disposti su due file ed innalzando le proprie biciclette hanno reso omaggio ad un grande campione della pista, nel giorno del suo quarantesimo compleanno, Marco Villa.
Visibilmente emozionato per il fatto di avere accanto questi campioni con cui ha diviso parte della sua carriera, Villa ha ricordato come avrebbe voluto fare quest'ultimo giro di pista da atleta, ma lo ha fatto solo come grande amante di questo sport che è il ciclismo. Gli hanno poi fatto eco le parole di Silvio Martinello, con il quale Villa ha vinto due campionati del mondo e il bronzo olimpico ad Atlanta, che un talento come Marco non va dimenticato, che il ciclismo ha bisogno dell'esperienza di questo grande campione da trasmettere ai nostri giovani atleti.
Tornando alle gare in programma, come ogni sera c'è stata la corsa a punti degli juniores che ha visto trionfare il giovane Alfredo De Maio del team Bianchi davanti a Mirco Nosotti e Manuel Cazzaro che ha così riconquistato la maglia di leader della classifica scalzando Giorgio Bocchiola ora secondo.
Le gare degli Elite sono cominciate con lo scratch vinto dall'argentino Walter Perez in una spettacolare volata con Jozeph Zabka.
Si è successivamente disputata una lunga Americana, un'ora più 30 giri, vinta e dominata dalla coppia svizzera Marvulli-Aeschbach che hanno pedalato per più di un'ora ad una media di quasi 57 km orari.
La successiva eliminazione all'americana è stata vinta dalla coppia ceco-slovacca Milan Kadlec e Jozeph Zabka stasera davvero in grandissima forma.
È stato quindi il momento dell'inseguimento che ha visto di fronte le coppie Hester-Ciccone e Kadlec-Zabka: la coppia italo-danese è stata in svantaggio per quasi tutta la gara ma nell'ultimo giro, con un'accelerazione incredibile si è aggiudicata questa sfida con il tempo di 2'27"935. Il tempo di Kadlec-Zabka è stato di 2'28"509.
Il giro lanciato è ormai una prova alla quale la giovanissima coppia Viviani-Alberio non vuole proprio rinunciare e anche oggi fa segnare il miglior tempo (10"71), di un solo centesimo più veloce della coppia Marzoli-Blaha.
Ultima prova la serie di sprint sui 40 giri vinta ancora dalla coppia Kadlec-Zabka davanti a Bertolo-Edmuller e Perez-Donadio.
Cambia, così, ancora padroni la maglia bianca di leader della classifica generale che ora si trova sulle spalle della coppia svizzera Marvulli-Aeschbach, unici a pieni giri insieme a Viviani-Alberio; ma attenzione dietro a Perez-Donadio e Hester-Ciccone che hanno, si, un giro di ritardo ma sono davvero vicini al bonus dei 100 punti che regala un giro.

Ecco la classifica generale dopo la terza serata:

Pos Coppia Giri Punti
1 Franco Marvulli (SVI) – Alexander Aeshbach (SVI) 0 118
2 Elia Viviani (ITA) – Thomas Alberio (ITA) 0 106
3 Walter Perez (ARG) – Sebastian Donadio (ARG) 1 98
4 Marc Hester (DAN) – Angelo Ciccone (ITA) 1 96
5 Samuele Marzoli (ITA) – Martin Blaha (CZE) 2 86
6 Milan Kadlec (CZE) – Jozeph Zabka (SLK) 2 84
7 Petr Lazar (CZE) – Vojtech Hacecky (CZE) 2 72
8 Andrea Graf (AUT) – Georg Tazreiter (AUT) 5 42
9 Mikhaylo Radionov (UKR) – Sergey Lagkuti (UKR) 5 10
10 Marcello Bertolo (ITA) – Benjamin Edmuller (GER) 7 24
11 Alex Buttazzoni (ITA) – Alessandro De Marchi (ITA) 7 22
12 Angel Dario Colla (ARG) – Edoardo Costanzi (ITA) 18 2

Lunedì 9 febbraio: La quarta serata
La quarta serata della 6 Giorni di Cremona non ha provocato che un cambiamento nella classifica generale, ma di un certo peso. Al comando rimangono infatti gli elvetici Marvulli-Aeschbach, ma alle loro spalle gli esperti argentini Perez-Donadio (tornati a pieni giri insieme alla coppia Hester-Ciccone) hanno scavalcato i giovanissimi Viviani-Alberio ed ora sono secondi.
Si è partiti, come di consueto, con la corsa a punti dedicata agli juniores vinta dal bolzanino Manuel Cazzaro che conferma sempre più la sua leadership davanti a Giorgio Bocchiola e Piero Baffi: a due sole serate dal termine sarà davvero difficile recuperare il distacco per i suoi avversari.
Le gare Elite prevedevano come prima prova l'eliminazione all'americana vinta dagli svizzeri Marvulli-Aeschbach in maglia bianca di leader della classifica generale davanti a Perez-Donadio e Hester-Ciccone.
È stato poi il momento della prova a inseguimento a coppie che ha visto affrontarsi la coppia austriaca Graf-Tazreiter contro gli ucraini Radionov-Lagkuti. Questi ultimi hanno letteralmente dominato la prova facendo segnare il miglior tempo tra tutti quelli finora registrati, ossia 2'22"436. Il tempo degli austriaci è invece molto alto, 2'24"671.
Per le coppie che partecipano al Giro Lanciato non c'è più niente da fare, questa prova la vincono sempre loro, Viviani-Alberio, ma oggi l'hanno sudata avendo battuto Marzoli-Blaha di soli 2 millesimi! Terzi gli svizzeri Marvulli-Aeschbach a 7 centesimi.
Nella pausa tra il giro lanciato e lo scratch è stato il momento di presentare la squadra Under23 della CC Cremonese gruppo Arvedi di Fulvio Feraboli e Bruno Leali: tra i giovani presentati Moreno Moser, nipote di Francesco, ed Edoardo Costanzi che partecipa alla 6 Giorni in coppia con l'argentino Angel Dario Colla.
Ed è proprio Colla ad aggiudicarsi la prova dello scratch davanti al connazionale Sebastian Donadio e all'azzurro Alex Buttazzoni.
L'Americana di giornata si è corsa sulla distanza di 32 minuti più 30 giri ed è stata vinta dalla coppia Marzoli-Blaha, ma controllata a distanza dagli argentini Perez-Donadio e dagli svizzeri Marvulli-Aeschbach che lasciavano partire solo le cacce che volevano loro; e se vedevano qualche attacco che poteva impensierirli, subito inseguivano e riportavano sotto il gruppo.
Ultima prova di giornata la serie di sprint di 80 giri con sprint ogni 10 giri. I punti di questa prova vanno direttamente in classifica generale, ma siccome i giri persi o guadagnati non vengono contati, la coppia svizzera Marvulli-Aeschbach ha dato un po' di spettacolo continuando a darsi cambi oppure correndo entrambi senza, ovviamente, mai partecipare agli sprint. Sprint ai quali, invece, hanno partecipato e con successo il tedesco Benjamin Edmuller e l'italiano Marcello Bertolo che hanno davvero dominato questa prova vincendo ben 4 sprint su 8.

Ecco la classifica generale dopo la quarta serata:

Pos Coppia Giri Punti
1 Franco Marvulli (SVI) – Alexander Aeshbach (SVI) 0 157
2 Walter Perez (ARG) – Sebastian Donadio (ARG) 0 139
3 Elia Viviani (ITA) – Thomas Alberio (ITA) 0 135
4 Marc Hester (DAN) – Angelo Ciccone (ITA) 0 124
5 Samuele Marzoli (ITA) – Martin Blaha (CZE) 1 116
6 Milan Kadlec (CZE) – Jozeph Zabka (SLK) 3 98
7 Petr Lazar (CZE) – Vojtech Hacecky (CZE) 3 90
8 Andrea Graf (AUT) – Georg Tazreiter (AUT) 6 55
9 Mikhaylo Radionov (UKR) – Sergey Lagkuti (UKR) 6 22
10 Marcello Bertolo (ITA) – Benjamin Edmuller (GER) 8 48
11 Alex Buttazzoni (ITA) – Alessandro De Marchi (ITA) 8 29
12 Angel Dario Colla (ARG) – Edoardo Costanzi (ITA) 20 15

 

Martedì 10 febbraio: La quinta serata
Si preannuncia un finale davvero emozionante alla 6 Giorni di Cremona: sebbene gli svizzeri Marvulli-Aeschbach siano rimasti in testa alla classifica generale, gli argentini Perez-Donadio si sono portati a soli due punti dalla testa della graduatoria. Anche le altre due coppie a pieni giri sono racchiuse in pochi punti. Nell'ultima serata ci sarà da divertirsi.
La corsa a punti degli juniores non ha creato problemi al leader della generale Manuel Cazzaro, è stata vinta dal piacentino Danilo Besagni del GS Cadeo davanti a Luca Mangiarotti e Marino Pavan. Cazzaro mantiene i 4 punti di vantaggio su Giorgio Bocchiola e i nove su Piero Baffi (figlio del famoso Adriano).
Le gare Elite si sono aperte con l'eliminazione all'americana vinta dalla coppia ceca Lazar-Hacecky davanti agli argentini Perez-Donadio: il giovanissimo Vojtech Hacecky (vincitore della tappa dell'UIV cup a Fiorenzuola col fratello Martin) ha battuto allo sprint Sebastian Donadio.
Lo scratch ha visto trionfare invece l'austriaco Georg Tazreiter (compagno di squadra il suo connazionale Andreas Graf) davanti alla coppia Colla-Costanzi e Bertolo-Edmuller.
Nell'americana è stata la coppia italodanese Hester-Ciccone ad imporsi davanti a Perez-Donadio e Viviani-Alberio: gli attacchi a Marvulli-Aeschbach sono stati continui, e oggi gli svizzeri non si sono imposta in nessuna delle prove in programma.
Penultima prova per l'inseguimento a coppie che ha visto di fronte i veronesi Viviani-Alberio e i cechi Lazar-Hacecky. I giovanissimi italiani si sono dimostrati ancora velocissimi facendo fermare il cronometro sul tempo di 2'21"192 che è anche il miglior tempo in assoluto, e si sono portati in testa alla classifica di questa prova. Lontani Lazar-Hacecky con un tempo di 2'24"060.
Il Giro Lanciato non ha visto al via la coppia veronese e quindi, stavolta, non ci sono stati millesimi a fermare Marzoli-Blaha, che si sono imposti con il tempo di 10"72 davanti a Hester-Ciccone e Marvulli-Aeschbach.
L'ultima prova di giornata, la serie di sprint, è stata vinta dal duo ucraino Radionov-Lagkuti davanti a Graf-Tazreiter, ma grazie a Perez-Donadio la gente ha potuto assistere a un grande spettacolo: i due argentini hanno infatti tentato in tutti i modi di scalzare dalla testa della classifica i leader svizzeri. Purtroppo per loro, l'attacco non è riuscito, e Perez-Donadio si sono fermati a due soli punti da Marvulli-Aeschbach.
Prepariamoci ad un'ultima serata davvero emozionante.

Ecco la classifica generale dopo la quinta serata:

Pos Coppia Giri Punti
1 Franco Marvulli (SVI) – Alexander Aeshbach (SVI) 0 179
2 Walter Perez (ARG) – Sebastian Donadio (ARG) 0 177
3 Marc Hester (DAN) – Angelo Ciccone (ITA) 0 171
4 Elia Viviani (ITA) – Thomas Alberio (ITA) 0 168
5 Samuele Marzoli (ITA) – Martin Blaha (CZE) 2 140
6 Milan Kadlec (CZE) – Jozeph Zabka (SLK) 2 116
7 Petr Lazar (CZE) – Vojtech Hacecky (CZE) 3 120
8 Andrea Graf (AUT) – Georg Tazreiter (AUT) 7 79
9 Mikhaylo Radionov (UKR) – Sergey Lagkuti (UKR) 7 37
10 Marcello Bertolo (ITA) – Benjamin Edmuller (GER) 9 63
11 Alex Buttazzoni (ITA) – Alessandro De Marchi (ITA) 9 37
12 Angel Dario Colla (ARG) – Edoardo Costanzi (ITA) 23 31

 

Mercoledì 11 febbraio: La sesta e ultima serata
E sono gli argentini Perez-Donadio ad aggiudicarsi la prima edizione della 6 Giorni di Cremona con 244 punti ma un giro di vantaggio sulle coppie Marvulli-Aeschbach (256 punti) e Hester-Ciccone (230 punti). La vittoria l'hanno ottenuta a soli 8 giri dal termine quando sono riusciti a guadagnare il giro sul gruppo sempre tirato dagli svizzeri.
La serata si è aperta con la consueta corsa a punti giovanile: a differenza delle altre sere i punteggi erano doppi ed andavano direttamente in classifica generale. Il giovane Cazzaro si è trovato così, a due sprint dalla fine, a non essere più leader della generale, superato da Bocchiola, ma con un gran recupero negli ultimi 20 giri si è classificato primo e secondo nelle ultime volate. Risultato finale: primo Manuel Cazzaro 74 punti, secondo Giorgio Bocchiola 66, terzo Piero Baffi 59.
I professionisti hanno cominciato le loro prove con l'eliminazione all'americana e la coppia svizzera ha cominciato a guadagnar punti in classifica per non essere raggiunta dagli avversari: Marvulli-Aeschbach hanno vinto allo sprint sulla coppia Hester-Ciccone. Perez-Donadio sono giunti terzi con notevole disappunto di Donadio che ha battuto il pugno contro il manubrio.
Il Giro Lanciato ha visto vincere la coppia che aveva primeggiato la scorsa serata ossia Marzoli-Blaha che hanno fatto segnare anche il miglior tempo assoluto con 10"62, a quasi 68 km/h.
L'inseguimento ha visto affrontarsi invece le ultime due coppie rimaste, Perez-Donadio e Marvulli-Aeschbach. Hanno vinto questi ultimi col tempo di 2'21"608, tempo sì veloce, ma non abbastanza da battere quello segnato ieri dai giovani veronesi Viviani-Alberio che si aggiudicano quindi il torneo dell'inseguimento. Gli svizzeri arrivati secondi nel torneo raggiungono il bonus dei 200 punti e si ritrovano soli in testa con un giro di vantaggio su tutte le coppie nella classifica generale.
Lo svantaggio è però stato presto recuperato con la prova successiva: la serie di sprint. In questa prova (80 giri con sprint ogni 10 giri) i punti andavano direttamente in classifica generale, così le coppie con un giro di ritardo – Perez-Donadio, Hester-Ciccone, Viviani-Alberio – si sono riportate subito a pieni giri. La serie di sprint è stata vinta dalla coppia italodanese Hester-Ciccone che è andata a ritrovarsi così al secondo posto nella generale a pari merito con gli argentini Perez-Donadio.
Prima dell'americana finale, spettacolare conclusione di questa 6 Giorni, c'è stato spazio per lo Scratch "tutti in pista": vittoria per lo slovacco Jozef Zabka davanti al velocista argentino Angel Dario Colla.
È quindi arrivato il momento della grande americana finale: 40 minuti più 60 giri corsi alla media di 55 km/h.
Gli svizzeri hanno passato tutto il tempo a rintuzzare gli attacchi che sono arrivati da ben 3 coppie, ma a poco più di 20 giri dal termine l'assalto conclusivo degli argentini ha segnato la fine della leadership elvetica. La caccia conclusa a 7 giri dalla fine ha impedito a Marvulli-Aeschbach di poter tentare un attacco per recuperare nel poco spazio rimasto da lì alla conclusione.
È finita così, con un colpo di scena finale, la prima edizione della 6 Giorni di Cremona, premiata da spettacolo in pista e da tanto pubblico: una scommessa vinta per l'AS Florentia che organizza già la 6 Giorni delle Rose di Fiorenzuola. Ed è solo l'inizio.
Arrivederci all'anno prossimo!

Ecco la classifica finale dopo la quinta e ultima serata:

Pos Coppia Giri Punti
1 Walter Perez (ARG) – Sebastian Donadio (ARG) 0 244
2 Franco Marvulli (SVI) – Alexander Aeshbach (SVI) 1 256
3 Marc Hester (DAN) – Angelo Ciccone (ITA) 1 230
4 Elia Viviani (ITA) – Thomas Alberio (ITA) 1 212
5 Milan Kadlec (CZE) – Jozeph Zabka (SLK) 4 145
6 Samuele Marzoli (ITA) – Martin Blaha (CZE) 5 168
7 Petr Lazar (CZE) – Vojtech Hacecky (CZE) 6 138
8 Mikhaylo Radionov (UKR) – Sergey Lagkuti (UKR) 10 65
9 Andrea Graf (AUT) – Georg Tazreiter (AUT) 11 89
10 Marcello Bertolo (ITA) – Benjamin Edmuller (GER) 13 67
11 Alex Buttazzoni (ITA) – Alessandro De Marchi (ITA) 13 53
12 Angel Dario Colla (ARG) – Edoardo Costanzi (ITA) 30 51
Laura Grazioli

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano