Servi ancora tutto intero - 6 Giorni di Milano, Bettini rischia
Versione stampabileSi è aperta ufficialmente martedì 4 novembre l'edizione 2008 della Sei Giorni di Milano, che costituisce l'evento di maggior richiamo per il pubblico all'interno del Salone del Ciclo e del Motociclo in corso di svolgimento a Rho.
Oltre alla spettacolare Sprinter's Cup, introdotta quest'anno, la Sei Giorni proseguirà fino alla giornata di domenica 9 seguendo il tradizionale canovaccio, che impegnerà le dodici coppie in gara, che prevede quattro prove nel corso della giornata: la tradizionale Madison, che ha una durata variabile a seconda che si tratti di prove intermedie e di prova finale, in cui gli atleti sono chiamati ad alternarsi con rapidi cambi e a conquistare traguardi intermedi; la Gara a Punti, che si disputa sulla distanza di 25 chilometri e prevede sprint intermedi annunciati dal suono della campana; la spettacolare gara del Derny, in cui gli atleti percorrono l'anello a velocità vertiginose seguendo la scia della moto a pedali, ossia il derny, guidato da un allenatore ed infine il Giro Cronometrato, in cui sulla distanza di tre giri la coppia è chiamata ad effettuare il proprio giro nel minor tempo possibile.
La prima giornata ha avuto senz'altro un inizio col botto nel vero senso della parola, se è vero che per alcuni attimi sono rimasti tutti col fiato sospeso: Paolo Bettini, il nome forse più atteso da tutti, che proprio nella Sei Giorni di Milano ha deciso di concludere la propria carriera in coppia con l'olimpionico della corsa a punti Juan Llaneras, è rimasto coinvolto in una rovinosa caduta nel corso della prima americana di giornata. Il tutto è stato innescato da una scivolata dell'ucraino Yaroslav Popovych, scivolato in un curva proprio prima che venisse effettuato lo sprint finale. Bettini e l'australiano Luke Roberts non sono riusciti ad evitare l'impatto e sono finiti a terra, con il Grillo che ha battuto violentemente il capo contro il muro di protezione e nell'impatto ha anche spaccato il casco. I primi attimi sono stati preoccupanti visto che Bettini era rimasto immobile ed incosciente per alcuni lunghi attimi ma poi si è prontamente ripreso ed è stato trasportato in ospedale dopo che gli è stato applicato un collare rigido. Nel tardo pomeriggio poi sono giunte notizie rassicuranti, con il due volte campione del mondo su strada dimesso dall'Ospedale Sacco di Milano e determinato a voler proseguire la Sei Giorni. Per il momento comunque sia lui che Popovych sono stati neutralizzati dalla giuria almeno fino alla giornata di domani, visto che anche l'ucraino è stato trasportato in ospedale assieme a Roberts per gli accertamenti del caso.
In questo modo sono state formate due coppie provvisorie, costituite da Filippo Pozzato e Volodymyr Zagorodny e da Leon Van Bon e Juan Llaneras, che hanno poi preso parte all'americana conclusiva di giornata di 45 minuti più 30 giri.
Proprio quest'ultima gara ha confermato l'ottima forma di Elia Viviani, reduce dalla prima prova di Coppa del Mondo a Manchester dopo i titoli europei conquistati nei mesi scorsi: il veneto, in coppia con lo svizzero Alexander Aeschbach, si è infatti aggiudicato la prova con 11 punti davanti alla coppia danese Jorgensen-Madsen e a quella italiana Ciccone-Masotti, entrambe con 6 punti. Al quarto posto con 3 punti hanno invece concluso Giairo Ermeti e Matteo Montaguti mentre tutte le altre coppie hanno accumulato un giro di ritardo. Proprio grazie a questa prestazione il collaudato tandem costituito da Angelo Ciccone e da Fabio Masotti ha conquistato per la somma di punteggi nelle varie prove la leadership nella prima giornata.
Questa, pertanto, la classifica generale relativa al 4 novembre:
1° Ciccone Angelo – Masotti Fabio (Immobiliare Briantea) 66 punti
2° Viviani Elia – Aeschbach Alexander (EMO) 50 punti
3° Jorgensen Casper – Madsen Jens-Erik (Santini) 49 punti
4° Perez Walter – Donadio Sebastian (Milano Sport) 39 punti
5° Ermeti Giairo – Montaguti Matteo (De Rosa) 27 punti
a 1 giro
6° Bettini Paolo – Llaneras Joan (Regione Lombardia) 56 punti
7° Pozzato Filippo – Roberts Luke (Fiera Milano Expo 2015) 44 punti
8° Buttazzoni Alex – Marzoli Samuele (Daihatsu) 25 punti
9° Popovych Yaroslav – Zagorodny Volodymyr (Banca Intesa) 14 punti
a 2 giri
10° Quinziato Manuel – Van Bon Léon (A.I.C.C.) 9 punti
11° Cucinotta Claudio – Furlan Angelo (Milano Cicli) 9 punti
12° Ongarato Alberto – Sacchi Fabio (Colnago) 8 punti