Sarà una lotta tra alcuni corridori (quasi) pronti per il Tour (Rui Costa, Mollema, Kreuziger, Schleck, Pinot, Barguil...) e altri usciti dal Giro (Evans e Pozzovivo su tutti), più un Bradley Wiggins in vena di dare dimostrazioni alla Sky che non lo schiererà alla Grande Boucle. Ma non sarà solo una questione di uomini di classifica il Tour de Suisse che partirà domani da Bellinzona.
Dopo aver vinto due tappe del Tour des Fjords, il norvegese della Katusha Alexander Kristoff si aggiudica anche l'ultima tappa e, di conseguenza, la classifica finale. Nei 171.3 km da Risavika a Stavanger il vincitore della Sanremo ha preceduto il russo Nikolay Trusov ed il belga Tom Van Asbroeck. Ai piedi del podio Alessandro Bazzana, seguito da Marco Marcato e Francesco Lasca. Settimo posto per Sondre Holst Enger, seguito da Gregory Habeaux e Davide Formolo. Solo decimo l'ex leader Magnus Cort Nielsen. Classifica finale a Kristoff, che precede di 1"Cort Nielsen e di 9" Baugnies.
Seconda vittoria di tappa per Alexander Kristoff in questa edizione del Tour des Fjords: il norvegese della Katusha ha esultato sul traguardo di Stavanger dopo aver battuto in volata un gruppetto di 15 corridori. Il gruppo s'è selezionato nel finale dopo che il nostro Manuel Boaro s'è reso protagonista di una bella fuga da lontano, prima con altri cinque corridori e poi da solo. Nello sprint Kristoff ha battuto il leader della corsa, il danese Magnus Cort Nielsen (Cult Energy), che con questo 2° posto ha difeso il primato della generale.
Nella seconda tappa del Tour des Fiords è stato l'atleta di casa Alexander Kristoff ad alzare le braccia sul traguardo di Haugesund. Il ventiseienne vincitore della Milano-Sanremo, grazie al gran lavoro della sua squadra (Team Katusha) nell'ultimo km, ha preceduto in volata Tom Van Asbroeck e il connazionale Sondre Holst Enger (terzo anche ieri). Dopo Nikolay Trusov e Thomas Sprengers (rispettivamente al quarto e quinto posto), si sono piazzati quattro italiani: in sesta posizione Alessandro Bazzana, in settima Francesco Lasca, in ottava Kristian Sbaragli e in nona Marco Marcato.
Vittoria di Alexander Kristoff nell'ultima tappa del Tour of Norway. Da Gjøvik a Hønefoss il vincitore della Sanremo ha regolato Jean-Pierre Drucker e Gerald Ciolek, con Maciej Paterski quarto. Decima piazza per il nostro Daniele Bennati. Classifica finale che va a Paterski, con De Maar che si vede superato per soli 3". Terzo gradino del podio per Bauke Mollema a 9".
Arriva dalla Norvegia la prima vittoria stagionale di Marc De Maar: il corridore della Unitedhealthcare s'è imposto nella seconda tappa del Tour of Norway dopo una fuga a due assieme al polacco Maciej Paterski nata negli ultimi 30 chilometri. Inizialmente la tappa è stata caratterizzata da un attacco da lontano di Van Hecke, Van Zyl, Kurek, Trondsen, Jensen e Sortveit che ha toccato i 4' di vantaggio, ma una volta che il gruppo è giunto nel circuito finale di Sarpsborg la situazione è stata rivoluzionata con l'azione decisiva di De Maar e Paterski.
Nella prima tappa del Tour of Norway la vittoria va all'idolo di casa Alexander Kristoff. Il velocista della Katusha apre festeggiando la cinque giorni norge, ripetendo quanto fatto l'anno scorso in cui si aggiudicò tre tappe. Oggi nella Larvik-Larvik di 148 km il vincitore della Milano-Sanremo 2014 ha preceduto in volata il promettentissimo connazionale Sondre Holst Enger (classe '93 e già promesso sposo dell'IAM) della Sparebanken Sør e il belga Tom Van Asbroeck della Topsport Vlaanderen.
Inizia domani, con una prima tappa di 147 km con partenza e arrivo a Larvik, il Tour of Norway. Il vincitore della scorsa edizione Edvald Boasson Hagen non difenderà il suo titolo perché impegnato col Giro d'Italia. Il dorsale numero 1 andrà a Alexander Kristoff (che quest'anno ha già all'attivo la Milano-Sanremo e il GP di Francoforte), col 15 partirà Bauke Mollema (che ha chiuso al quarto posto qui l'anno scorso), col 16 Sep Vanmarcke, col 73 Tom Van Asbroeck e con l'81 Gerald Ciolek.
Epilogo allo sprint al GP di Francoforte, ed ennesima vittoria di peso per Alexander Kristoff, che quest'anno ha già messo in carniere la Milano-Sanremo. Il norvegese della Katusha ha piegato, in uno splendido testa a testa, John Degenkolb, che non è riuscito a rimontare, arrivando a pochi centimetri dal rivale. Al terzo posto Jérôme Baugnies.