Arriva di nuovo dall'estremo oriente la seconda vittoria stagionale di Nicolas Marini: il 22enne velocista della Nippo-Vini Fantini, già vittorioso in una tappa del Tour of Japan, s'è imposto stamattina nella seconda frazione del Tour of China II. La tappa di Shaoyang Langshan s'è conclusa in volata dopo che i corridori hanno coperto i 131 chilometri del percorso a più di 47 km/h di media: alle spalle di Marini s'è piazzato il leader della corsa Mattia Gavazzi, terzo ha chiuso l'olandese Jos Koop.
Il bresciano Mattia Gavazzi è il primo leader del Tour of China II che ha preso il via oggi con una tappa di 135 chilometri a Chongqing Banan: il velocista dell'Amore&Vita ha sprigionato tutta la sua potenza su un finale in leggera salita ed è andato a conquistare la sua settima vittoria stagionale. Ancora Italia al secondo posto con Riccardo Stacchiotti (Nippo-Vini Fantini) che ha preceduto l'olandese Johim Ariesen mentre Nicolas Marini ha chiuso al top10 di giornata.
Per la prima volta nella sua carriera professionistica, Daniele Colli è riuscito a conquistare il successo nella classifica generale di una corsa a tappe: il 33enne milanese della Nippo-Vini Fantini ha concluso trionfalmente il Tour of China I portando a tre le sue vittorie in stagione. Il podio finale ha vinto Colli precedere l'ucraino Oleksandr Polivoda di 13" ed il bielorusso Stanislau Bazhkou di 22".
Il 26enne cinese Meiyin Wang ha vinto la quinta tappa del Tour of China I: la frazione, la più impegnativa della corsa, prevedeva una salita di prima categoria e due di seconda più uno strappetto di 1500 metri nel finale su cui il corridore della Hengxiang Cycling Team è riuscito a staccare di 3" l'austriaco Patrick Bosman e di 6" il grosso del gruppo.
Con la fine della stagione europea si anima il calendario cinese con sette corse a tappe previste nei prossimi due mesi; ad aprire le ostilità è il Tour of China I, partito oggi con una prova in linea a Tianjin. A vincere è stato il lettone Armands Becis (Rietumu-Delfin) che ha preceduto l'olandese Johim Ariesen (selezione olandese) e l'ucraino Andriy Kulyk (Kolss-BDC).
Salgono a 17 le vittorie stagionali di Marko Kump: il velocista sloveno dell'Adria Mobil oggi ha vinto anche la Croatia-Slovenia, gara di un giorno disputata tra Zagabria e Novo Mesto; in corse UCI solo Alexander Kristoff ha vinto più di Kump nel 2015.
Si è conclusa con la tredicesima tappa, da Shuitonggou a Yinchuan di 135 km, l'edizione 2015 del Tour of Qinghai Lake. L'ultima frazione ha visto, come in quasi tutte le restanti occasioni, uno sprint a determinare il vincitore di giornata; per la quarta volta nell'arco di due settimane è il bresciano Mattia Gavazzi. Il velocista dell'Amore & Vita-Selle SMP, arrivato al sesto successo stagionale, precede il rivale sloveno Marko Kump (Adria Mobil), plurivincitore con ben frazioni, e l'ucraino Mykhailo Kononenko (Kolss BDC).
Marko Kump vince la dodicesima tappa del Tour of Qinghai Lake. Nei 120 km attorno alla cittadina di Zhongwei il corridore dell'Adria Mobil ha regolato i nostri Marco Zanotti e Liam Bertazzo. A ridosso del podio anche Mattia Gavazzi, quarto, subito davanti ad Antonio Viola, mentre Luca Wackermann ha chiuso undicesimo. Per Kump è la quinta vittoria nella gara a tappe cinese che si conclude domani. Adria Mobil sempre sugli scudi, con Radoslav Rogina che mantiene la leadership in classifica generale.
Continua lo spettacolare duello in volata tra Marko Kump e Mattia Gavazzi sulle strade del Tour of Qinghai Lake e per il secondo giorno consecutivo è il bresciano ad avere la meglio: il 32enne dell'Amore&Vita è stato il più rapido sul traguardo di Pingliang al termine di una tappa lunga ben 235 chilometri.
Dopo il secondo posto con declassamento nella nona tappa vinta da Marko Kump ed il giorno di riposo di ieri, al Tour of Qinghai Lake è arrivato in secondo centro del bresciano Mattia Gavazzi oggi nella frazione numero 10: il velocista dell'Amore&Vita s'è imposto in uno sprint molto serrato davanti al russo Boris Shpilvesky e allo sloveno Marko Kump. Per i colori italiani in evidenza anche Marco Zanotti (quarto), Liam Bertazzo (sesto) e Antonio Viola (ottavo).