È Diego Ulissi il vincitore della 61a edizione della Coppa Sabatini. Il classe '89 di Cecina ha regolato sul traguardo Pasqualon e Villella, con Pellizotti e Finetto appena fuori dal podio (4° e 5° rispettivamente. La gara, con partenza ed arrivo a Peccioli, prevedeva 198.6 km da percorrere, con 21.1 km in linea, 21.5 km di un primo circuito da ripetere 6 volte e 12.2 km del circuito finale da ripetere per 4 volte.
Si va verso la conclusione della stagione anche in Italia e a far da prologo agli ultimi appuntamenti del week end sarà domani la Coppa Sabatini, che prenderà il via da Peccioli alle ore 11 e si concluderà nella stesso paese del pisano dopo 198.6 km, distribuiti attraverso un tratto in linea di 21.1 km seguito da due circuiti: il primo, di 21.5 km da ripetere per 6 volte, ed il secondo, comprendente la rampa d’arrivo, di 12,2 km da ripetere 4 volte.
Archiviato il G.P. Costa degli Etruschi, il week end toscano prosegue con il Gran Premio Industria & Commercio di Prato, gara che si disputerà domani sulla distanza di 181 chilometri con il circuito di sette tornate con la salita di Ponte Bagnolo a precedere l'arrivo. Dorsale numero 1 per Emanuele Sella, vincitore lo scorso anno, al via in un'Androni che schiererà tra le sue punte anche Pellizotti e Felline.
Il G.P. Costa degli Etruschi, 192 km da San Vincenzo a Donoratico con il circuito finale di Torre Segalari da ripetere due volte, è di Michele Scarponi. L'Aquila di Filottrano s'impone su altri due Lampre-Merida, Diego Ulissi e Filippo Pozzato, per un terzetto azzurro che ben promette ai Mondiali di Firenze, domenica. L'azione decisiva sul Gpm di Torre Segalari, con 15 uomini all'attacco (tra cui Nibali, Ulissi, Sinkewitz, Pozzato, Scarponi, Bettiol, Ratto, Santaromita e Nocentini). Scarponi ha allungato a 2 km dall'arrivo, e nulla hanno potuto gli altri due Lampre, Ulissi e Pozzato.
Il russo Alexey Tsatevich s'è imposto oggi nella terza ed ultima tappa della 42a edizione della Settimana Lombarda: il 24enne della Katusha, alla prima vittoria in stagione, ha vinto sul traguardo di Via delle Mura a Bergamo regolando nella volata in salita un gruppetto di una ventina di corridori. Dietro a Tsatevich troviamo in fila ben quattro italiani: 2° è Mauro Finetto, 3° Franco Pellizotti, 4° Sonny Colbrelli e 5° Davide Rebellin.
Seconda tappa della Settimana Lombarda e seconda vittoria per distacco di Patrik Sinkewitz che su traguardo di Foppolo ha ulteriormente rafforzato il proprio primato in classifica generale. Il 32enne tedesco della Meridiana-Kamen oggi ha attaccato quando mancavano poco meno di 10 km all'arrivo ed è riuscito ad incrementare costantemente il proprio vantaggio arrivando a superare anche i 45". A Foppolo il secondo corridore a tagliare il traguardo è stato il russo Yury Trofimov, mentre gli italiani Franco Pellizotti e Matteo Rabottini hanno chiuso rispettivamente 4° e 5°.
La Settimana Ciclistica Lombarda si apre con la vittoria di Patrick Sinkewitz. Nei 168.4 km da Brembate di Sopra a Valtorta, con l'arrivo in leggera salita, il tedesco portacolori della Meridiana Kamen ha preceduto il russo della Ceramica Flaminia-Fondriest Ivan Rovny ed il nostro Davide Rebellin, che difende i colori della CCC Polsat. Classifica generale che vede dunque in testa Patrick Sinkewitz, il quale dovrà difendere il primato domani nella 2a tappa, 153.3 km con partenza da Boltiere ed arrivo su un altro strappo, questa volta a Foppolo.
È Filippo Pozzato, che non vinceva da febbraio - era il Trofeo Laigueglia - il vincitore della Coppa Agostoni 2013. La corsa, accorciata dai 198.7 km previsti in origine a 169.7 km, togliendo uno dei quattro giri iniziali da 29 km, a causa delle difficoltà incontrate dalle squadre nel raggiungere l'arrivo di Lissone a causa del traffico, è vissuta su una prima fuga con Tim Mertens, Matthew Brammeier, Louis Meintjes, Nicola Dal Santo e Alberto Cecchin (vantaggio massimo: 4'). Sulla prima asperità di giornata, l'ascesa di Ello, si muove Fabio Aru.