Dalla Cina continuano ad arrivare buoni risultati da parte dei corridori italiani in gara: oggi nella terza tappa del Tour of China I ne troviamo ben quattro nelle prime sette posizioni dell'ordine d'arrivo anche se il successo di tappa è andato al ceco Alois Kankovsky, velocista e pistard della Dukla Praha. Nello sprint finale l'austriaco Daniel Biedermann ha preso la seconda posizione anticipando gli italiani: 3° s'è piazzato Andrea Peron, stesso risultato della prima tappa, seguito poi da Giorgio Brambilla 4°, Angelo Furlan 5° e Daniele Aldegheri 7°.
Oggi ha preso il via ufficialmente anche il Tour of China I con una tappa in circuito a Xi'An: il gruppo è arrivato compatto in volata e ad imporsi è stato il 27enne ceco Jiri Hochmann, portacolori della ASC Dukla Praha, davanti all'austriaco Daniel Biedermann e all'italiano Andrea Peron, 4° il tedesco Stefan Schumacher. Peron, 25 anni a ottobre, è uno dei diabetici della Novo Nordisk e questa è la seconda volta del 2013 che riesce a salire sul terzo gradino del podio: questi risultati del corridori padovano sono anche i migliori ottenuti dalla sua squadra in questa stagione.
L'ultima tappa dello Usa Pro Challenge (Tour of Colorado), 117.2 km in circuito a Denver (nello specifico, il circuito misurava 14.65 km da ripetere 8 volte) va ancora a Peter Sagan, che chiude la trasferta statunitense con quattro vittorie (18 stagionali, plurivittorioso).
La sesta tappa dell'USA Pro Challenge, 185.4 km da Loveland a Fort Collins, vede vincere ancora Peter Sagan, al terzo centro nella corsa a tappe del Colorado.. Frazione caratterizzata da una fuga consistente, con all'interno Tiago Machado, Bruno Pires, Javier Mejías, Jesse Anthony, Michael Rogers, Andrew Talansky, Thomas Dekker, Kirk Carlsen, Jeff Louder, Joshua Edmondson, Christopher Jones, Fabio Duarte, Simon Geschke, Timothy Duggan e Patrick McCarty.
È di Mark Cavendish l'ultima tappa del Post Danmark Rundt - Tour of Denmark, 165.1 km tra Roskilde e Frederiksberg. La frazione s'è decisa allo sprint con l'iridato di Copenhagen che ha battuto il giovane francese dell'Europcar Bryan Coquard e Tyler Farrar. Ai piedi del podio Matteo Pelucchi, mentre per i colori italiani si registra anche l'11° posto di Andrea Peron. La classifica finale premia l'olandese Wilco Kelderman, che ha vinto la crono di ieri sera e si porta a casa la corsa precedendo Lars Bak di 6" e Matti Breschel, vincitore di due frazioni, di 15".
Una fuga di quasi 180 km, praticamente tutta la tappa, ha permesso al danese Magnus Cort Nielsen di conquistare la prima frazione del Giro di Danimarca: il 20enne del Team Cult Energy è alla sua seconda vittoria stagionale dopo una tappa al Giro di Turingia in Germania.
Inizia domani da Silkeborg il Post Danmark Rundt (Giro di Danimarca), che si concluderà domenica 4 a Frederiksberg. Sette formazioni World Tour allineate in partenza, ovvero Vacansoleil, Belkin, Garmin, Lotto, Katusha, Omega Pharma e ovviamente la squadra di casa, la Saxo-Tinkoff di Riis.
La prima frazione del Tour de Beauce, breve gara a tappe canadese che ha preso il via oggi e si concluderà domenica, ha in Jasper Stuyven il suo primo leader. Il belga della Bontranger ha preceduto l'idolo di casa Guillaume Boivin. Erano 165.3 i chilometri da percorrere oggi, con partenza ed arrivo a Lac-Etchemin. Dietro a Stuyven e Boivin troviamo il classe '88 di Camposampiero in forza alla Novo Nordisk, Andrea Peron. Stuyven è in testa alla classifica generale oltre che a quella a punti, dei Gpm e di miglior giovane. Domani seconda tappa, 151.6 mossi con partenza ed arrivo a Thetford-Mines.
Bella vittoria di Alessandro Malaguti alla Route Adélie de Vitré. Grande freddo sul percorso, molti attacchi che hanno via via selezionato il gruppo, soprattutto nella parte finale della gara (in grande spolvero Anthony Geslin), fino a lasciare che a giocarsi il successo fossero una trentina di uomini. L'Androni-Venezuela ha fatto la corsa per tutto il giorno (tirando per prendere la fuga del mattino, o attaccando direttamente coi suoi corridori), e proprio Malaguti era stato tra i componenti di un drappello in fuga dai -35 ai -9.