Spettacolare vittoria di Oscar Gatto alla Dwars door Vlaanderen. Il veneto della Vini Fantini, protagonista del finale della corsa fiamminga ("Attraverso le Fiandre"), ha colto il successo con una lunghissima volata, che gli è servita non solo per battere quelli che erano nel gruppetto con lui, ma anche per raggiungere Thomas Voeckler, partito da solo (da un gruppetto di 10) a 7 km dal traguardo di Waregem. E il francese è stato preso e saltato dall'italiano proprio a 10 metri dal traguardo, dopo un palpitante ultimo chilometro.
La terza tappa del Tour of Qatar si conclude come da previsioni con una volata e vede la vittoria di Mark Cavendish, alla seconda vittoria stagionale dopo il successo nella prima tappa del Tour de San Luis. Prima parte della frazione caratterizzata da una fuga a cinque: Mathew Hayman (Sky), Dmitriy Gruzdev (Astana), Pirmin Lang (IAM Cycling), Andreas Schillinger (Netapp-Endura) e Chan Jae Jang (Champion System) gli uomini che si sono portati in avanscoperta.
L'ultima tappa del Giro di Polonia, 131 km con partenza ed arrivo a Cracovia, vede la vittoria di John Degenkolb. Vanno via 12 fuggitivi: Stybar, Krivtsov, Porsev, Marycz, Lindeman, Boom, Wagner, Flecha, Delage, Samoilau, Failli e Berdos. Nel finale si portano al comando 6 uomini: Flecha, Porsev, Stybar, Delage, Boom, Marycz. Il gruppo li vede e le stradine del circuito cittadino di Cracovia non facilitano l'azione dei battistrada. Vengono ripresi ai 3 km e lì inizia un uragano vero e proprio.
La quarta tappa del Giro di Svizzera, da Aarberg a Trimbach-Olten, va ancora ad un maestoso Peter Sagan. Al km 26 provano ad andasene Gavazzi, Kohler, Roy, Stybar, Agostini, Peterson, Monfort, Rojas, Bertogliati, Astarloza, De Clercq, Albasini e Zandio. Sullo Scheltenpass va via la fuga, con i nove atleti che resteranno davanti per buona parte della tappa: Cataldo, Hayman, Kohler, Rast, Pérez Moreno, Minard, Paulinho, Mejías Leal, Vandborg. Dario Cataldo è il meglio piazzato in classifica e con il gruppo maglia gialla a 2'30" è leader virtuale della corsa.
Il prologo di 2,6 km che ha aperto il Tour de Luxemburg ha visto il successo di uno dei corridori favoriti per la prova, Jimmy Engoulvent che ha chiuso la prova in 3'43". Il corridore francese ha preceduto di 3" lo svizzero Gregory Rast che non è quindi riuscito a regalare il successo alla RadioShack che però si consola con l’ottima prova di Jakob Fuglsang quinto a 7" dal vincitore e che a questo punto diventa il favorito numero 1 per la vittoria finale. Terzo posto a 3" per un altro uomo della Saur, Jonathan Hivert che conferma l’ottimo stato di forma della squadra francese.
Tris di Tom Boonen al Giro delle Fiandre, al termine di un'azione a tre con gli italiani Pozzato e Ballan, relegati ai gradini più bassi del podio allo sprint ristretto.