Il Portale del Ciclismo professionistico

.
MILANO - SANREMO
Sab, 21/03/2009
298.0 km

ALTIMETRIA, SCHEDA TECNICA E STARTING LIST

Una grande firma è quella impressa da Mark Cavendish (High Road) sull'edizione del Centenario della Milano-Sanremo. Il britannico ha conquistato la Classicissima alla prima partecipazione, confezionando un vero e proprio capolavoro sul lungomare Calvino, al termine di una gara poco selettiva e piuttosto deludente.

Si parte alle 9.40 e la notizia è la defezione dell'ultim'ora di Mirco Lorenzetto, uomo di punta della Lampre-NGC orfana di Ballan. Chi c'è ma è costretto ad abbandonare presto è Stuart O' Grady (Saxo Bank), vittima di una caduta al km 28: si assottiglia ulteriormente lo spessore tecnico del team di Riis, privo del vincitore 2008 Cancellara e di Frank Schleck.

La "tradizionale" fuga della prima ora giunge in realtà solo dopo 90 km di gara ed è un'azione di undici corridori: Sebastian Lang (Silence-Lotto), Bernhard Eisel (Team Columbia), Giampaolo Cheula (Barloworld), Thomas Bertolini (Diquigiovanni), Mikhail Ignatiev (Katusha), Yuriy Krivtsov (Ag2r), Sébastien Turgot (Bouygues Telecom), Christophe Le Mevel (Francaise des Jeux), Maxim Belkov (ISD), Kasper Klostergaard (Saxo Bank) e Maarten Tjallingii (Rabobank). Il gruppo, guidato da LPR, Cervélo e Quick-Step, marca però un'andatura elevatissima, complice il vento a favore, e contiene il distacco entro i 5'.

Entra successivamente in gioco l'Astana, che riduce a meno di 2' il distacco del gruppo-velocisti dalla testa della corsa, quando ci si trova in prossimità della salita delle Manie. La fuga viene tenuta facilmente a bada, il gruppo continua a procedere rapido e senza scossoni, neppure sulle Manie, che vedono tutti i favoriti passare indenni, a differenza di quanto avvenuto nel 2008 grazie al forcing organizzato dalla Lampre.

Per avere un po' di movimento bisogna attendere la salita di Costa Rainera, più nota come Cipressa: come da attese, pur tardivamente, è la Diquigiovanni ad andare all'attacco: nello specifico è il vincitore della Tirreno-Adriatico Scarponi a prendere l'iniziativa, con una progressione che allunga il gruppo e vede Garzelli (Acqua&Sapone), Egoi Martínez (Euskaltel), Nibali (Liquigas), Andy Schleck (Saxo) e Sylvain Chavanel (Quick-Step) molto reattivi. Il frazionamento è però effimero e la maggior parte dei velocisti rientra piuttosto agevolmente nel corso della discesa e nel tratto di pianura che anticipa il Poggio.

L'ultima salita viene affrontata anch'essa senza particolari scossoni, con Sylvain Chavanel (Quick Step) a dettare un ritmo tale da scoraggiare gli attacchi. È Rebellin (Diquigiovanni) a provarci comunque, scattando ai 650 metri dallo scollinamento, inseguito da Garzelli, Nibali - che resta passivo a ruota - Egoi Martínez e Pozzato (Katusha). Il vicentino prova ad allungare ulteriormente, portandosi appresso lo stesso Rebellin e ancora Nibali in versione stopper di lusso, mentre il francese Mondory (Ag2R) tentava l'aggancio.

Ma questa volta più che altre non c'era spazio per attacchi efficaci e il gruppo di testa si ricompone, forte di una sessantina di unità. Registrato un effimero allungo di Luis León Sánchez con poco meno di 2 km da percorrere, lo snodo è rappresentato dal tentativo della LPR di organizzare un mini-treno per Petacchi: all'ottimo Bernucci si aggiunge Pietropolli, mentre Di Luca rimane un po' troppo passivo. È però un maiuscolo Hincapie (High Road) a portarsi in testa, mentre Petacchi resta solo, anzi con la scomoda compagnia di Cavendish e Bennati alla ruota.

Intanto rinvengono dalle retrovie il neozelandese Julian Dean (Garmin) e la coppia Cervélo Hushovd-Haussler. Proprio il velocista tedesco parte con una splendida progressione ai 300 metri, con Hushovd che, incapace di seguirlo, decide di "fare il buco" al compagno di team. Il fattore sorpresa risulta efficace, ma l'unico ad avere la prontezza di reagire è anche il velocista più forte del pianeta: Mark Cavendish. Il britannico segue la sparata di Haussler con una volata di pari potenza, superando il corridore della Cervélo solo al fotofinish. 3° finisce Hushovd, 4° Allan Davis (Quick Step), mentre gli altri velocisti di grido deludono: 5° Petacchi, 6° Bennati, 15esimo Boonen, al pari di Pozzato (22esimo) e a differenza dei sorprendenti Galdos (Euskaltel, 7°) e Rossi (Flaminia, 8°) e il positivo Paolini (Acqua&Sapone, 9°).

S.R.

•••••

Piazzamenti Classifica Generale

Posizioneordina iconeCiclistaDistaccoPaeseSquadra
31Ryder Hesjedal00:00:02CanadaGarmin - Slipstream
32Nick Nuyens00:00:02BelgioRabobank
33Andreas Klier00:00:02GermaniaCervélo Test Team
34Luis León Sánchez Gil00:00:02SpagnaCaisse d'Epargne
35Nicolas Roche00:00:07FranciaAG2R La Mondiale
36Eros Capecchi00:00:07ItaliaFuji - Servetto
37Sylvain Chavanel00:00:07FranciaQuick Step
38Davide Rebellin00:00:07ItaliaSerramenti PVC Diquigiovanni - Androni Giocattoli
39George Hincapie00:00:07UsaTeam Columbia - High Road
40Murilo Antonio Fischer00:00:10BrasileLiquigas
41Danilo Di Luca00:00:14ItaliaLPR Brakes Farnese Vini
42Lorenzo Bernucci00:00:14ItaliaLPR Brakes Farnese Vini
43Matteo Tosatto00:00:14ItaliaQuick Step
44Ivan Basso00:00:14ItaliaLiquigas
45Franco Pellizotti00:00:14ItaliaLiquigas
46Michele Scarponi00:00:14ItaliaSerramenti PVC Diquigiovanni - Androni Giocattoli
47Daniele Pietropolli00:00:14ItaliaLPR Brakes Farnese Vini
48Jérôme Pineau00:00:14FranciaQuick Step
49Vincenzo Nibali00:00:14ItaliaLiquigas
50Stefano Garzelli00:00:14ItaliaAcqua & Sapone - Caffè Mokambo
51Yoann Offredo00:00:22FranciaFrançaise des Jeux
52Maxim Iglinskiy00:00:53KazakistanAstana
53Robert Hunter00:01:03SudafricaBarloworld
54Gabriele Bosisio00:01:03ItaliaLPR Brakes Farnese Vini
55Oscar Pereiro Sio00:01:03SpagnaCaisse d'Epargne
56Carlos Barredo Llamazales00:01:03SpagnaQuick Step
57Vasili Kiryienka00:01:03BielorussiaCaisse d'Epargne
58David Loosli00:01:03SvizzeraLampre - N.G.C.
59Imanol Erviti Ollo00:01:51SpagnaCaisse d'Epargne
60Gabriel Rasch00:01:51NorvegiaCervélo Test Team

•••••

Piazzamenti Classifica di Tappa

Posizioneordina iconeCiclistaDistaccoPaeseSquadra
31Ryder Hesjedal00:00:02CanadaGarmin - Slipstream
32Nick Nuyens00:00:02BelgioRabobank
33Andreas Klier00:00:02GermaniaCervélo Test Team
34Luis León Sánchez Gil00:00:02SpagnaCaisse d'Epargne
35Nicolas Roche00:00:07FranciaAG2R La Mondiale
36Eros Capecchi00:00:07ItaliaFuji - Servetto
37Sylvain Chavanel00:00:07FranciaQuick Step
38Davide Rebellin00:00:07ItaliaSerramenti PVC Diquigiovanni - Androni Giocattoli
39George Hincapie00:00:07UsaTeam Columbia - High Road
40Murilo Antonio Fischer00:00:10BrasileLiquigas
41Danilo Di Luca00:00:14ItaliaLPR Brakes Farnese Vini
42Lorenzo Bernucci00:00:14ItaliaLPR Brakes Farnese Vini
43Matteo Tosatto00:00:14ItaliaQuick Step
44Ivan Basso00:00:14ItaliaLiquigas
45Franco Pellizotti00:00:14ItaliaLiquigas
46Michele Scarponi00:00:14ItaliaSerramenti PVC Diquigiovanni - Androni Giocattoli
47Daniele Pietropolli00:00:14ItaliaLPR Brakes Farnese Vini
48Jérôme Pineau00:00:14FranciaQuick Step
49Vincenzo Nibali00:00:14ItaliaLiquigas
50Stefano Garzelli00:00:14ItaliaAcqua & Sapone - Caffè Mokambo
51Yoann Offredo00:00:22FranciaFrançaise des Jeux
52Maxim Iglinskiy00:00:53KazakistanAstana
53Robert Hunter00:01:03SudafricaBarloworld
54Gabriele Bosisio00:01:03ItaliaLPR Brakes Farnese Vini
55Oscar Pereiro Sio00:01:03SpagnaCaisse d'Epargne
56Carlos Barredo Llamazales00:01:03SpagnaQuick Step
57Vasili Kiryienka00:01:03BielorussiaCaisse d'Epargne
58David Loosli00:01:03SvizzeraLampre - N.G.C.
59Imanol Erviti Ollo00:01:51SpagnaCaisse d'Epargne
60Gabriel Rasch00:01:51NorvegiaCervélo Test Team

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano