Il Portale del Ciclismo professionistico

.
AMSTEL GOLD RACE
Dom, 16/04/2006
253.1 km

ALTIMETRIA, SCHEDA TECNICA E STARTING LIST

Che regalo che si è concesso Frank Schleck per il suo ventiseiesimo compleanno: una classica d'eccezione, la Amstel Gold Race, conquistata dopo una fuga durata nove km.

Sin dal km 5, appena lasciata Maastricht, la corsa si fa movimentata: va all'attacco un quartetto composto da Albasini (Liquigas), Thijs (Unibet), Moreau (AG2R) e Schmitz (T-Mobile). Durante i primi 70 km la pioggia cade sulla corsa, poi finalmente cessa. Al km 122 il vantaggio massimo della fuga: 8'35" sul gruppo. Moreau, al km 160 circa, perde le energie indispensabili per restare al comando e desiste dall'azione.

Ai piedi del Bemelerberg (km 194) sono in due a restare al comando perché anche Schmitz non ce la fa più e si attarda. La coppia in avanscoperta ha 1'50" sul gruppo, tirato dalla Rabobank che rosicchia secondi preziosi ai battistrada. Sullo strappo Wesemann (T-Mobile) cerca l'azione da lontano ma Flecha (Rabobank) chiude il
buco. Il forcing operato dalla T-Mobile sul muro provoca un notevole allungamento del plotone. Al termine del Bemelerberg, in cinque rientrano sui fuggitivi: Pozzato (Quick Step), Nicki Sørensen, Kroon (Csc), Kessler (T-Mobile) e Flecha. Presto il gruppo riassorbe i fuggitivi.

All'approssimarsi del Wolfsberg (km 210) Wesemann tenta nuovamente di andarsene, ma è raggiunto e superato da Van Summeren (Davitamon) all'inizio dello strappo. Poi tenta Den Bakker (Milram), agguantato inizialmente solo da Chavanel (Cofidis) e successivamente anche da Gusev, Joachim (Discovery), Mazzoleni, Sinkewitz (T-Mobile), Horner (Davitamon), Schumacher (Gerolsteiner), Moreau (AG2R), Baguet (Quick Step) e repentinamente pure da Bettini (Quick Step). Ai piedi del Wolfsberg il loro vantaggio sul gruppo trainato dalla Rabobank è di 11".

Sul muro il gruppo si ricompatta e poi Wesemann ritenta l'attacco. Lo svizzero-tedesco fa il buco: invano Bertagnolli (Cofidis) e Astarloa (Barloworld) tentano di ricucire il distacco creatosi. In pianura, dal plotone, allunga ancora Den Bakker, sul Kruisberg (km 230) prova Grivko (Milram), con Kroon a ruota e presto raggiunto dal gruppo.

Ad Eys ha inizio l'erta di Eyserbosweg (km 232). Nel tratto più impegnativo dell'ascesa Kroon allunga, imitato da Bettini. I due non riescono a fare il buco, tuttavia creano una grande selezione: si forma un gruppetto composto da una decina d'unità, fra cui Ballan (Lampre), Rebellin, Wegmann (Gerolsteiner), Ivanov (T-Mobile), Leukemans (Davitamon) e Schleck (CSC).

Prima del Keutenberg Bettini scatta e va a riprendere l'uomo al comando, Wesemann. Il gruppo li riprende molto presto, ma non è il plotone, bensì un piccolo gruppetto comprendente i migliori e inseguito a poca distanza da un altro drappello.

Al km 244, Schleck si rende autore di un attacco molto pericoloso: nessuno sembra in grado di riportarsi sul campione lussemburghese e lui guadagna sempre più secondi sugli inseguitori. Ai meno 5 km il portacolori della Csc ha già 15" di vantaggio sul gruppo di Boogerd e Bettini.

Nella discesa che conduce ai piedi del Cauberg è Ivanov a fare un gran lavoro per tentare il ricongiungimento con Schleck. Una volta intrapreso il muro finale, il Cauberg appunto, la vittoria del giovane Schleck è ormai scontata: a pochi metri dalla conclusione Frank si volta e non scorge nessuno. In lacrime allora taglia vittorioso il traguardo di Valkenburg.

Alle sue spalle il combattivo Wesemann scatta per l'ultima volta e la sua sparata è efficace, in quanto riesce a classificarsi secondo, a circa 20" dal vincitore. A un minuto (circa) giunge il gruppetto di Bettini: in volata Boogerd ottiene il terzo posto. Per quanto riguarda gli italiani, Rebellin si piazza sesto mentre Bettini è ottavo.

E.B.

•••••

Piazzamenti Classifica Generale

Posizioneordina iconeCiclistaDistaccoPaeseSquadra
1Fränk Schleckin 6h25'39"LussemburgoTeam Csc
2Steffen Wesemanna 22"GermaniaT-Mobile Team
3Michael Boogerda 46"OlandaRabobank
4Karsten Kroona 48"OlandaTeam Csc
5Patrick Sinkewitza 48"GermaniaT-Mobile Team
6Davide Rebellina 48"ItaliaGerolsteiner
7Miguel Ángel Martín Perdigueroa 48"SpagnaPhonak Hearing Systems
8Paolo Bettinia 53"ItaliaQuick Step - Innergetic
9Stefan Schumachera 57"GermaniaGerolsteiner
10Serguei Ivanova 1'07"RussiaT-Mobile Team
11Alessandro Ballana 1'12"ItaliaLampre - Fondital
12Alexandre Moosa 1'12"SvizzeraPhonak Hearing Systems
13Fabian Wegmanna 1'12"GermaniaGerolsteiner
14David Etxebarria Alkortaa 1'12"SpagnaAstana Team
15Samuel Sánchez Gonzáleza 1'20"SpagnaEuskaltel - Euskadi
16Andrea Molettaa 1'22"ItaliaGerolsteiner
17Óscar Freire Gómeza 1'25"SpagnaRabobank
18Cristian Morenia 1'25"ItaliaCofidis, le Credit par Télephone
19Thomas Dekkera 1'25"OlandaRabobank
20Christopher Hornera 1'30"GiapponeDavitamon - Lotto
21Matthias Kesslera 1'33"GermaniaT-Mobile Team
22Constantino Zaballa Gutiérreza 1'34"SpagnaCaisse d'Epargne - Illes Balears
23Alejandro Valverde Belmontea 1'34"SpagnaCaisse d'Epargne - Illes Balears
24Andriy Grivkoa 1'36"UcrainaTeam Milram
25Leonardo Bertagnollia 1'36"ItaliaCofidis, le Credit par Télephone
26Mario Aertsa 1'49"BelgioDavitamon - Lotto
27Igor Astarloa Askasibara 1'53"SpagnaBarloworld
28Martin Elmigera 2'54"SvizzeraPhonak Hearing Systems
29Nicki Sørensena 2'54"DanimarcaTeam Csc
30Jurgen Van den Broecka 2'54"BelgioDiscovery Channel Pro Cycling Team

•••••

Piazzamenti Classifica di Tappa

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano