1a tappa: Marseille - Marignane
Tappa successiva →ALTIMETRIA, SCHEDA TECNICA E STARTING LIST
Danilo Napolitano conquista la sua prima vittoria stagionale battendo allo sprint Erik Zabel, più che mai abbonato al secondo posto (è il quinto in 7 giorni di gara - gli altri due piazzamenti sono terzi posti - in questo pur breve scorcio di 2006).
Le prime asperità del Méditerranéen 2006 sono poste subito dopo la partenza, troppo presto perché si scateni la battaglia. Solo sulla discesa del Col de Roquefort (intorno al km 25) c'è l'allungo di Casar (Française des Jeux) e Vasseur (Quick Step), che rapidamente si avvantaggiano e toccano poi un margine massimo di 6'10" al km 45, prima di essere frenati dal forte vento di mistral.
Le squadre dei velocisti (Lampre per Napolitano e Caisse d'Epargne per Gálvez, fresco reduce da due successi nella Challenge di Maiorca) prendono in mano la situazione nel finale, ma devono impegnarsi a fondo per annullare il gap dai due tenacissimi fuggitivi, che non mollano fino a 2 km dal traguardo, quando vengono infine inghiottiti dal gruppo ormai lanciato nello sprint.
La volata vede Corioni e Bennati comporre gli ultimi vagoni del treno che lancia Napolitano, il quale va a vincere nettamente su Zabel e Renshaw e conquista la prima maglia di leader della corsa.
Passaggi sui Gpm: sul Col de la Gineste (1a categoria, km 5) primo Engoulvent (Crédit Agricole) su Duclos-Lassalle (Cofidis), sul Col de Roquefort (2a categoria, km 23) primo Duclos-Lassalle su Engoulvent. Non partito Calzati (AG2R), ritirato Gabriel (Unibet.com)