Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Nuova opportunità per i velocisti, nella facile frazione che da Murcia porta a Orihuela: non sarà certo il facile Alto de Hondón, posto a oltre 60 km dal traguardo, a mandare a gambe all'aria i rappresentanti della categoria; e comunque, se qualcuno dovesse staccarsi, dopo c'è ampio spazio per recuperare: 20 km di falsopiano discendente dopo il Gpm, e poi, dopo una decina di chilometri di varia contropendenza, 20 km di discesa vera, prima dell'ormai consueto piattone finale (stavolta - e a sua volta - di 20 km). Inutile dire che il favorito principale è Cavendish, nonostante sia ancora a bocca asciutta: Farrar sarà ovviamente il rivale più pericoloso, ma attenzione anche a Hushovd e Bennati, i mattatori della volata (atipica, ma volata) di ieri.

Murcia

Murcia ha tre università: l'Università di Murcia, fondata nel 1912; l'UPCT, Università politecnica di Cartagena e UCAM, Università Cattolica Sant'Antonio. Proprio per la presenza di tre Atenei è una città con molte presenze giovanili, molte delle quali studenti spagnoli ed esteri, grazie ai progetti Erasmus. È particolarmente frequentata la zona del centro storico, presso Plaza Santo Domingo, dove è presente la maggioranza dei locali, bar e ristoranti. La città è gemellata con Miami, ma anche con Lecce e Santa Maria Capua a Vetere. Ha dato i natali ad Alejandro Valverde, ultimo vincitore della Vuelta, che quest'anno non sta correndo per le note vicissitudini. Murcia è una città abituale per la Vuelta: curiosamente, le ultime due tappe partite dalla cittadina murciana hanno fatto registrare due vittorie di Robert Hunter (ad Albacete nel 2001 e a Benidorm nel '99).

Orihuela

Debutto assoluto per la cittadina valenciana che si affaccia sul fiume Segura alla Vuelta a España. Le frequenti inondazioni del fiume hanno costretto al rinnovo del sistema di canalizzazione, effettuato nel 1989, per evitare le esondazioni, che non si sono più verificate. La lotta tra celti e romani nelle guerre puniche vide la vittoria di questi ultimi e l'istituzione della città di Orcelis, che poi divenne Aurariola con i Visigoti; fu Teodomiro, nel 713, a cambiare il nome della città in Orihuela. Le varie influenze permettono alla città di vantare parecchi stili architettonici per i propri monumenti: dal barocco della chiesa di San Domenico al castello arabo, dai monasteri neoclassici alla chiesa di Santa Justa e Rufina in stile gotico isabellino. Grande centro di agrumeti e maggior centro europeo per la produzione di datteri, al territorio comunale appartengono anche 24 km di costa con belle spiagge, cale e picchi sul Mediterraneo nella cosiddetta Costa Blanca.

Mario Casaldi
Murcia

Murcia ha tre università: l'Università di Murcia, fondata nel 1912; l'UPCT, Università politecnica di Cartagena e UCAM, Università Cattolica Sant'Antonio. Proprio per la presenza di tre Atenei è una città con molte presenze giovanili, molte delle quali studenti spagnoli ed esteri, grazie ai progetti Erasmus. È particolarmente frequentata la zona del centro storico, presso Plaza Santo Domingo, dove è presente la maggioranza dei locali, bar e ristoranti. La città è gemellata con Miami, ma anche con Lecce e Santa Maria Capua a Vetere. Ha dato i natali ad Alejandro Valverde, ultimo vincitore della Vuelta, che quest'anno non sta correndo per le note vicissitudini. Murcia è una città abituale per la Vuelta: curiosamente, le ultime due tappe partite dalla cittadina murciana hanno fatto registrare due vittorie di Robert Hunter (ad Albacete nel 2001 e a Benidorm nel '99).

Orihuela

Debutto assoluto per la cittadina valenciana che si affaccia sul fiume Segura alla Vuelta a España. Le frequenti inondazioni del fiume hanno costretto al rinnovo del sistema di canalizzazione, effettuato nel 1989, per evitare le esondazioni, che non si sono più verificate. La lotta tra celti e romani nelle guerre puniche vide la vittoria di questi ultimi e l'istituzione della città di Orcelis, che poi divenne Aurariola con i Visigoti; fu Teodomiro, nel 713, a cambiare il nome della città in Orihuela. Le varie influenze permettono alla città di vantare parecchi stili architettonici per i propri monumenti: dal barocco della chiesa di San Domenico al castello arabo, dai monasteri neoclassici alla chiesa di Santa Justa e Rufina in stile gotico isabellino. Grande centro di agrumeti e maggior centro europeo per la produzione di datteri, al territorio comunale appartengono anche 24 km di costa con belle spiagge, cale e picchi sul Mediterraneo nella cosiddetta Costa Blanca.

Murcia

Murcia ha tre università: l'Università di Murcia, fondata nel 1912; l'UPCT, Università politecnica di Cartagena e UCAM, Università Cattolica Sant'Antonio. Proprio per la presenza di tre Atenei è una città con molte presenze giovanili, molte delle quali studenti spagnoli ed esteri, grazie ai progetti Erasmus. È particolarmente frequentata la zona del centro storico, presso Plaza Santo Domingo, dove è presente la maggioranza dei locali, bar e ristoranti. La città è gemellata con Miami, ma anche con Lecce e Santa Maria Capua a Vetere. Ha dato i natali ad Alejandro Valverde, ultimo vincitore della Vuelta, che quest'anno non sta correndo per le note vicissitudini. Murcia è una città abituale per la Vuelta: curiosamente, le ultime due tappe partite dalla cittadina murciana hanno fatto registrare due vittorie di Robert Hunter (ad Albacete nel 2001 e a Benidorm nel '99).

Orihuela

Debutto assoluto per la cittadina valenciana che si affaccia sul fiume Segura alla Vuelta a España. Le frequenti inondazioni del fiume hanno costretto al rinnovo del sistema di canalizzazione, effettuato nel 1989, per evitare le esondazioni, che non si sono più verificate. La lotta tra celti e romani nelle guerre puniche vide la vittoria di questi ultimi e l'istituzione della città di Orcelis, che poi divenne Aurariola con i Visigoti; fu Teodomiro, nel 713, a cambiare il nome della città in Orihuela. Le varie influenze permettono alla città di vantare parecchi stili architettonici per i propri monumenti: dal barocco della chiesa di San Domenico al castello arabo, dai monasteri neoclassici alla chiesa di Santa Justa e Rufina in stile gotico isabellino. Grande centro di agrumeti e maggior centro europeo per la produzione di datteri, al territorio comunale appartengono anche 24 km di costa con belle spiagge, cale e picchi sul Mediterraneo nella cosiddetta Costa Blanca.

Murcia

Murcia ha tre università: l'Università di Murcia, fondata nel 1912; l'UPCT, Università politecnica di Cartagena e UCAM, Università Cattolica Sant'Antonio. Proprio per la presenza di tre Atenei è una città con molte presenze giovanili, molte delle quali studenti spagnoli ed esteri, grazie ai progetti Erasmus. È particolarmente frequentata la zona del centro storico, presso Plaza Santo Domingo, dove è presente la maggioranza dei locali, bar e ristoranti. La città è gemellata con Miami, ma anche con Lecce e Santa Maria Capua a Vetere. Ha dato i natali ad Alejandro Valverde, ultimo vincitore della Vuelta, che quest'anno non sta correndo per le note vicissitudini. Murcia è una città abituale per la Vuelta: curiosamente, le ultime due tappe partite dalla cittadina murciana hanno fatto registrare due vittorie di Robert Hunter (ad Albacete nel 2001 e a Benidorm nel '99).

Orihuela

Debutto assoluto per la cittadina valenciana che si affaccia sul fiume Segura alla Vuelta a España. Le frequenti inondazioni del fiume hanno costretto al rinnovo del sistema di canalizzazione, effettuato nel 1989, per evitare le esondazioni, che non si sono più verificate. La lotta tra celti e romani nelle guerre puniche vide la vittoria di questi ultimi e l'istituzione della città di Orcelis, che poi divenne Aurariola con i Visigoti; fu Teodomiro, nel 713, a cambiare il nome della città in Orihuela. Le varie influenze permettono alla città di vantare parecchi stili architettonici per i propri monumenti: dal barocco della chiesa di San Domenico al castello arabo, dai monasteri neoclassici alla chiesa di Santa Justa e Rufina in stile gotico isabellino. Grande centro di agrumeti e maggior centro europeo per la produzione di datteri, al territorio comunale appartengono anche 24 km di costa con belle spiagge, cale e picchi sul Mediterraneo nella cosiddetta Costa Blanca.

Murcia

Murcia ha tre università: l'Università di Murcia, fondata nel 1912; l'UPCT, Università politecnica di Cartagena e UCAM, Università Cattolica Sant'Antonio. Proprio per la presenza di tre Atenei è una città con molte presenze giovanili, molte delle quali studenti spagnoli ed esteri, grazie ai progetti Erasmus. È particolarmente frequentata la zona del centro storico, presso Plaza Santo Domingo, dove è presente la maggioranza dei locali, bar e ristoranti. La città è gemellata con Miami, ma anche con Lecce e Santa Maria Capua a Vetere. Ha dato i natali ad Alejandro Valverde, ultimo vincitore della Vuelta, che quest'anno non sta correndo per le note vicissitudini. Murcia è una città abituale per la Vuelta: curiosamente, le ultime due tappe partite dalla cittadina murciana hanno fatto registrare due vittorie di Robert Hunter (ad Albacete nel 2001 e a Benidorm nel '99).

Orihuela

Debutto assoluto per la cittadina valenciana che si affaccia sul fiume Segura alla Vuelta a España. Le frequenti inondazioni del fiume hanno costretto al rinnovo del sistema di canalizzazione, effettuato nel 1989, per evitare le esondazioni, che non si sono più verificate. La lotta tra celti e romani nelle guerre puniche vide la vittoria di questi ultimi e l'istituzione della città di Orcelis, che poi divenne Aurariola con i Visigoti; fu Teodomiro, nel 713, a cambiare il nome della città in Orihuela. Le varie influenze permettono alla città di vantare parecchi stili architettonici per i propri monumenti: dal barocco della chiesa di San Domenico al castello arabo, dai monasteri neoclassici alla chiesa di Santa Justa e Rufina in stile gotico isabellino. Grande centro di agrumeti e maggior centro europeo per la produzione di datteri, al territorio comunale appartengono anche 24 km di costa con belle spiagge, cale e picchi sul Mediterraneo nella cosiddetta Costa Blanca.

Murcia

Murcia ha tre università: l'Università di Murcia, fondata nel 1912; l'UPCT, Università politecnica di Cartagena e UCAM, Università Cattolica Sant'Antonio. Proprio per la presenza di tre Atenei è una città con molte presenze giovanili, molte delle quali studenti spagnoli ed esteri, grazie ai progetti Erasmus. È particolarmente frequentata la zona del centro storico, presso Plaza Santo Domingo, dove è presente la maggioranza dei locali, bar e ristoranti. La città è gemellata con Miami, ma anche con Lecce e Santa Maria Capua a Vetere. Ha dato i natali ad Alejandro Valverde, ultimo vincitore della Vuelta, che quest'anno non sta correndo per le note vicissitudini. Murcia è una città abituale per la Vuelta: curiosamente, le ultime due tappe partite dalla cittadina murciana hanno fatto registrare due vittorie di Robert Hunter (ad Albacete nel 2001 e a Benidorm nel '99).

Orihuela

Debutto assoluto per la cittadina valenciana che si affaccia sul fiume Segura alla Vuelta a España. Le frequenti inondazioni del fiume hanno costretto al rinnovo del sistema di canalizzazione, effettuato nel 1989, per evitare le esondazioni, che non si sono più verificate. La lotta tra celti e romani nelle guerre puniche vide la vittoria di questi ultimi e l'istituzione della città di Orcelis, che poi divenne Aurariola con i Visigoti; fu Teodomiro, nel 713, a cambiare il nome della città in Orihuela. Le varie influenze permettono alla città di vantare parecchi stili architettonici per i propri monumenti: dal barocco della chiesa di San Domenico al castello arabo, dai monasteri neoclassici alla chiesa di Santa Justa e Rufina in stile gotico isabellino. Grande centro di agrumeti e maggior centro europeo per la produzione di datteri, al territorio comunale appartengono anche 24 km di costa con belle spiagge, cale e picchi sul Mediterraneo nella cosiddetta Costa Blanca.

Meteo

Murcia ore 13.00
Orihuela ore 15.30
Orihuela ore 17.45

Soggetti Alternativi

Disputa per la seconda volta in carriera la Vuelta, anche se nell'edizione precedente (quella del 2008) non riuscì a portarla a termine (cosa che invece gli è riuscita col Giro d'Italia e Tour de France). Giunto alla quinta stagione tra i professionisti, sempre nelle file della Bouygues Telecom, è ancora alla ricerca della prima vittoria, anche se non sono mancati alcuni buoni piazzamenti (lo scorso anno fu 3° al GP Cholet e disputò anche un Giro delle Fiandre non disprezzabile, concluso in 11esima piazza). E' un passista veloce che sa gettarsi nella mischia dello sprint, anche se in questa Vuelta uno dei suoi compiti è quello di supportare Bonnet negli arrivi a ranghi compatti. Se potrà tenterà magari anche la fuga, per non apparire un corridore...piccino Pichot!

Vivian Ghianni

Disputa per la seconda volta in carriera la Vuelta, anche se nell'edizione precedente (quella del 2008) non riuscì a portarla a termine (cosa che invece gli è riuscita col Giro d'Italia e Tour de France). Giunto alla quinta stagione tra i professionisti, sempre nelle file della Bouygues Telecom, è ancora alla ricerca della prima vittoria, anche se non sono mancati alcuni buoni piazzamenti (lo scorso anno fu 3° al GP Cholet e disputò anche un Giro delle Fiandre non disprezzabile, concluso in 11esima piazza). E' un passista veloce che sa gettarsi nella mischia dello sprint, anche se in questa Vuelta uno dei suoi compiti è quello di supportare Bonnet negli arrivi a ranghi compatti. Se potrà tenterà magari anche la fuga, per non apparire un corridore...piccino Pichot!

Disputa per la seconda volta in carriera la Vuelta, anche se nell'edizione precedente (quella del 2008) non riuscì a portarla a termine (cosa che invece gli è riuscita col Giro d'Italia e Tour de France). Giunto alla quinta stagione tra i professionisti, sempre nelle file della Bouygues Telecom, è ancora alla ricerca della prima vittoria, anche se non sono mancati alcuni buoni piazzamenti (lo scorso anno fu 3° al GP Cholet e disputò anche un Giro delle Fiandre non disprezzabile, concluso in 11esima piazza). E' un passista veloce che sa gettarsi nella mischia dello sprint, anche se in questa Vuelta uno dei suoi compiti è quello di supportare Bonnet negli arrivi a ranghi compatti. Se potrà tenterà magari anche la fuga, per non apparire un corridore...piccino Pichot!

Disputa per la seconda volta in carriera la Vuelta, anche se nell'edizione precedente (quella del 2008) non riuscì a portarla a termine (cosa che invece gli è riuscita col Giro d'Italia e Tour de France). Giunto alla quinta stagione tra i professionisti, sempre nelle file della Bouygues Telecom, è ancora alla ricerca della prima vittoria, anche se non sono mancati alcuni buoni piazzamenti (lo scorso anno fu 3° al GP Cholet e disputò anche un Giro delle Fiandre non disprezzabile, concluso in 11esima piazza). E' un passista veloce che sa gettarsi nella mischia dello sprint, anche se in questa Vuelta uno dei suoi compiti è quello di supportare Bonnet negli arrivi a ranghi compatti. Se potrà tenterà magari anche la fuga, per non apparire un corridore...piccino Pichot!

Disputa per la seconda volta in carriera la Vuelta, anche se nell'edizione precedente (quella del 2008) non riuscì a portarla a termine (cosa che invece gli è riuscita col Giro d'Italia e Tour de France). Giunto alla quinta stagione tra i professionisti, sempre nelle file della Bouygues Telecom, è ancora alla ricerca della prima vittoria, anche se non sono mancati alcuni buoni piazzamenti (lo scorso anno fu 3° al GP Cholet e disputò anche un Giro delle Fiandre non disprezzabile, concluso in 11esima piazza). E' un passista veloce che sa gettarsi nella mischia dello sprint, anche se in questa Vuelta uno dei suoi compiti è quello di supportare Bonnet negli arrivi a ranghi compatti. Se potrà tenterà magari anche la fuga, per non apparire un corridore...piccino Pichot!

Disputa per la seconda volta in carriera la Vuelta, anche se nell'edizione precedente (quella del 2008) non riuscì a portarla a termine (cosa che invece gli è riuscita col Giro d'Italia e Tour de France). Giunto alla quinta stagione tra i professionisti, sempre nelle file della Bouygues Telecom, è ancora alla ricerca della prima vittoria, anche se non sono mancati alcuni buoni piazzamenti (lo scorso anno fu 3° al GP Cholet e disputò anche un Giro delle Fiandre non disprezzabile, concluso in 11esima piazza). E' un passista veloce che sa gettarsi nella mischia dello sprint, anche se in questa Vuelta uno dei suoi compiti è quello di supportare Bonnet negli arrivi a ranghi compatti. Se potrà tenterà magari anche la fuga, per non apparire un corridore...piccino Pichot!

VueltaTweet

nicholasroche: Speriamo in una bella tappa noiosa per velocisti :-)

allandavis27: Oggi ci ho provato, m'è mancato ancora qualcosa, ma la forma è buona ora e ci sono parecchi giorni ancora in questa Vuelta

laurenstendam: beh, ho avuto di peggio, ma... suppongo che non sia proprio il mio anno.

michelkreder: ho mancato una curva nella discesa e non ce l'ho fatta a rientrare in gruppo! Cose che capitano... Almeno ora so che le gambe rispondono bene!

VueltApuesta

VOLATA RISTRETTA fu. Staccati tutti i velocisti protagonisti in questi giorni: staccato Petacchi, staccato Cavendish, staccato Farrar che ci ha provato a tenere. Molti han provato la via alternativa, ma al successo è giunto a sorpresa Hushovd, che fino ad ora non aveva dato grossi segnali. Guadagna dunque solo Rizz coi testa a testa, 3 euretti in più nel suo saldo: a fregarlo è un pimpante Bruse.

1) SQUALO DELLO STRETTO +88                          
2) SHORT_ARM +16
3) Salvatore77 + 7
4) Subsonico + 0.36
5) Nino59, Zubeldia -2
7) Monsieur40% -3
8) Admin, Toro, Elihu, Albe89 -5
12) Pitoro -6
12) Pepp -8
13)Rizz23 -14.85
14) Seb  -21
15) Abajia - 148

Settima tappa.  Il finale per sprinter è sicuramente il più scontato. Le quote parlano chiaro: nonostante la sconfitta di Lorca non cala la fiducia per Cavendish (2) che al terzo tentativo potrebbe sbloccarsi (e infatti ci metto 2,92 anch'io). Farrar però adesso è dato a 4. Bennati è ancora a quote alte (26), ma magari si è sbloccato, chissà..mertierebbe un eurino. E' la giocata che vi consiglio oggi.

Nicola Stufano

VueltApuesta

VOLATA RISTRETTA fu. Staccati tutti i velocisti protagonisti in questi giorni: staccato Petacchi, staccato Cavendish, staccato Farrar che ci ha provato a tenere. Molti han provato la via alternativa, ma al successo è giunto a sorpresa Hushovd, che fino ad ora non aveva dato grossi segnali. Guadagna dunque solo Rizz coi testa a testa, 3 euretti in più nel suo saldo: a fregarlo è un pimpante Bruse.

1) SQUALO DELLO STRETTO +88                          
2) SHORT_ARM +16
3) Salvatore77 + 7
4) Subsonico + 0.36
5) Nino59, Zubeldia -2
7) Monsieur40% -3
8) Admin, Toro, Elihu, Albe89 -5
12) Pitoro -6
12) Pepp -8
13)Rizz23 -14.85
14) Seb  -21
15) Abajia - 148

Settima tappa.  Il finale per sprinter è sicuramente il più scontato. Le quote parlano chiaro: nonostante la sconfitta di Lorca non cala la fiducia per Cavendish (2) che al terzo tentativo potrebbe sbloccarsi (e infatti ci metto 2,92 anch'io). Farrar però adesso è dato a 4. Bennati è ancora a quote alte (26), ma magari si è sbloccato, chissà..mertierebbe un eurino. E' la giocata che vi consiglio oggi.

Nicola Stufano

Rassegna stampa

Rassegna VueltaNotes 2010 - 7a tappa
Rassegna VueltaNotes 2010 - 7a tappa
Rassegna VueltaNotes 2010 - 7a tappa
Rassegna VueltaNotes 2010 - 7a tappa
Rassegna VueltaNotes 2010 - 7a tappa

VueltApuesta

VOLATA RISTRETTA fu. Staccati tutti i velocisti protagonisti in questi giorni: staccato Petacchi, staccato Cavendish, staccato Farrar che ci ha provato a tenere. Molti han provato la via alternativa, ma al successo è giunto a sorpresa Hushovd, che fino ad ora non aveva dato grossi segnali. Guadagna dunque solo Rizz coi testa a testa, 3 euretti in più nel suo saldo: a fregarlo è un pimpante Bruse.

1) SQUALO DELLO STRETTO +88                          
2) SHORT_ARM +16
3) Salvatore77 + 7
4) Subsonico + 0.36
5) Nino59, Zubeldia -2
7) Monsieur40% -3
8) Admin, Toro, Elihu, Albe89 -5
12) Pitoro -6
12) Pepp -8
13)Rizz23 -14.85
14) Seb  -21
15) Abajia - 148

Settima tappa.  Il finale per sprinter è sicuramente il più scontato. Le quote parlano chiaro: nonostante la sconfitta di Lorca non cala la fiducia per Cavendish (2) che al terzo tentativo potrebbe sbloccarsi (e infatti ci metto 2,92 anch'io). Farrar però adesso è dato a 4. Bennati è ancora a quote alte (26), ma magari si è sbloccato, chissà..mertierebbe un eurino. E' la giocata che vi consiglio oggi.

Nicola Stufano

VueltApuesta

VOLATA RISTRETTA fu. Staccati tutti i velocisti protagonisti in questi giorni: staccato Petacchi, staccato Cavendish, staccato Farrar che ci ha provato a tenere. Molti han provato la via alternativa, ma al successo è giunto a sorpresa Hushovd, che fino ad ora non aveva dato grossi segnali. Guadagna dunque solo Rizz coi testa a testa, 3 euretti in più nel suo saldo: a fregarlo è un pimpante Bruse.

1) SQUALO DELLO STRETTO +88                          
2) SHORT_ARM +16
3) Salvatore77 + 7
4) Subsonico + 0.36
5) Nino59, Zubeldia -2
7) Monsieur40% -3
8) Admin, Toro, Elihu, Albe89 -5
12) Pitoro -6
12) Pepp -8
13)Rizz23 -14.85
14) Seb  -21
15) Abajia - 148

Settima tappa.  Il finale per sprinter è sicuramente il più scontato. Le quote parlano chiaro: nonostante la sconfitta di Lorca non cala la fiducia per Cavendish (2) che al terzo tentativo potrebbe sbloccarsi (e infatti ci metto 2,92 anch'io). Farrar però adesso è dato a 4. Bennati è ancora a quote alte (26), ma magari si è sbloccato, chissà..mertierebbe un eurino. E' la giocata che vi consiglio oggi.

Nicola Stufano

VueltApuesta

VOLATA RISTRETTA fu. Staccati tutti i velocisti protagonisti in questi giorni: staccato Petacchi, staccato Cavendish, staccato Farrar che ci ha provato a tenere. Molti han provato la via alternativa, ma al successo è giunto a sorpresa Hushovd, che fino ad ora non aveva dato grossi segnali. Guadagna dunque solo Rizz coi testa a testa, 3 euretti in più nel suo saldo: a fregarlo è un pimpante Bruse.

1) SQUALO DELLO STRETTO +88                          
2) SHORT_ARM +16
3) Salvatore77 + 7
4) Subsonico + 0.36
5) Nino59, Zubeldia -2
7) Monsieur40% -3
8) Admin, Toro, Elihu, Albe89 -5
12) Pitoro -6
12) Pepp -8
13)Rizz23 -14.85
14) Seb  -21
15) Abajia - 148

Settima tappa.  Il finale per sprinter è sicuramente il più scontato. Le quote parlano chiaro: nonostante la sconfitta di Lorca non cala la fiducia per Cavendish (2) che al terzo tentativo potrebbe sbloccarsi (e infatti ci metto 2,92 anch'io). Farrar però adesso è dato a 4. Bennati è ancora a quote alte (26), ma magari si è sbloccato, chissà..mertierebbe un eurino. E' la giocata che vi consiglio oggi.

Nicola Stufano

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano