Nuova opportunità per i velocisti, nella facile frazione che da Murcia porta a Orihuela: non sarà certo il facile Alto de Hondón, posto a oltre 60 km dal traguardo, a mandare a gambe all'aria i rappresentanti della categoria; e comunque, se qualcuno dovesse staccarsi, dopo c'è ampio spazio per recuperare: 20 km di falsopiano discendente dopo il Gpm, e poi, dopo una decina di chilometri di varia contropendenza, 20 km di discesa vera, prima dell'ormai consueto piattone finale (stavolta - e a sua volta - di 20 km). Inutile dire che il favorito principale è Cavendish, nonostante sia ancora a bocca asciutta: Farrar sarà ovviamente il rivale più pericoloso, ma attenzione anche a Hushovd e Bennati, i mattatori della volata (atipica, ma volata) di ieri.
VueltaTweet
nicholasroche: Speriamo in una bella tappa noiosa per velocisti :-)
allandavis27: Oggi ci ho provato, m'è mancato ancora qualcosa, ma la forma è buona ora e ci sono parecchi giorni ancora in questa Vuelta
laurenstendam: beh, ho avuto di peggio, ma... suppongo che non sia proprio il mio anno.
michelkreder: ho mancato una curva nella discesa e non ce l'ho fatta a rientrare in gruppo! Cose che capitano... Almeno ora so che le gambe rispondono bene!
Murcia ha tre università: l'Università di Murcia, fondata nel 1912; l'UPCT, Università politecnica di Cartagena e UCAM, Università Cattolica Sant'Antonio. Proprio per la presenza di tre Atenei è una città con molte presenze giovanili, molte delle quali studenti spagnoli ed esteri, grazie ai progetti Erasmus. È particolarmente frequentata la zona del centro storico, presso Plaza Santo Domingo, dove è presente la maggioranza dei locali, bar e ristoranti. La città è gemellata con Miami, ma anche con Lecce e Santa Maria Capua a Vetere. Ha dato i natali ad Alejandro Valverde, ultimo vincitore della Vuelta, che quest'anno non sta correndo per le note vicissitudini. Murcia è una città abituale per la Vuelta: curiosamente, le ultime due tappe partite dalla cittadina murciana hanno fatto registrare due vittorie di Robert Hunter (ad Albacete nel 2001 e a Benidorm nel '99).