L'ultimo giorno di agosto vede, come ieri, un'altra tappa di media montagna: la prima salita del tracciato, l'Alto de Zafarraya, al km 45, ci spinge nell'altopiano di Granada, dove ci saranno anche il rifornimento e la seconda salita, la più facile di giornata ma pur sempre intorno ai 1000 metri di altitudine; si continua senza un metro di pianura sempre in quota, fino a giungere alle porte dello splendido comune andaluso che ospita l'arrivo: la salita che ne porta il nome è di 9 km al 5%, ma lo striscione del Gpm è ad appena 7 km da un traguardo altamente spettacolare, perché finita poi la breve discesa si arriverà al triangolo rosso dell'ultimo km con un muro impressionante da affrontare: pendenze che arriveranno al 26%, ed il rettilineo finale di 150 metri al 10%! Come dire: non vincerà uno qualunque.
VueltaTweet
simongerrans: Rieccomi, un paio di chili meno di quello che ero, ma più o meno tutto intero. Mi aspetto un'altra giornata difficile oggi.
A_Kolobnev: Grande lavoro di squadra dall'inizio alla fine, sono felice. Domani aiuteremo Joaquim a vestirsi di rosso!
Vaughters: Thor è passato prò con noi alla Credite Agricole nel 2000. Abbiamo vinto una cronosquadre al Tour insieme; è una persona intelligente, buona e generosa. Sono davvero felice!
schleckfrank: Oggi partenza torrida e difficile, ho iniziato l'ultima salita molto indietro, ma sono risalito fino al 13esimo posto. Sono soddisfatto, le gambe stanno arrivando e migliorano giorno dopo giorno
L'ultima volta che una tappa partì da Málaga non si trattava di una tappa qualunque, ma della prima: la Vuelta prese il via dal centro andaluso nel 2006, con una cronosquadre tra le vie della bella città mediterranea (che conserva vestigia romane e arabe), terminata col successo del Team CSC che lanciò Carlos Sastre in maglia oro (che l'esperto madrileno perse subito il giorno dopo). Da Málaga ovviamente partì la seconda tappa, destinazione Córdoba: e quella frazione la vinse un Paolo Bettini che si lanciava verso il suo primo successo mondiale, di lì a poche settimane. Da allora, quattro anni fa, la Vuelta non faceva tappa nel centro andaluso.