Chisto è 'o paese d'o sole, chisto è 'o paese d'o mare. Se tutto andrà bene dal punto di vista climatico, potremo cantare questa celebre canzone al via del Giro d'Italia, perché sarà proprio il Golfo di Napoli (ispiratore di tante romanze) a dare il via alla corsa rosa, con tanto di salita "'ncopp' Pusìlleco". La salita di Posillipo, già. Inutile dire della bellezza scenografica del doppio circuito che compone la frazione, parliamo del percorso dal punto di vista tecnico: il giro largo, 16.3 km con partenza dal lungomare, sarà ripetuto 4 volte e comprende la citata ascesa, che dal livello del mare si inerpica per 5.5 km composti da strappetto iniziale, discesina, rampa di 1 km al 5%, falsopiano di 2.5 km, muro finale di 700 metri al 7% ma con punte in doppia cifra. Dalla "vetta" (che assegnerà punti Gpm al secondo e al terzo giro) 4 km di discesa con un paio di tratti abbastanza ripidi, e reimmissione sul lungomare, a circumnavigare la Villa Comunale e a chiudere la tornata. Nel disegno originario della tappa si prevedeva di ripetere 10 volte tale circuito, ma poi gli organizzatori hanno voluto sorridere ai velocisti, e quindi solo 4 giri con salita, quindi altri 8 completamente pianeggianti, lunghi 8.1 km l'uno, e con l'esclusione del tratto più a ovest, quello appunto della salita di Posillipo. Volata assicurata al 100%.
GiroTweet
@AdamHansen: A dire il vero non so cosa sarà più difficile... 21 giorni di gara o 21 giorni a condividere la stanza con @vicentereynes...
@jejeroule44 (Jérôme Pineau): Strana sensazione essere al via del mio 15esimo grande giro con alcuni compagni che sono al primo!! Ma sempre stessa motivazione e stesso stress #goodfeeling
@DarioCataldo: Mamma esco! ...vado a fare un #giro pic.twitter.com/6Tqxku4i4W
@StefanoGarzelli: Bellissimo regalo di @mariagarzelli tutti in rosa!! pic.twitter.com/FYwaBgcqiY
@ivansantino (Ivan Santaromita): Ci siamo. 21 giorni da vivere e lottare con testa, gambe e tanto cuore... Inseguendo un sogno rosa... Buon @giroditalia a tutti!
@PippoPozzato: Buongiorno e buon @giroditalia a tutti!! Sport, storia, cultura, rivalità, rispetto, spettacolo, agonismo, magia... Questo è il #giro2013 #gogogo
Pizza margherita, Vesuvio, Maradona. Questo in breve Napoli, città di 961mila abitanti che sorge sul golfo omonimo. È caratterizzata dal bel clima mediterraneo e da monumenti di diverse epoche storiche che l'abbelliscono. Da sempre punto di riferimento culturale del continente, Napoli ospita la Federico II, università più antica in Europa, fondata da Federico II di Svevia nel 1224 per la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della curia regis e quindi la preparazione dei giuristi che avrebbero aiutato il sovrano nella definizione dell'ordinamento statale e nell'esecuzione delle leggi, oltre che per agevolare i propri sudditi nella formazione culturale, evitando loro inutili e costosi viaggi all'estero. Il centro storico della città, il più vasto di tutta Europa, nel 1995 è stato riconosciuto dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità. L'origine del nome deriva dal termine greco Neapolis che significa «città nuova». Meno chiara è l'origine del nome Neapolis, forse da attribuirsi ad una contrapposizione all'antica Palepolis («città vecchia»). San Gennaro è il Santo Patrono della città.