Rispetto al 2012 Cherasco e Cervere si scambiano arrivo e partenza, quindi la 14esima frazione riparte appunto da Cervere. Sarà una tappa di montagna, ma per colpa del maltempo non si svilupperà su due salite come previsto ma solamente una. Ad essere tagliata è stata l'ascesa del Sestrière che comunque non avrebbe inciso in maniera particolarmente significativa sull'andamento della corsa. Con il nuovo tracciato (più lungo di 12 km) i corridori affronteranno tutta la Val di Susa in un lungo e lento avvicinamento a Bardonecchia. Attraversata la cittadina, si fa rotta verso lo Jafferau, salita, al contrario del Sestrière, breve e durissima: 7 km fino a quota 1908, e sebbene non manchino alcuni tratti di pendenze più dolci, ci sono dei veri e propri gradoni tra il 10 e il 15%, e la situazione si "aggrava" nella seconda metà di scalata, con un finale che toglie il fiato.
GiroTweet
@NathanPeterHaas: Proprio quando pensi di aver raggiunto un nuovo livello di sofferenze, bam! Justin Bieber su MTV e il telecomando non funziona...
@millarmind: Vero che @MarkCavendish può essere un personaggio molto discusso in gruppo, ma ci sono anche volte in cui è il più rispettato. Oggi è una di quelle
@KarstenKroon: Spero che @taylorphinney sia flessibile, deve farsi una fellatio da solo. L'avrebbe fatto se Cavendish avesse vinto. Per favore posta una foto!
@Manuelbelletti: In volata è un'attimo sbagliare, hai pochi frangenti per decidere come muoverti... Beh io sono il N1 in assoluto a fare la scelta sbagliata
@StefanoGarzelli: Poche volte ho visto andare forte una squadra come la Omega Pharma oggi!! Tanti complimenti a tutta la squadra e a @MarkCavendish!!
@golasmichal: No snow, so show! #opqsgiro
@alexdowsett: Ieri siamo passati da Brescia, dove finisce il Giro. Come passare davanti a casa tua durante un allenamento e avere da fare un'altra settimana
Comune di 2.153 abitanti della provincia di Cuneo, Cervere viene fondata nel Medioevo ed assume il nome di Area Cervorum. Posta tra Asti e Cuneo, l'economia di Cervere è legata principalmente all'agricoltura, all'allevamento, al commercio all'ingrosso ed all'artigianato di servizio. Luoghi d'interesse della cittadina sono il campanile di Santa Maria (XIII secolo), il Monastero di San Teofredo, la Torre Medievale (simbolo della città), oltre al Monumento ai Caduti. Numerose anche le opere di carattere religioso. I principali eventi della zona sono il carnevale gastronomico cerverese, la fiera zootecnica di Santa Croce e la Fiera del Porro di Cervere. Cervere è sinonimo di buona avola nonché patrimonio della gastronomia: celebri infatti i tartufi, le nocciole, il porro e la rapa rossa oltre ai classici tartufi, nocciole e la carne di razza piemontese. I vini più pregiati dell'area sono l'Alta Langa, Roero Arneis, i rossi Barbaresco, Barbera d'Alba, Barolo, Dolcetto d'Alba e Nebbiolo d'Alba. Il Giro d'Italia è giunto qui già una volta, proprio l'anno scorso, quando a vincere, allora come oggi, fu Mark Cavendish. Cervere non è però mai stata città di partenza di una tappa della corsa rosa.