Terza tappa in linea e - in teoria - terza tappa adatta ai velocisti. Nella terra di Fausto Coppi (si sfiorerà Castellania al km 111) un paio di collinette a metà tappa potrebbero interessare solo ai cacciatori di punti per i Gpm e non faranno nemmeno il solletico a Petacchi&co. I corridori passeranno una prima volta sotto l'arrivo per poi percorrere un circuito di una trentina di chilometri con un dentello - a Gavi - che sarà anch'esso poco più di una formalità, posto a 16 dal traguardo. Attenzione perché il finale non è proprio pianeggiante e numerosi cambi di ritmo potrebbero invogliare qualcuno all'attacco: sarà comunque durissima sfuggire ai treni degli sprinter. I maggiori siti di scommesse indicano tre corridori nettamente davanti a tutti gli altri, nell'ordine Greipel, Farrar e Petacchi: noi puntiamo proprio sullo spezzino che dopo due tappe sfortunate in Olanda cercherà di sfogare la rabbia sui pedali.
Scarica la cronotabella della tappa con tutti i passaggi.
CadelOfficial (ieri): crono fatta, partendo presto non abbiamo trovato un buon clima. Raffiche pazze di vento da ogni lato per noi e vento alle spalle per gli ultimi team. Contento comunque della prestazione dei ragazzi!
Greghenderson1 (ieri): 9 caschi lungo il percorso. In una bufera niente male... http://yfrog.com/g4x08ij
mcewenrobbie (ieri): Porca miseria se è stata dura! Ho dato un ultimo lungo cambio a 3 km dalla fine e poi mi sono fatto sfilare. Quarti alla fine: non male considerando la grandine.
ivanbasso (ieri): Giornata fantastica... Grande Liquigas Doimo.. E' ancora lungo il giro anzi lunghissimo ma il morale è ottimo..
marcopinotti: a quanto pare tutti sono convinti di aver trovato il meteo peggiore nella crono di ieri...
Il Giro torna a Novara dopo 22 anni di assenza. La città di Oscar Luigi Scalfaro è il secondo centro più popoloso del Piemonte ed è rinomata per le sue prelibatezze gastronomiche.
Il riso è senza dubbio il prodotto tipico per eccellenza e la figura della mondina si lega fortemente al passato agricolo e sociale di Novara. È la statua di una mondariso che infatti, fuori dalla stazione di Novara, dà il benvenuto ad ogni visitatore. Il celebre film “Riso amaro” con Silvana Mangano venne però girato nel Vercellese.
Ma Novara è anche famosa per la produzione del Gorgonzola; del “Biscottino di Novara”, la cui rivisitazione commerciale è il “Pavesino”, e per essere la patria del Campari, la cui ricetta fu messa a punto da Gaspare Campari nel lontano 1860 in un bar di Novara.