Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Terza tappa in linea e - in teoria - terza tappa adatta ai velocisti. Nella terra di Fausto Coppi (si sfiorerà Castellania al km 111) un paio di collinette a metà tappa potrebbero interessare solo ai cacciatori di punti per i Gpm e non faranno nemmeno il solletico a Petacchi&co. I corridori passeranno una prima volta sotto l'arrivo per poi percorrere un circuito di una trentina di chilometri con un dentello - a Gavi - che sarà anch'esso poco più di una formalità, posto a 16 dal traguardo. Attenzione perché il finale non è proprio pianeggiante e numerosi cambi di ritmo potrebbero invogliare qualcuno all'attacco: sarà comunque durissima sfuggire ai treni degli sprinter. I maggiori siti di scommesse indicano tre corridori nettamente davanti a tutti gli altri, nell'ordine Greipel, Farrar e Petacchi: noi puntiamo proprio sullo spezzino che dopo due tappe sfortunate in Olanda cercherà di sfogare la rabbia sui pedali.
Scarica la cronotabella della tappa con tutti i passaggi.

Novara

Il Giro torna a Novara dopo 22 anni di assenza. La città di Oscar Luigi Scalfaro è il secondo centro più popoloso del Piemonte ed è rinomata per le sue prelibatezze gastronomiche.
Il riso è senza dubbio il prodotto tipico per eccellenza e la figura della mondina si lega fortemente al passato agricolo e sociale di Novara. È la statua di una mondariso che infatti, fuori dalla stazione di Novara, dà il benvenuto ad ogni visitatore. Il celebre film “Riso amaro” con Silvana Mangano venne però girato nel Vercellese.
Ma Novara è anche famosa per la produzione del Gorgonzola; del “Biscottino di Novara”, la cui rivisitazione commerciale è il “Pavesino”, e per essere la patria del Campari, la cui ricetta fu messa a punto da Gaspare Campari nel lontano 1860 in un bar di Novara.

Novi Ligure

Balzata alla cronaca per l’omonimo delitto, tuttavia Novi Ligure rimane una di quelle città che basta solo pronunciarla per evocare ricordi legati al ciclismo.
Oltre a essere punto di passaggio costante della Milano-Sanremo poco prima di affrontare il Turchino, Novi Ligure è soprattutto la città di due dei più grandi campioni della storia del ciclismo: Costante Girardengo e Fausto Coppi, anche se quest’ultimo nacque a Castellania.
In onore ai due campionissimi nel 2003 è stato inaugurato il Museo dei Campionissimi, oltre 3000 mq dedicati alla storia della bici, del ciclismo e alle figure delle due leggende di Novi.
Proprio davanti al Museo nel 2004 partì la seconda tappa del Giro che si concluse a Pontremoli dove Cunego mise il primo sigillo alla sua cavalcata trionfale.

Marco Fiorilla
Novara

Il Giro torna a Novara dopo 22 anni di assenza. La città di Oscar Luigi Scalfaro è il secondo centro più popoloso del Piemonte ed è rinomata per le sue prelibatezze gastronomiche.
Il riso è senza dubbio il prodotto tipico per eccellenza e la figura della mondina si lega fortemente al passato agricolo e sociale di Novara. È la statua di una mondariso che infatti, fuori dalla stazione di Novara, dà il benvenuto ad ogni visitatore. Il celebre film “Riso amaro” con Silvana Mangano venne però girato nel Vercellese.
Ma Novara è anche famosa per la produzione del Gorgonzola; del “Biscottino di Novara”, la cui rivisitazione commerciale è il “Pavesino”, e per essere la patria del Campari, la cui ricetta fu messa a punto da Gaspare Campari nel lontano 1860 in un bar di Novara.

Novi Ligure

Balzata alla cronaca per l’omonimo delitto, tuttavia Novi Ligure rimane una di quelle città che basta solo pronunciarla per evocare ricordi legati al ciclismo.
Oltre a essere punto di passaggio costante della Milano-Sanremo poco prima di affrontare il Turchino, Novi Ligure è soprattutto la città di due dei più grandi campioni della storia del ciclismo: Costante Girardengo e Fausto Coppi, anche se quest’ultimo nacque a Castellania.
In onore ai due campionissimi nel 2003 è stato inaugurato il Museo dei Campionissimi, oltre 3000 mq dedicati alla storia della bici, del ciclismo e alle figure delle due leggende di Novi.
Proprio davanti al Museo nel 2004 partì la seconda tappa del Giro che si concluse a Pontremoli dove Cunego mise il primo sigillo alla sua cavalcata trionfale.

Novara

Il Giro torna a Novara dopo 22 anni di assenza. La città di Oscar Luigi Scalfaro è il secondo centro più popoloso del Piemonte ed è rinomata per le sue prelibatezze gastronomiche.
Il riso è senza dubbio il prodotto tipico per eccellenza e la figura della mondina si lega fortemente al passato agricolo e sociale di Novara. È la statua di una mondariso che infatti, fuori dalla stazione di Novara, dà il benvenuto ad ogni visitatore. Il celebre film “Riso amaro” con Silvana Mangano venne però girato nel Vercellese.
Ma Novara è anche famosa per la produzione del Gorgonzola; del “Biscottino di Novara”, la cui rivisitazione commerciale è il “Pavesino”, e per essere la patria del Campari, la cui ricetta fu messa a punto da Gaspare Campari nel lontano 1860 in un bar di Novara.

Novi Ligure

Balzata alla cronaca per l’omonimo delitto, tuttavia Novi Ligure rimane una di quelle città che basta solo pronunciarla per evocare ricordi legati al ciclismo.
Oltre a essere punto di passaggio costante della Milano-Sanremo poco prima di affrontare il Turchino, Novi Ligure è soprattutto la città di due dei più grandi campioni della storia del ciclismo: Costante Girardengo e Fausto Coppi, anche se quest’ultimo nacque a Castellania.
In onore ai due campionissimi nel 2003 è stato inaugurato il Museo dei Campionissimi, oltre 3000 mq dedicati alla storia della bici, del ciclismo e alle figure delle due leggende di Novi.
Proprio davanti al Museo nel 2004 partì la seconda tappa del Giro che si concluse a Pontremoli dove Cunego mise il primo sigillo alla sua cavalcata trionfale.

Novara

Il Giro torna a Novara dopo 22 anni di assenza. La città di Oscar Luigi Scalfaro è il secondo centro più popoloso del Piemonte ed è rinomata per le sue prelibatezze gastronomiche.
Il riso è senza dubbio il prodotto tipico per eccellenza e la figura della mondina si lega fortemente al passato agricolo e sociale di Novara. È la statua di una mondariso che infatti, fuori dalla stazione di Novara, dà il benvenuto ad ogni visitatore. Il celebre film “Riso amaro” con Silvana Mangano venne però girato nel Vercellese.
Ma Novara è anche famosa per la produzione del Gorgonzola; del “Biscottino di Novara”, la cui rivisitazione commerciale è il “Pavesino”, e per essere la patria del Campari, la cui ricetta fu messa a punto da Gaspare Campari nel lontano 1860 in un bar di Novara.

Novi Ligure

Balzata alla cronaca per l’omonimo delitto, tuttavia Novi Ligure rimane una di quelle città che basta solo pronunciarla per evocare ricordi legati al ciclismo.
Oltre a essere punto di passaggio costante della Milano-Sanremo poco prima di affrontare il Turchino, Novi Ligure è soprattutto la città di due dei più grandi campioni della storia del ciclismo: Costante Girardengo e Fausto Coppi, anche se quest’ultimo nacque a Castellania.
In onore ai due campionissimi nel 2003 è stato inaugurato il Museo dei Campionissimi, oltre 3000 mq dedicati alla storia della bici, del ciclismo e alle figure delle due leggende di Novi.
Proprio davanti al Museo nel 2004 partì la seconda tappa del Giro che si concluse a Pontremoli dove Cunego mise il primo sigillo alla sua cavalcata trionfale.

Novara

Il Giro torna a Novara dopo 22 anni di assenza. La città di Oscar Luigi Scalfaro è il secondo centro più popoloso del Piemonte ed è rinomata per le sue prelibatezze gastronomiche.
Il riso è senza dubbio il prodotto tipico per eccellenza e la figura della mondina si lega fortemente al passato agricolo e sociale di Novara. È la statua di una mondariso che infatti, fuori dalla stazione di Novara, dà il benvenuto ad ogni visitatore. Il celebre film “Riso amaro” con Silvana Mangano venne però girato nel Vercellese.
Ma Novara è anche famosa per la produzione del Gorgonzola; del “Biscottino di Novara”, la cui rivisitazione commerciale è il “Pavesino”, e per essere la patria del Campari, la cui ricetta fu messa a punto da Gaspare Campari nel lontano 1860 in un bar di Novara.

Novi Ligure

Balzata alla cronaca per l’omonimo delitto, tuttavia Novi Ligure rimane una di quelle città che basta solo pronunciarla per evocare ricordi legati al ciclismo.
Oltre a essere punto di passaggio costante della Milano-Sanremo poco prima di affrontare il Turchino, Novi Ligure è soprattutto la città di due dei più grandi campioni della storia del ciclismo: Costante Girardengo e Fausto Coppi, anche se quest’ultimo nacque a Castellania.
In onore ai due campionissimi nel 2003 è stato inaugurato il Museo dei Campionissimi, oltre 3000 mq dedicati alla storia della bici, del ciclismo e alle figure delle due leggende di Novi.
Proprio davanti al Museo nel 2004 partì la seconda tappa del Giro che si concluse a Pontremoli dove Cunego mise il primo sigillo alla sua cavalcata trionfale.

Novara

Il Giro torna a Novara dopo 22 anni di assenza. La città di Oscar Luigi Scalfaro è il secondo centro più popoloso del Piemonte ed è rinomata per le sue prelibatezze gastronomiche.
Il riso è senza dubbio il prodotto tipico per eccellenza e la figura della mondina si lega fortemente al passato agricolo e sociale di Novara. È la statua di una mondariso che infatti, fuori dalla stazione di Novara, dà il benvenuto ad ogni visitatore. Il celebre film “Riso amaro” con Silvana Mangano venne però girato nel Vercellese.
Ma Novara è anche famosa per la produzione del Gorgonzola; del “Biscottino di Novara”, la cui rivisitazione commerciale è il “Pavesino”, e per essere la patria del Campari, la cui ricetta fu messa a punto da Gaspare Campari nel lontano 1860 in un bar di Novara.

Novi Ligure

Balzata alla cronaca per l’omonimo delitto, tuttavia Novi Ligure rimane una di quelle città che basta solo pronunciarla per evocare ricordi legati al ciclismo.
Oltre a essere punto di passaggio costante della Milano-Sanremo poco prima di affrontare il Turchino, Novi Ligure è soprattutto la città di due dei più grandi campioni della storia del ciclismo: Costante Girardengo e Fausto Coppi, anche se quest’ultimo nacque a Castellania.
In onore ai due campionissimi nel 2003 è stato inaugurato il Museo dei Campionissimi, oltre 3000 mq dedicati alla storia della bici, del ciclismo e alle figure delle due leggende di Novi.
Proprio davanti al Museo nel 2004 partì la seconda tappa del Giro che si concluse a Pontremoli dove Cunego mise il primo sigillo alla sua cavalcata trionfale.

Meteo

13.15 - Novara
15.10 - Tortona
17.15 - Novi Ligure

Soggetti Alternativi

Prima grande corsa a tappe in carriera per lui, uno degli atleti più giovani in gara (non ha ancora 21 anni infatti). Come ogni buon corridore britannico dei giorni nostri si è formato principalmente su pista, specialità che gli ha portato in dote anche due titoli europei tra gli juniores nell'inseguimento a squadre. Molto buone quindi le sue doti sul passo, unite ad uno spunto veloce che gli ha permesso di farsi notare in questi ultimi anni, in cui ha corso molto in Belgio, approdando così all'Omega Pharma dopo un periodo da stagista. Non essendoci altri velocisti presenti nel team in questo Giro, ha la possibilità di mettersi in mostra negli sprint, sperando di sfoggiare un talento...Adamantino!

Vivian Ghianni

Prima grande corsa a tappe in carriera per lui, uno degli atleti più giovani in gara (non ha ancora 21 anni infatti). Come ogni buon corridore britannico dei giorni nostri si è formato principalmente su pista, specialità che gli ha portato in dote anche due titoli europei tra gli juniores nell'inseguimento a squadre. Molto buone quindi le sue doti sul passo, unite ad uno spunto veloce che gli ha permesso di farsi notare in questi ultimi anni, in cui ha corso molto in Belgio, approdando così all'Omega Pharma dopo un periodo da stagista. Non essendoci altri velocisti presenti nel team in questo Giro, ha la possibilità di mettersi in mostra negli sprint, sperando di sfoggiare un talento...Adamantino!

Prima grande corsa a tappe in carriera per lui, uno degli atleti più giovani in gara (non ha ancora 21 anni infatti). Come ogni buon corridore britannico dei giorni nostri si è formato principalmente su pista, specialità che gli ha portato in dote anche due titoli europei tra gli juniores nell'inseguimento a squadre. Molto buone quindi le sue doti sul passo, unite ad uno spunto veloce che gli ha permesso di farsi notare in questi ultimi anni, in cui ha corso molto in Belgio, approdando così all'Omega Pharma dopo un periodo da stagista. Non essendoci altri velocisti presenti nel team in questo Giro, ha la possibilità di mettersi in mostra negli sprint, sperando di sfoggiare un talento...Adamantino!

Prima grande corsa a tappe in carriera per lui, uno degli atleti più giovani in gara (non ha ancora 21 anni infatti). Come ogni buon corridore britannico dei giorni nostri si è formato principalmente su pista, specialità che gli ha portato in dote anche due titoli europei tra gli juniores nell'inseguimento a squadre. Molto buone quindi le sue doti sul passo, unite ad uno spunto veloce che gli ha permesso di farsi notare in questi ultimi anni, in cui ha corso molto in Belgio, approdando così all'Omega Pharma dopo un periodo da stagista. Non essendoci altri velocisti presenti nel team in questo Giro, ha la possibilità di mettersi in mostra negli sprint, sperando di sfoggiare un talento...Adamantino!

Prima grande corsa a tappe in carriera per lui, uno degli atleti più giovani in gara (non ha ancora 21 anni infatti). Come ogni buon corridore britannico dei giorni nostri si è formato principalmente su pista, specialità che gli ha portato in dote anche due titoli europei tra gli juniores nell'inseguimento a squadre. Molto buone quindi le sue doti sul passo, unite ad uno spunto veloce che gli ha permesso di farsi notare in questi ultimi anni, in cui ha corso molto in Belgio, approdando così all'Omega Pharma dopo un periodo da stagista. Non essendoci altri velocisti presenti nel team in questo Giro, ha la possibilità di mettersi in mostra negli sprint, sperando di sfoggiare un talento...Adamantino!

Prima grande corsa a tappe in carriera per lui, uno degli atleti più giovani in gara (non ha ancora 21 anni infatti). Come ogni buon corridore britannico dei giorni nostri si è formato principalmente su pista, specialità che gli ha portato in dote anche due titoli europei tra gli juniores nell'inseguimento a squadre. Molto buone quindi le sue doti sul passo, unite ad uno spunto veloce che gli ha permesso di farsi notare in questi ultimi anni, in cui ha corso molto in Belgio, approdando così all'Omega Pharma dopo un periodo da stagista. Non essendoci altri velocisti presenti nel team in questo Giro, ha la possibilità di mettersi in mostra negli sprint, sperando di sfoggiare un talento...Adamantino!

CadelOfficial (ieri): crono fatta, partendo presto non abbiamo trovato un buon clima. Raffiche pazze di vento da ogni lato per noi e vento alle spalle per gli ultimi team. Contento comunque della prestazione dei ragazzi!

Greghenderson1 (ieri): 9 caschi lungo il percorso. In una bufera niente male... http://yfrog.com/g4x08ij

mcewenrobbie (ieri): Porca miseria se è stata dura! Ho dato un ultimo lungo cambio a 3 km dalla fine e poi mi sono fatto sfilare. Quarti alla fine: non male considerando la grandine.

ivanbasso (ieri): Giornata fantastica... Grande Liquigas Doimo.. E' ancora lungo il giro anzi lunghissimo ma il morale è ottimo..

marcopinotti: a quanto pare tutti sono convinti di aver trovato il meteo peggiore nella crono di ieri...

Dopo il passaggio nella prima parte della tappa da Mortara e dalla Lomellina, famose per la produzione del riso e per le specialità culinarie a base d’oca (tra cui il salame d’oca), sono numerose le zone vinicole attraversate dai corridori nella tappa di oggi.

Dapprima i Colli Tortonesi, in cui tra gli altri va segnalato il Timorasso, vitigno autoctono che da qualche anno, grazie al lavoro e alla tenacia di alcuni vignaioli è oggetto di una vera e propria riscoperta. Si tratta di un vino bianco di buona struttura, con sentori caratteristici di mandorla e nocciola, prodotto con almeno il 95% di uve Timorasso, invecchiato per almeno 13 mesi, che si abbina a carni bianche, legumi, verdure. Se invecchiato è ottimo anche coi formaggi stagionati.

A Castellania, dove è nato il Campionissimo Fausto Coppi, si produce dell’ottima Barbera DOC. Una curiosità sul vitigno Barbera: si tratta del vitigno più esportato all’estero, soprattutto nel Nuovo Mondo, dove ha riscosso un notevole successo in Argentina e California.

A Novi Ligure invece, con le uve Cortese a bacca bianca, si produce il Gavi, un profumatissimo bianco dal sentore di camomilla, un vino DOCG da accompagnare con antipasti, insalate di mare, piatti di pesce. In passato il Cortese era impiegato sia come uva da tavola che da vino, oggi il suo impiego è pressoché esclusivo per la vinificazione. Viene prodotto anche in versione spumante.

Gianfranco Pezzoli

Dopo il passaggio nella prima parte della tappa da Mortara e dalla Lomellina, famose per la produzione del riso e per le specialità culinarie a base d’oca (tra cui il salame d’oca), sono numerose le zone vinicole attraversate dai corridori nella tappa di oggi.

Dapprima i Colli Tortonesi, in cui tra gli altri va segnalato il Timorasso, vitigno autoctono che da qualche anno, grazie al lavoro e alla tenacia di alcuni vignaioli è oggetto di una vera e propria riscoperta. Si tratta di un vino bianco di buona struttura, con sentori caratteristici di mandorla e nocciola, prodotto con almeno il 95% di uve Timorasso, invecchiato per almeno 13 mesi, che si abbina a carni bianche, legumi, verdure. Se invecchiato è ottimo anche coi formaggi stagionati.

A Castellania, dove è nato il Campionissimo Fausto Coppi, si produce dell’ottima Barbera DOC. Una curiosità sul vitigno Barbera: si tratta del vitigno più esportato all’estero, soprattutto nel Nuovo Mondo, dove ha riscosso un notevole successo in Argentina e California.

A Novi Ligure invece, con le uve Cortese a bacca bianca, si produce il Gavi, un profumatissimo bianco dal sentore di camomilla, un vino DOCG da accompagnare con antipasti, insalate di mare, piatti di pesce. In passato il Cortese era impiegato sia come uva da tavola che da vino, oggi il suo impiego è pressoché esclusivo per la vinificazione. Viene prodotto anche in versione spumante.

Gianfranco Pezzoli

Rassegna stampa

Rassegna GiroNotes 2010 – 5a tappa
Rassegna GiroNotes 2010 – 5a tappa
Rassegna GiroNotes 2010 – 5a tappa
Rassegna GiroNotes 2010 – 5a tappa
Rassegna GiroNotes 2010 – 5a tappa

Dopo il passaggio nella prima parte della tappa da Mortara e dalla Lomellina, famose per la produzione del riso e per le specialità culinarie a base d’oca (tra cui il salame d’oca), sono numerose le zone vinicole attraversate dai corridori nella tappa di oggi.

Dapprima i Colli Tortonesi, in cui tra gli altri va segnalato il Timorasso, vitigno autoctono che da qualche anno, grazie al lavoro e alla tenacia di alcuni vignaioli è oggetto di una vera e propria riscoperta. Si tratta di un vino bianco di buona struttura, con sentori caratteristici di mandorla e nocciola, prodotto con almeno il 95% di uve Timorasso, invecchiato per almeno 13 mesi, che si abbina a carni bianche, legumi, verdure. Se invecchiato è ottimo anche coi formaggi stagionati.

A Castellania, dove è nato il Campionissimo Fausto Coppi, si produce dell’ottima Barbera DOC. Una curiosità sul vitigno Barbera: si tratta del vitigno più esportato all’estero, soprattutto nel Nuovo Mondo, dove ha riscosso un notevole successo in Argentina e California.

A Novi Ligure invece, con le uve Cortese a bacca bianca, si produce il Gavi, un profumatissimo bianco dal sentore di camomilla, un vino DOCG da accompagnare con antipasti, insalate di mare, piatti di pesce. In passato il Cortese era impiegato sia come uva da tavola che da vino, oggi il suo impiego è pressoché esclusivo per la vinificazione. Viene prodotto anche in versione spumante.

Gianfranco Pezzoli

Dopo il passaggio nella prima parte della tappa da Mortara e dalla Lomellina, famose per la produzione del riso e per le specialità culinarie a base d’oca (tra cui il salame d’oca), sono numerose le zone vinicole attraversate dai corridori nella tappa di oggi.

Dapprima i Colli Tortonesi, in cui tra gli altri va segnalato il Timorasso, vitigno autoctono che da qualche anno, grazie al lavoro e alla tenacia di alcuni vignaioli è oggetto di una vera e propria riscoperta. Si tratta di un vino bianco di buona struttura, con sentori caratteristici di mandorla e nocciola, prodotto con almeno il 95% di uve Timorasso, invecchiato per almeno 13 mesi, che si abbina a carni bianche, legumi, verdure. Se invecchiato è ottimo anche coi formaggi stagionati.

A Castellania, dove è nato il Campionissimo Fausto Coppi, si produce dell’ottima Barbera DOC. Una curiosità sul vitigno Barbera: si tratta del vitigno più esportato all’estero, soprattutto nel Nuovo Mondo, dove ha riscosso un notevole successo in Argentina e California.

A Novi Ligure invece, con le uve Cortese a bacca bianca, si produce il Gavi, un profumatissimo bianco dal sentore di camomilla, un vino DOCG da accompagnare con antipasti, insalate di mare, piatti di pesce. In passato il Cortese era impiegato sia come uva da tavola che da vino, oggi il suo impiego è pressoché esclusivo per la vinificazione. Viene prodotto anche in versione spumante.

Gianfranco Pezzoli

Dopo il passaggio nella prima parte della tappa da Mortara e dalla Lomellina, famose per la produzione del riso e per le specialità culinarie a base d’oca (tra cui il salame d’oca), sono numerose le zone vinicole attraversate dai corridori nella tappa di oggi.

Dapprima i Colli Tortonesi, in cui tra gli altri va segnalato il Timorasso, vitigno autoctono che da qualche anno, grazie al lavoro e alla tenacia di alcuni vignaioli è oggetto di una vera e propria riscoperta. Si tratta di un vino bianco di buona struttura, con sentori caratteristici di mandorla e nocciola, prodotto con almeno il 95% di uve Timorasso, invecchiato per almeno 13 mesi, che si abbina a carni bianche, legumi, verdure. Se invecchiato è ottimo anche coi formaggi stagionati.

A Castellania, dove è nato il Campionissimo Fausto Coppi, si produce dell’ottima Barbera DOC. Una curiosità sul vitigno Barbera: si tratta del vitigno più esportato all’estero, soprattutto nel Nuovo Mondo, dove ha riscosso un notevole successo in Argentina e California.

A Novi Ligure invece, con le uve Cortese a bacca bianca, si produce il Gavi, un profumatissimo bianco dal sentore di camomilla, un vino DOCG da accompagnare con antipasti, insalate di mare, piatti di pesce. In passato il Cortese era impiegato sia come uva da tavola che da vino, oggi il suo impiego è pressoché esclusivo per la vinificazione. Viene prodotto anche in versione spumante.

Gianfranco Pezzoli

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano