Cronosquadre certamente per specialisti del tic-tac. I primi 1300 metri a Savigliano serviranno come rampa di lancio, le squadre si immetteranno poi sulla statale 20 e percorreranno circa 25 km - tutti in leggerissima salita - praticamente su un unico rettilineo. Entrati a Cuneo, qualche curva e la pendenza appena superiore spezzeranno un po' il ritmo, prima dell'arrivo in Corso Nizza. Le medie, nonostante la strada tenda a salire, saranno molto alte visto che i corridori non troveranno alcun rallentamento e le squadre che preparano con cura questi appuntamenti saranno favorite: alcuni uomini di classifica potrebbero pagare con qualche minuto la scarsa attitudine del loro team a questo tipo di esercizio. I grandi favoriti sono gli uomini della Garmin-Transitions ma la caduta con ritiro di Vande Velde nella terza tappa renderà l'esito molto più incerto.
Scarica l'ordine di partenza ufficiale delle squadre.
brentbookwalter (2 gg fa): Ottimo momento per iniziare la dieta Atkins. Cena organizzata dal Giro e la pasta è finita. Giro. Fail.
marcopinotti (2 gg fa): atterrati a Cuneo alle 23.15, poi cena "speciale"; 30' per una pasta e chissà quanto altro per il secondo. ce ne siamo andati prima...
CadelOfficial (2 gg fa): la chiave per un GT? Il recupero... ecco perché a mezzanotte e mezzo siamo (Liquigas, Garmin, BMC...) ancora sulla strada verso l'hotel.
ChristianVDV (ieri): la clavicola è in tre pezzi! Tra qualche ora ci mettiamo su una bella placca e via...
ivanbasso (ieri): Relax dopo tre giorni veramente duri... Da domani si riparte..
craiglewis85: tutto è possibile oggi nella cronosquadre. Vittoria di tappa, maglia rosa e maglia bianca a portata di mano. Il tempo è bello e asciutto per ora... speriamo che regga.
ChristianVDV: l'operazione è andata bene. 8 chiodi e una placca, ora sono bionico da entrambi i lati.
Savigliano vedrà per la terza volta in 20 anni partire una tappa del giro d’Italia (nelle precedenti occasioni, arrivo a Sestrière). Il destino dei Saviglianesi è legato ai motori: il borgo in provincia di Cuneo ogni anno ospita una fiera nazionale della meccanizzazione agricola ed è sede di uno dei maggiori stabilimenti italiani per la costruzione di veicoli ferroviari, un tempo di proprietà della Fiat. Ma il paese vive anche di agricoltura, e la passione per i cereali si esplica nella Festa del Pane, sagra biennale di importanza europea che vede i maggiori maestri panificatori operare all’aperto. Ultimo ma non ultimo, Savigliano è anche un paese universitario: il distaccamento dell’università di Torino ivi presente ospita 5 corsi di laurea. Tra le personalità nate a Savigliano, spicca Giuseppe Arimondi che fu generale dell’esercito italiano nel XIX secolo e, a suo malgrado, protagonista della battaglia di Adua che vide la sconfitta dell’Italia contro l’Etiopia e costò al generale la vita.